I poeti e gli editori pugliesi per lo Strega Poesia
di Rossano Astremo* - C’è fame di poesia nell’aria, o meglio sarebbe dire, con un popolo di santi, poeti e navigatori e con una crisi del mercato editoriale relativo al…
Franco Arminio, tra polemica e fiducia
di Antonio Stanca - Recentemente è comparsa un’edizione speciale, per conto di Bompiani, di Lettera a chi non c’era (Parole dalle terre mosse) di Franco Arminio. È opera di prosa…
La Lega e l’umanità marginale
di Marcello Buttazzo - In un Paese civile, le madri con figli non dovrebbero stare in prigione, ma in strutture protette. È una questione di diritto, di umanità, di civiltà.…
Sulla maternità surrogata
di Marcello Buttazzo - In Commissione Giustizia si comincia a prendere in considerazione la proposta di legge di Fratelli d’Italia per rendere reato universale la maternità surrogata. Si tratta d’una…
Cazzo!
di Marcello Buttazzo - Ho visto domenica 19 marzo su Rai3 l’intervista di Lucia Annunziata alla ministra della Famiglia Eugenia Roccella, nel programma “In mezz’ora”. La tematica trattata era eticamente…
Se, di domenica, una vecchia foto…
di Oronzina Greco - Prima del racconto, un’immagine Una donna progetta e realizza un vestitino con una stoffa uscita fuori da un cesto, una stoffa a quadratini bianchi e rosa,…
I muri ideologici della destra di governo
di Marcello Buttazzo - Questa destra governativa è in grado di garantire i diritti di tutti i suoi cittadini? In Un Paese laico e liberale, non dovrebbero mai esistere cittadini…
Non braccia ma persone, da accogliere e integrare
di Gigi Mangia - Qui, dove il salmastroE lo scirocco battono le ore,il vento aspro dell’invernoscolpisce ulivi , dove la luce biancatrafigge il bagnasciuga,il canto dei pescatoriinventa il pane del…
Amos Oz, come nelle favole
di Antonio Stanca Nel 2018 è morto Amos Oz, aveva settantanove anni ed oltre che scrittore di romanzi, racconti, saggi, libri per ragazzi, era stato un intellettuale impegnato nei problemi…
Lorenzo Marone, dalla vita all’opera
È nato a Napoli nel 1974, ha quarantanove anni e da tempo ha cominciato a scrivere di narrativa. Suoi romanzi sono stati ampiamente riconosciuti, hanno ricevuto numerosi premi, sono stati…
Sulla poesia di Donato Di Poce
di Marcello Buttazzo - Quante parole non dettequante carezze trattenutequanto dolore taciutodi negazione in negazionele parole sono marcite nella mia bocca,formando ossari di il silenzio morde…il silenzio è un ramarro…
Nâzim Hikmet, un’eroica vita fatta d’Amore
di Antonio Stanca - Da Mondadori, nella serie “Oscar Moderni”, è stato ristampato l’anno scorso Il Nuvolo innamorato e altre fiabe di Nâzim Hikmet, poeta, scrittore e drammaturgo turco naturalizzato…
In un libro la CreAttività del Rinascimento
da I Quaderni del Bardo di Stefano DonnoDonato Di Poce, RINASCIMENTO: La danza delle ideeL’Arte, tra Poesia e Filosofia nella Civiltà del Rinascimento Italiano “Questo libro di Donato Di Poce,…
Umanità e disumanità
di Marcello Buttazzo - Da anni e anni, assistiamo alle migrazioni di disperati, che traversano il mare nostro carichi di tomento, dolore, attesa, sogni, speranze. Da anni e anni, fra…
Piantedosi, un carico residuale
di Marcello Buttazzo - Nei pressi della costa di Crotone, l’umanità in fuga piange dolore e ha trovato la morte in un utero di mare. Uomini, donne e bambini disperati…
Uniamo il pane e le rose. W Elly!
di Marcello Buttazzo - Il Pd, fin dalla sua nascita, pur favorendo una fusione a freddo fra i due grandi partiti della storia repubblicana, non sempre è riuscito ad assecondare…
Un Platone narratore
Stefano Cazzato,Il divino Platone. Filosofia e misticismo,pref. di L. Saviani,Moretti&Vitali, 2022, , euro Docente, aforista, scrittore che ama conciliare realtà e finzione, documenti e immaginazione creativa, fonti e interpretazioni audaci…
Il “fuoco” dei Maneskin
di Marcello Buttazzo - Chi era adolescente o giovane negli anni ’70, ’80, musicalmente, s’è potuto nutrire delle canzoni dei cantautori italiani. Le musiche, sovente, erano lineari, essenziali; ma i…
Gino Strada, un eroe del nostro tempo
di Antonio Stanca - L’anno scorso nella “Universale Economica” della Feltrinelli è comparsa la quarantaquattresima edizione di Pappagalli verdi (Cronache di un chirurgo di guerra) di Gino Strada. Nato a…
Il figlio gay
di Marcello Buttazzo - Intervistato su Rai2 da Francesca Fagnani per il programma “Belve”, il presidente del Senato Ignazio La Russa, a un certo punto, ha affermato: “Accetterei con dispiacere…
LE DISUGUAGLIANZE METTONO AL RISCHIO IL DIRITTO ALLA SALUTE
Lettera aperta al Ministro Raffaele Fitto I soldi del PNRR dell’Europa per l’Italia, fra gli obiettivi da raggiungere, ci sono quelli relativi alla salute e al superamento delle differenze dei…
Il Pd, Bettini in cerca di Ultimo
di Marcello Buttazzo - Francesco De Gregori, il “principe” del cantar leggero italiano, in una sua vecchia canzone “La ragazza e la miniera”, canta: “Meno male che c’è sempre qualcuno…
Sanremo, un gioco che non piace alla destra
di Marcello Buttazzo - Quante soverchie parole inutili sul Festival di Sanremo. Alla Città dei fiori si sono esibiti tanti cantanti. Alcune canzoni erano belle, altre meno interessanti. C’è stato…
Il catechismo femminista di Michela Murgia
di Antonio Stanca - Lo scorso Novembre Michela Murgia ha pubblicato presso Einaudi, nella collana “Stile Libero Big”, God Save the Queer (Catechismo femminista). È un saggio dove discute del…
Paola Egonu, e l’imbecille Feltri
di Marcello Buttazzo - La campionessa di pallavolo Paola Egonu, che in questi anni ha dovuto patire diversi episodi di razzismo, in alcune interviste recenti su quotidiani nazionali, s’è abbandonata…
A Napoli S. Maria del Trionfo è per i senza dimora
di Marcello Buttazzo - In un mondo di sperequazioni sociali, di diseguaglianze economiche, di strisciante e diffusa povertà che assale e mortifica, i più benestanti avrebbero il dovere morale di…
L’essere in poesia di Massimiliano Bardotti
di Anna Rita Merico Massimiliano BardottiLa terra e la radicePuntoacapo ed. 2021, pg 118 “Scrisse un giorno Anna: Penso a poemi pieni di allegriaSulla vita precaria eppure penso a lei,…
Giulia Caminito e le sue “Amatissime” scrittrici
di Antonio Stanca - Giornalista, saggista, scrittrice è Giulia Caminito. È nata a Roma nel 1988, si è laureata in Filosofia politica e nel 2016 ha esordito nella narrativa. Ha…
Un’etica per un mondo senza eroi
di Marcello Buttazzo - Vittorino CurciCadenze per la fine del tempoMusicaos, 2022 dov’è questo sole che dovrebbe colmarci di gioia?le piogge bagnano il viso dell’uomo in esilioche resiste alla fine…
Del “più antico dei nostri giovani poeti”
di Vittorino Curci - Giovanni IbelloDialoghi con AminCrocetti editore, 2022 È inevitabile: scrivere una poesia significa andare incontro a una riuscita o a un fallimento. In entrambi i casi accade…
Sei clochard vittime del freddo, uno a Lecce
di Marcello Buttazzo - Negli ultimi giorni, in Italia, sono morti per il freddo 6 clochard. L’ultimo caso drammatico a Lecce. Un senza tetto 36enne di origine marocchina aveva trasformato…
La Forza della Memoria
di Viviana Indraccolo - Il 30 e il 31 gennaio 2023, in scena al Teatro Cavallino Bianco di Galatinalo spettacolo "La Forza della Memoria", regia di Elisa di Viviana Federica…
Maurice Leblanc e il genio di Arsène Lupin
di Antonio Stanca - Dalla “Universale Economica Feltrinelli” è stato recentemente riedito Arsène Lupin, ladro gentiluomo, una raccolta di racconti di Maurice Leblanc, scrittore francese vissuto dal 1864 al 1941…
I campioni della politica retrograda
di Marcello Buttazzo - La ministra della Famiglia, della Natalità e delle Pari opportunità Eugenia Roccella e il capogruppo al Senato Malan hanno preso recisamente le distanze dal senatore di…
La poesia è carezza d’anima
di Giuliana Coppola - A Marcello Buttazzo e al suo“Fra le pieghe del rosso” (I Quaderni del Bardo Edizioni, 2022) “Tu dammi/ il colore della passione/ e l’intreccio delle tue…
Lia Levi, il “racconto della storia”
di Antonio Stanca - Questo mese in occasione della “Giornata della Memoria” Il Sole 24 Ore ha presentato, in allegato, due opere di Lia Levi: Una bambina e basta raccontata…
L’arresto di Messina Denaro non sancisce la fine della mafia.
di Luigi Mangia - L’ARRESTO DEL LATITANTE MATTEO MESSINA DENARO È UNA GRANDE ED IMPORTANTE VITTORIA DELLO STATO, ANCHE STORICA, PERCHÉ FINALMENTE SI CHIUDE IL CAPITALO DELLA MAFIA STRAGISTA, MA…
Stefania Zecca, “un noi che nutre e dà significato”
di Marcello La poesia che affascina e disarma è la poesia onesta, priva di orpelli e di costruzioni artefatte. La poesia elegante, che scorre, generando armonia. La poesia che si…
Per strada, il sogno eternoritornante
di Marcello Buttazzo - Non so perché mai, in una notte insonne, mi sovvengono precisi ricordi. Anno 2008. Avevo 15 anni in meno. Ma la stessa irrequietudine di oggi. L’amore…
Edogawa Ranpo, dalle leggende al giallo
di Antonio Stanca - Promossa dal Corriere della Sera, intitolata “Giappone, crimini e misteri” e curata da Annachiara Sacchi, la nuova collana si propone di ristampare opere di importanti scrittori…
Nina, una storia “forte”
di Marcello Buttazzo - Ho conosciuto Viviana Indraccolo una decina d’anni fa, al Fondo Verri. Viviana è una giovane donna sensibile e attenta alla delicatezza delle relazioni umane. Generosa e…
Negli USA la pena di morte per Amber
di Marcello Buttazzo - La civile America, quella dell’ordine mondiale, delle guerre umanitarie, dell’esportazione della democrazia nel mondo, è ancora fermamente convinta che l’orrenda pena capitale sia una forma ultima…
Per quale energia?
di MarcButtazzo - L’autosufficienza energetica è una improponibile chimera, una vana pretesa. Se Matteo Salvini è perfino convinto della bontà dell’obsoleto nucleare (senza mai citare le inevitabili e nocive conseguenze…
L’anno che verrà
di Luigi Mangia - Tre giovani attivisti ecologisti, con vernice arancione lavabile, hanno imbrattato il muro del Senato, è un gesto che non crea nessun danno ma ha la forza…
“Orgoglio e ottimismo” ma per cosa?
di Marcello Buttazzo - La premier Giorgia Meloni ha pubblicato, domenica 1 gennaio, via social un accorato messaggio di auguri rivolti agli italiani “per un 2023 di orgoglio e ottimismo”.…
Landi, la politica delle donne
di Antonio Stanca - Allegato al Corriere della Sera è recentemente uscito, nella serie “La Storia delle Donne”, il breve volume, La città delle dame (Coraggiose, autorevoli, autoritarie: le donne…
Dove tutto è “qualcosa di naturale”
di Anna Rita Merico - ALEX EZRA FORNARIQualcosa di naturaleWojtek Edizioni, 2022 All’inizio è come scivolare lenti in un collo di bottiglia. Vetro spesso, verde, sensazione di liscio. Tutto descritto…
Sabrina, ragazza 24enne, clochard
di Marcello Buttazzo - La politica talvolta arriva in grave ritardo a fotografare e a definire l’esistente. All’ospedale di Melegnano, in provincia di Milano, Sabrina, una ragazza 24enne clochard, lo…
Iran, un regime senza morale
di Marcello Buttazzo - In Iran, dopo la morte di Mahsa Amini, deceduta a 22 anni in seguito ai maltrattamenti della polizia morale, i giovani, le giovani, gli attivisti, gli…
È nato…
È nato per essere maltrattato, per ricevere gli insulti, gli sputi, per far uscire allo scoperto le tenebre - mi nascondevo vigliaccamente, adesso sono fuori per esultare, per impugnare lo…
Andrea Maggi, lo scrittore dei giovani
di Antonio Stanca - Quest’anno, nella collana “Arya” di Giunti Editore, è comparsa la prima edizione di Storia di amore e di rabbia di Andrea Maggi. Fa parte della serie…
Di Fatima e di Rokia
di Marcello Buttazzo - A volte, sorge l’aurora e la speranza diventa palpabile. Su una motovedetta della Capitaneria di porto è nata, nel mare nostro, la piccola Fatima. La mamma,…
Usme del Paradiso di Andrea Cramarossa
di Marcello Buttazzo - E ti prendesti curadell’aria in quantofosti fogliaalberosotto la protervia del cieloricamavistorie di confortoda foglia a fogliail tuo villaggioimpigliato nell’acquaascoltavapersosulla sillaba appuntitadelle tue narici. Andrea Cramarossa, rinomato…
Fiona Leitch, per una scrittura totale
di Antonio Stanca - Dopo una lunga esperienza nella sceneggiatura, commedie romantiche e thriller, Fiona Leitch è passata alla narrativa e il romanzo poliziesco è diventato il suo genere preferito.…
“Il tempo dei giganti” è anche il tempo di guardare in faccia la realtà
di Maira Marzioni - La Xylella raccontata dai registi Davide Barletti e Lorenzo Conte Qualcosa è cambiato nella narrazione del Salento. Davanti alle catastrofi ci si può nascondere sotto la…
La “vita” sempre e comunque?
di Marcello Buttazzo - Il 44enne toscano Massimiliano, affetto da sclerosi multipla, malato irreversibile, quasi completamente paralizzato, non riusciva più a tollerare un’esistenza di sofferenze. Massimiliano, accompagnato dall’attivista dell’Associazione Luca…
Concita De Gregorio di nuovo tra le donne
di Antonio Stanca - Un’ultima cosa è l’opera più recente della giornalista e scrittrice Concita De Gregorio. È stata pubblicata lo scorso Novembre da Feltrinelli nella serie “Narratori”. Non è…
Migrazioni, la barbarie del non fare
di Marcello Buttazzo - Si susseguono nel mare nostro i naufragi di poveri disperati. Al largo di Lampedusa, in questi giorni, quattro dispersi, fra cui due fratellini: un neonato di…
“Il mio senza nome”
di Marcello Buttazzo - T’intrufolavi tra le gambe,tra gli un vento primaverile. Tita Tummillo De Palo è un’artista poliedrica, sospesa fra il teatro e la fotografia, ha frequentato la Scuola…
Malzieu, un’altra favola
Antonio Stanca - Nella “Universale Economica” della Feltrinelli è uscito quest’anno il romanzo del francese Mathias Malzieu Una sirena a Parigi. La traduzione è di Cinzia Poli. L’opera risale al…
Rosaria Di Donato, sentinella del mattino
di Marcello Buttazzo - prima che sia notteancora vorrei qualcosaqualcosa di mioqualcosa che irrompanel tempo mostrandoun seme nuovoun germoglioe non disamore La poetessa romana Rosaria Di Donato ha pubblicato nell’ottobre…
Le “stanze” di Carrozzo e Fabi
di Marcello Buttazzo - Come si spètala una seta troppo ardita,avrebbe finto di negarsi e e ingrato a quell’ordito, che sta prima,di carne e nervi senza colpa né castigo. Nel…
Se non è vergogna, sicuramente è faccia tosta
di Luigi Mangia - Il collegio dei questori della Camera dei deputati, dei partiti eletti da Fratelli d’Italia, Lega e Cinque Stelle, hanno deliberato, il 24 novembre, la somma di…
Le poesie d’amore appartengono a tutti
di Marcello Buttazzo - La città ogni giorno si lecca le feritei passanti per le stradesi annoiano leggendo le bugiedei castelli di si siedeal tavolino di un barper condividere un…
Diego Marconi, la “verità” dei filosofi
di Antonio Stanca- Marconi, la “verità” dei filosofi di Antonio Stanca Ai primi di Novembre risale la pubblicazione del breve volume Verità uscita allegata al “Corriere della Sera”. È…
Ci salverà la tenerezza
di Marcello Buttazzo - Venerdì 25 novembre, presso la Libreria Palmieri di Lecce, s’è tenuta la presentazione del libro di versi “Ci salverà la tenerezza” della poetessa catanese Francesca Stassi.…
La “Fenomenologia del silenzio” di Anna Rita Merico
di Marcello Buttazzo - Anna Rita Merico, insegnante, filosofa, antropologa, poetessa, originaria di Nola, vive nel Salento. Studiosa instancabile, ha condotto ricerche legate alla conoscenza del pensiero femminile con particolare…
Una giornata – cantiere di cultura
di Luigi Mangia - 25 NOVEMBRE, GIORNATA MONDIALE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE La violenza è una brutalità sociale e all’educazione spetta il compito di violenza subita dalle donne è un…
L’impegno intellettuale nella ricerca letteraria di Matteo Bussola
di Antonio Stanca - Di Matteo Bussola è uscito recentemente il terzo romanzo in racconti, Il rosmarino non capisce l’inverno. Edito da Einaudi, nella serie Stile Libero Big, in poco…
E/Mancipium, l’amore nella poesia di Lino Manca
di Marcello Buttazzo - Lo scorso giovedì 17 novembre, presso la Biblioteca comunale di San Pietro in Lama, s’è svolta la presentazione del libro di versi “E/Mancipium” (Luca Pensa Editore,…
La Terra, la “causa comune” dei giovani
di Marcello Buttazzo - I potenti del mondo (americani, russi, cinesi, in testa), incapaci di siglare accordi strettamente vincolanti nei periodici summit sul clima, dovrebbero seguire la lezione morale esemplare…
Regolare e irregolare l’umanità vista da destra
di Marcello Buttazzo - Il ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani difende strenuamente le politiche migratorie del poderoso governo Meloni. È convinto, il ministro, che il suo…
Disumani a disumani
di Marcello Buttazzo - Il governo Meloni, verosimilmente, ha sbagliato gravemente atteggiamento nei confronti delle navi Ong. I cosiddetti sbarchi selettivi non sono il massimo dell’umanità e dell’etico comportamento politico.…
A Praga con Roberto Dall’Olio
di Marcello Buttazzo - Roberto Dall'Olio, “La Ballata di Jan e Versi Boemi”, Pendragon - 2022 Il poeta bolognese Roberto Dall’Olio, docente di Filosofia e Storia al Liceo Classico “Ariosto”…
Le Erosatire
di Marcello Buttazzo - “Erosatire” di Zanni Egeo Diomarta(i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) Avete condiviso proprio tutto:gioie e dolori, timori e speranze,ambizioni, abbondanza, mancanzee un amore che…
Massimo Canuti, donne d’Italia
di Antonio Stanca - La Resistenza taciuta (Le combattenti nella guerra di Liberazione italiana) di Massimo Canuti è il secondo volume della collana “La Storia delle Donne” curata da Barbara…
Un autore difficile
di Antonio Stanca - “Un serpente di giugno” è il titolo di un breve romanzo e di un film di Shin’ya Tsukamoto, regista, pittore e scrittore giapponese. Al 2002 risalgono entrambi e del romanzo recentemente Marsilio ha…
Renzi o dell’ego cieco e smisurato
di Marcello Buttazzo - La politica dell’ego smisurato, della autoreferenzialità, ha il fiato corto. Il senatore Matteo Renzi ritiene erroneamente che il fare politica sia un fatto preminentemente personale. L’ex…
Piero Maiorca e il diario postumo di un’ infanzia
di Anna Rita Merico - Piero MaiorcaPROVA D’ESAMEDiario Postumo di un’ infanziaPaolo Sorba ed. 2012 “l’agghju prigatu comenti lu soli” Andare indietro con la memoria, ricucire luoghi, collocare ciò che…
La poesia autentica di Marta Toraldo
di Marcello Buttazzo - Taccio,raccolgo frammenti di tempoin questa notte piena di maldestra, calpesto le parolee sogni consunti fanno capolino al mattinosoffusi nella mia ineffabile voce. Prima viene la vita…
Eugenia Roccella da Radicale a Reazionaria
di Marcello Buttazzo - Il governo Meloni è appena nato. Dovremo aspettare e vederlo all’opera prima di poter giudicare. Ma alcuni ministeri (detto senza alcuna polemica) appaiono decisamente mal definiti.…
Mencarelli, il bene della vita
di Antonio Stanca - Soprattutto poeta è Daniele Mencarelli. E’ nato a Roma nel 1974 e vive nei dintorni, ad Ariccia. Nel 1997, a ventitré anni, ha esordito in poesia…
Stanza d’anima
di Anna Rita Merico Maria Grazia PalazzoStanza d’animacon una nota di Elio CorianoCollettiva ed. 2022 …forse ho sognato che si viveva in una stanza d’anima …sono qui a preservare posti…
Sullo stradario dell’anima
di Anna Rita Merico - Vanni SchiavoniQuaderno croatoFallone Editore, 2020 “…Sempre spinti a improvvisare/condensiamo in strappi la memoria…” Minuto quaderno per un’elegante plaquette di dodici liriche. Un leggero andare in…
L’ulivo, l’àrbulu nostru e il filosofo di Girgenti
di Marcello Buttazzo - Giuseppe Cinà è un poeta che conosce le radici della terra. Della sua terra, la Sicilia, sacra di zolle marroni e d’un àrbulu nostru, l’ulivo, che…
L’àrbulu nostru fra mito e realtà
di Maria Nivea Zagarella - Dopo A macchia e u jardinu (2020), primo scandaglio del rapporto uomo/Natura all’ombra del paesaggio mediterraneo, Giuseppe Cinà approfondisce con L’arbulu nostru (2022) la sua…
Ucraina, la poesia di Anton Ovchinnikov
di Marcello Buttazzo - In Ucraina, bombe russe sui mercati, sugli ospedali, sugli asili, sulle case dei civili. In Ucraina, fosse comuni, uomini e donne fatte a pezzi. In Ucraina,…
Una promessa di eternità
Una Canzone-Poesia di Vincenza Sava Non riuscirò a parlartinon riuscirò a guardarti negli occhi,passo, passo cammino la mia stradadentro il corridoio. Seguo il ricordo chenon posso scordare. È meglio invecchiare…
Marco Malvaldi, un’opera di fantasia
di Antonio Stanca - Dell’anno scorso è Bolle di sapone, romanzo dello scrittore pisano Marco Malvaldi. Lo ha pubblicato Sellerio come tante altre sue opere e come queste rientra nel…
Giornata mondiale contro la pena di morte
di Marcello Buttazzo - La pena di morte è una pratica crudele, immorale, un funesto ferrovecchio della storia. Da decenni, s’è capito che l’atteggiamento più corretto da adottare per poter…
I “nuovi diritti” e il prossimo governo…
di Marcello Buttazzo - Il deputato di Azione Enrico Costa ha scritto su Twiter: “Ho depositato la proposta di legge sul fine vita nello stesso testo già approvato alla Camera…
Emmanuel Carrère, il male immaginato
di Antonio Stanca - Un romanzo breve di Emmanuel Carrère, La settimana bianca, è uscito di recente allegato al quotidiano la Repubblica. La traduzione è di Maurizia Balmelli. Carrère lo…
Per “una strategia nazionale Lgbt”… anzi no!
di Marcello Buttazzo - Questo schieramento di centrodestra non si è ancora insediato, e già ha gettato la maschera. Il ministro per la Famiglia e per le Pari opportunità Elena…
Non serve trovare un nome, al PD serve trovare un’ identità.
di Luigi Mangia - Dalla svolta della Bolognina ad oggi il Pd ha cambiato più volte il nome: PDS, DS, PD. L’ultimo nome scelto voleva imitare in Italia il partito…
La Fede di Don Giulio è Fede!
di Marcello Buttazzo - Anche in seno alla Chiesa cattolica, strettamente legata alla sua dottrina tradizionale, può esserci qualche sacerdote che interpreta le questioni eticamente sensibili in modo laico, aperto,…
La poetica di Claudia Ruggeri, commento all’opera
di Marta Toraldo - La società di Melville a Claudia Ruggeri La società… alveare, monogamica, tripartita, assente, il mondo di Alcatraz si ricrea come arte povera comprata per costrutto di…
Matsumoto Seichō, la bellezza che salva
di Abtonio Stanca - Nato a Kitakyūshū nel 1909 era morto a Tokyo nel 1992. Si chiamava Matsumoto Seichō, aveva ottantatré anni ed era stato un giornalista ed uno scrittore…
Il vero male della sinistra è il narcisismo
di Luigi Mangia Se il campo largo pensato da Enrico Letta fosse riuscito, al governo del Paese oggi non avremmo avuto la destra guidata da Giorgia Meloni. Il campo largo…
Il ritorno dell’anima: tra versi e intenti di Fabrizio Boscaglia
di Anna Rita Merico - Nude parole appese ad uno spillo d’anima. Ritorni dopo bui e cadute, il verso di Boscaglia non ama i pieni delle presenze e le luci…
S’apprestano tempi duri…
di Marcello Buttazzo - L’ex centrista Eugenia Roccella, in passato sottosegretaria al Welfare e alla Salute, già portavoce del Family Day nel 2007, è stata eletta nelle liste di Fratelli…
La crisi delle edicole e l’avvilente deserto delle nostre piazze
di Marcello Buttazzo - Ho letto su “La Gazzetta del Mezzogiorno” (di domenica 25 settembre) un interessante e dolente articolo: “Edicole in crisi nell’indifferenza”. Si parla d’un accadimento davvero inverosimile.…
Noi e la parsimonia dimenticata
di Marcello Buttazzo - In questi ultimi giorni, s’è tanto parlato di crisi energetica. Gli ecosistemi sono stati alterati e devastati dalla mano antropica dell’Homo sapiens sapiens. Ho letto sull’”Avvenire”…
Da Castro, un labirintico percorso tra naturale e soprannaturale
di Cesare Minutello - Su “Ultime voci dai fondali profondi LA MALEDIZIONE DEL TRAVANCORE”romanzo di Pier Francesco Liguori e Francesco Bucci Tempo fa ho pensato, proprio perché non sono un…
“Energia per l’Italia” e lo scienziato Matteo
di Marcello Buttazzo - “Energia per l’Italia”, gruppo rinomato formato da professori universitari e da ricercatori, ha pubblicato un decalogo per le elezioni, una serie di proposte auspicabili su inquinamento,…
Guerrini e Genovese, storie in giallo
di Antonio Stanca - Un romanzo giallo, Zōo-La rabbia, di Matteo Guerrini ed un racconto dello stesso genere, La morte viaggia in cartolina, di Antonino Genovese, sono recentemente comparsi in…
Omissione di soccorso
di Marcello Buttazzo - In questo tempo opulento e obeso, può succedere che 7 migranti muoiano di stenti in mare senza ricevere alcun soccorso. Figli della guerra e dei campi…
La nostra afflitta società non sa riconoscere l’amore
di Marcello Buttazzo - Il rispetto delle alterità è una questione culturale di primaria importanza. Il 23enne Simone Antolini, fino a pochi giorni fa beniamino della sua comunità, è stato…
Chuck Palahniuk e la fine del mondo
di Antonio Stanca - Quest’anno Mondadori ha dedicato un’edizione speciale a Fight Club, noto romanzo dello scrittore americano Chuck Palahniuk. Era stato uno dei suoi primi lavori, lo aveva pubblicato…
L’esito della campagna elettorale nelle mani dei giovani e degli indecisi
di Luigi Mangia I sondaggi della campagna elettorale, a causa dei programmi confusi e poco chiari, certificano il vantaggio del centro – destra, il successo di Giorgia Meloni, leader dello…
I suicidi nelle carceri italiane e le proteste pacifiche e non violente
di Antonio Stanca - Sull’”Avvenire” (sabato 27 agosto) ho letto alcune notizie raccapriccianti. In Sicilia, nella Casa Circondariale di Caltagirone, Simone Melardi, s’è tolta la vita impiccandosi nella sua cella.…
L’ultimo madonnaro e l’arte in strada
di Marcello Buttazzo - Ho letto con interesse su “La Gazzetta del Mezzogiorno” (nelle pagine leccesi) l’articolo di Toti Bellone: “L’ultimo Madonnaro in scena ancora in piazza ogni sera”. Luigi…
Eugenio Scalfari, un uomo, una civiltà
di Antonio Stanca - Era nato a Civitavecchia il 6 Aprile 1924, è morto a Roma il 14 Luglio 2022. Aveva novantotto anni, si chiamava Eugenio Scalfari, era stato giornalista,…
Un canto panico, tra il timore e il tremore
di Maria Grazia Palazzo - Nota di lettura a Fra le Pieghe del Rosso di Marcello Buttazzo Nell'aprile 2022 è stato pubblicato l’ultimo libro di poesiedi Marcello Buttazzo da iQdB,…
La vita è sacra, ma non per tutti.
di Marcello Buttazzo - A Rimini, al Meeting di Comunione e liberazione, Matteo Salvini ha difeso il diritto alla vita “dall’inizio alla fine”. Enunciando questo suo fissista assioma, il leader…
Su “Made in Carcere”
di Marcello Buttazzo - Le prigioni sono un’istituzione prettamente maschile. Secondo i dati dell’associazione Antigone, le donne attualmente ristrette sono 2307 su un totale di circa 55mila detenuti. Le testimonianze…
Canto e oblio: versi di Giuseppe Goffredo
di Anna Rita Merico - “… Farsi vuoto come naturale terra bica ammonticchiata dopo la piova. Scorza d’uova. Senso. Viola.”1 Difficile slegare impegno culturale, politico e poetico in Giuseppe Goffredo.…
De Angelis o del giallo italiano
di Antonio Stanca - Lo scorso Luglio, nella serie “I Classici del Giallo Mondadori”, è comparso il romanzo La barchetta di cristallo di Augusto De Angelis. Nato a Roma nel…
Il fine vita di Antonio
di Marcello Buttazzo - Dopo Federico Carboni, anche il marchigiano Antonio, tetraplegico da 8 anni dopo un incidente stradale, potrà ricorrere in Italia al suicidio assistito. Antonio, dopo una guerra…
Nell’ascolto. Silenzio suono e parole
di Gianni Minerva - È la sera del 10 agosto, per i poeti e i lettori di poesia, il ricordo va al X agosto del Pascoli, alle stelle cadenti, ai…
Bambarén, un successo da favola
di Antonio Stanca - Quest’anno, a Febbraio, per conto di Mondadori Libri, con la traduzione di Anna Pastore e su licenza di Sperling & Kupfer, è stato ripubblicato Il delfino,…
Meno umanità e più alberi
di Marcello Buttazzo - Il programma elettorale del centrodestra presenta diverse zone d’ombra. Certo, in politica estera è comprensibile “la tutela dell’interesse nazionale e la difesa della Patria”. Del resto,…
(Per) Caterina Saviane ovvero “appénna ammattìta”
di Cesare Minutello - Accade a volte che comete appaiano nelle stanze in penombra della poesia italiana, a dare speranza in una svolta concreta verso nuove prospettive, e accade pure…
La poesia “voce” di Elio Coriano
di Marcello Buttazzo - Nota al libro “PANE LAVORO E SANGUE” di Elio Coriano edito da Musicaos nel 2020 Il primo colpo di sciabola mi stordìil secondo mi uccisela testa…
Nella “stanza d’anima” di Maria Grazia Palazzo
di Marcello Buttazzo - Martedì 2 agosto 2022, presso la Biblioteca Bernardini di Lecce, s’è svolta la presentazione in forma di reading di “Stanza d’anima”, nuova creatura della poetessa Maria…
In ricordo di Giuseppe Minonne
di Rocco Boccadamo - Al mio stimato compaesano e amico Prof. Giuseppe Minonne, educatore e insigne scrittore Mi viene spontaneo, dietro un impulso che promana proprio dall’animo, di dedicarti questi…
Nella terra infeconda dei veti
di Marcello Buttazzo - Il centrosinistra, più che un “campo largo”, è la terra infeconda dei veti. Quasi tutti, nello schieramento progressista, non tollerano un’alleanza con il Movimento 5 Stelle,…
La razza “pura” di Orban
di Marcello Buttazzo - Il premier ungherese Viktor Orban, che tanto piace ad alcuni politici italiani, ha le idee davvero molto confuse. L’ineffabile politico ha sostenuto: “Una mescolanza delle razze…
Nel nostro Tempo insensibile
di Marcello Buttazzo - Ma come è triste e malinconica la quotidianità, allorquando viene ripetutamente violata e ferita da atti discutibili. Ma come è dolente l’esistenza che si barcamena senza…
In Dante, un Dio vicino all’umano cercare
di Anna Rita Merico - Giurdignano, Club per l’UNESCO, luglio Divina Commedia nell’esegesi di Aldo Corina, CRIS ed. 2022 Una ricerca approfondita e colta sulla Divina Commedia. Una ricerca intorno…
Il racconto di Rocco, migrante in Svizzera
di Luigina Paradiso - In "Quando cadranno tutte le foglie", l'autrice, Valentina Nuccio, sa con semplice e scorrevole scrittura, condurre il lettore verso un passato ancora da scoprire per attingere…
Di Saffo o della poesia
di Antonio Stanca- Saffo e la poesia dell’amore è il titolo del breve volume uscito di recente in allegato al quotidiano “la Repubblica”. Autore è Franco Montanari, illustre grecista, titolare…
La poesia canzone di Adriana Polo
di Marcello Buttazzo - Venerdì 22 luglio, presso la Biblioteca Bernardini di Lecce, si è tenuto il reading concerto “parole chiave” di e con Adriana Polo, cantautrice salentina, di straripante…
Nel “venir meno” del senso
di Antonio Zoretti - Su "PADRONE DOVE SEI", un film di Carlo Michele Schirinzi - Andiamo a vedere la Beata Ludovica Albertoni o Santa Teresa d'Avila del Bernini. Le loro…
Niente cambia! Niente!
di Albino Mello - In questo smarrimento politico, un Golem si aggira all’interno della nostra società. L’ubriachezza esistenziale dettata da un sistema consumistico, virtualmente indotto da falsi miti e avulso…
Nella stanza del Mondo
di Marcello Buttazzo - Su “Stanza d’anima” (Collettiva Edizioni Indipendenti) di Maria Grazia Palazzo A Gino Strada non sono pacifista, sono contro la guerra,lo ripetevi sempre, contro ogni retorica…
IL PALAZZO LITIGA, L’ITALIA PREGA.
di Luigi Mangia - Mentre nel Palazzo i partiti litigano e si fanno guerra rispetto alla crisi causatadalla sfiducia al Decreto Aiuti dei grillini, l’Italia e tutta la società civile,pregano…
Rottamare i diritti e le persone
di Marcello Buttazzo - Il reddito di cittadinanza, provvedimento vigente in tanti paesi emancipati, verosimilmente in Italia ha una funzione più come misura assistenzialistica. Comunque, è servito per mitigare quantomeno…
VERRI, IL GENIO SENZA MERCATO CHE SA SOPRAVVIVERE ALL’OBLIO
di Antonio Errico - Avevo un amico una volta, che adesso non c’è più. Nelle vene non gli scorreva sangue; gli scorreva inchiostro. Lui pensava di dover scrivere un grande…
Roberto Calasso, la fine dell’uomo
di Antonio Stanca - Un altro saggio, L’innominabile attuale, di Roberto Calasso è uscito di recente allegato a “la Repubblica”. É impegnato a percorrere tempi estesi, ad indagare su importanti…
La maledizione della violenza
Giuseppe Spedicato"La maledizione della vogliamo la pace dobbiamo osteggiarele condizioni che la impediscono" A causa dell’egoismo umano si ripete sempre una vecchia storia, quella del predominio dei pochi sui molti.…
La “civiltà” e il prode Salvini
di Marcello Buttazz Matteo Salvini critica aspramente i suoi alleati di governo: “Se Pd e 5 stelle la smettono di parlare di droga, ddl Zan, immigrazione, cittadinanza facile e ci…
Nell’angoscia dell’isolamento digitale
di Marcello Buttazzo - Secondo un sempre valido principio ecologico, “il troppo d’una cosa buona può essere più nocivo del troppo poco”. Questo assunto può essere esteso anche all’uso e…
Le tracce di ognuno di noi nella sabbia-poesia di Pina Petracca
di Marcello Buttazzo - Eppure basterebbestringere i pugniper buttar giù ogni muro,aprire poi le maniverso il cieloe raccoglieregrappoli d’ stare così attentia ogni raccoltoda dover posareogni arma a terra,perché a…
“Di quanti silenzi è fatto un poeta?”
di Barbara Rabita - Donato Di Poce, "ex poeta che gioca a scacchi per spaventare i critici" (come ama definirsi) di certo non le manda a dire in questo libro…
Carofiglio, per una vita di tutti
di Antonio Stanca - Ai giornali “TV Sorrisi e Canzoni” e “la Repubblica” è stata da tempo allegata la pubblicazione settimanale delle opere di Gianrico Carofiglio. La quarta di queste…
“Noi che siamo voci”
di Marcello Buttazzo - Con le tende rossee fuoriun’altra stanza identicae un parco con i lampioni accesi. Chi ci guardadalla stanza accanto?Morire per scomporcinegli occhi di un passante. Il giovanissimo…
Nel “luogo” di Anna e Annabella
di Anna Rita Merico Annabella Rossi, Lettere da una tarantata, Argo ed., 1994con una nota di Tullio de Mauro (Per lo studio dell’italiano popolare unitario) “Quando sono andata la prima…
Colmare il vuoto d’amore
Su: Marcello Buttazzo, Fra le pieghe del rosso, Quaderni del Bardo ed., 2022 di Anna Rita Merico Nelle liriche di Marcello Buttazzo ciò che viene cantato è questo spazio in…
L’energetico Calenda
di Marcello Buttazzo - Non si può dire che Carlo Calenda non sia attivo e propositivo. Il leader di Azione ha presentato in Senato una mozione per reintrodurre il nucleare…
Banana Yoshimoto, come salvarsi dai pericoli
di Antonio Stanca - Lo scorso Aprile, nella “Universale Economica” della Feltrinelli, è stato ristampato il romanzo Le sorelle Donguri di Banana Yoshimoto. La traduzione è di Gala Maria Follaco.…
Nell’alba di Maria Campeggio
di Marcello Buttazzo - Note stellatesi tuffano in un lagoal chiaroredella seraquando gli zingarisi fermano con le loro una candela accesacolanogocce di setae una fisarmonicas’apreai cori dei le lacrimequando spunta…
L’Osservatore di Strada
di Marcello Buttazzo - L’universo dei diseredati è, sovente, negletto, trascurato. Alcune rozze vulgate politiche si servono addirittura dei più disperati per edificare il malevolo stigma dell’esclusione, della discriminazione. Un…
Realtà e furore ideologico
di Marcello Buttazzo - In America, la Corte suprema ha deciso che l’aborto non è più un diritto. Viene cancellata una sentenza del 1973 e si apre una ferita profonda…
Wind Day di Checco Curci
“Può sembrare una città / ma è una specie di ferita” Un viaggio a Taranto per ribadire il no a chi vorrebbe continuare a barattare salute e lavoro, vita e…
Andrea Vitali, tra il romanzo e il documento
di Antonio Stanca - Vivida mon amour è il più recente romanzo del prolifico Andrea Vitali. Lo ha pubblicato l’anno scorso con Einaudi ed ora è comparso in un’edizione speciale…
Di Poce, una questione di stile!
di Marcello Buttazzo - Le cose più belleLe scrivono le rondiniNon i Poeti allevatiTra le gabbie dell’Utopia. Le cose più belleLe scrivono i pazzi, i criminali, gli offesiNon i Mandarini…
Poeta della luce
di Marcello Buttazzo - Il marchigiano Sergio Carlacchiani è un perfomer, un attore, un poeta, un pittore. Direttore e ideatore artistico di varie rassegne teatrali e culturali. Da molti anni…
Addio ad Abraham Yehoshua, uno scrittore sempre nuovo
di Antonio Stanca È morto Abraham Yehoshua, lo scrittore ebreo noto in ambito internazionale per essere stato uno dei rappresentanti maggiori dell’“Israeli New Wave”, “Nuovo movimento degli scrittori israeliani”, una…
Il fine vita di Fabio
di Marcello Buttazzo - Fabio Ridolfi, 46enne tetraplegico marchigiano, paralizzato da 18 anni, s’è spento nella sua casa lunedì 13 giugno. L’uomo, appoggiato dall’Associazione radicale Luca Coscioni, aveva chiesto di…
Diego De Silva e i bambini di Napoli
di Antonio Stanca - L’anno scorso Einaudi, nella serie Super ET, ha ripubblicato Certi bambini, romanzo dello scrittore napoletano Diego De Silva. Lo aveva scritto agli inizi della sua attività…
La natura pura di Tonino Vincent Caputo
di Marcello Buttazzo - I poeti appartati sono luce diffusa, bagliori d’aurora, perché nel loro sangue scorre il fiume della vita. I poeti solitari sono anime di burro, sono pane…
Hamelin, w la libertà
di Mauro Marino - Scegli d’andare a teatro e non sai cosa t’aspetta. Certo, conosci il canone poetico e narrativo della Compagnia che hai scelto, la cifra registica che sinora…
Se “la casa del silenzio” nutre la gioia!
di Marcello Buttazzo - Sulla presentazione della raccolta di poesie “Ho abitato la casa del silenzio” di Maria Francesca Giordano, tenutasi lunedì 6 giugno, presso la Biblioteca Bernardini. La bellezza…
Uomini? No cifre…
di Marcello Buttazzo - L’umanità migrante è negletta, costituisce un gravoso problema (mai una risorsa), da affrontare sovente con strumenti securitari. In America, Donald Trump, per porre un freno ai…
Nikos Kazantzakis, poeta della Visione
di Anna Rita Merico - Un taglio preciso e netto la recitazione algida ed essenziale di Tommaso Ragno nel film "Nostalgia" di Mario Martone. Di Tommaso Ragno resta indimenticabile la…
Quello che si poteva
di Luigina Paradiso- su “QUELLO CHE SI POTEVA” di Alessandra Greco (Sogni di Carta edizioni, 2021) Un piccolo libro appoggiato sul divano nel silenzio di un giorno di festa, cerco…
Elisa Ruotolo tra la casa e la vita
di Antonio Stanca - Quel luogo a me proibito, edito nel 2021 da Feltrinelli nella serie “Narratori”, è il secondo e più recente romanzo di Elisa Ruotolo, docente di materie…
La “Carta poetica del Sud”, di Simone Giorgino
di Anna Rita Merico Spazio. Lo spazio geografico. Meridiani e paralleli che tagliano a Sud l’aria fendendola di parole pesanti come oggetti, parole nette, parole pregne, parole dense di storia…
Intervista a Boris Pahor
di Milena Magnani - E non c'è più bellezza e confortose non nello sguardo che fissa l'orrore,gli tiene testa e,nella coscienza irriducibile della negatività,ritiene la possibilità del , Minima moralia…
I diritti e le recrudescenze integraliste
di Marcello Buttazzo - Massimo Gandolfini, tenace portavoce della Manifestazione “Scegliamo la Vita”, tenutasi giorni fa a Roma, mostra di essere il vero leader del movimento pro-life, e così s’esprime…
La poesia di Roberto Dall’Olio
di Marcello Buttazzo- Mi ricordoI bagni dei giardiniIl laccio emostaticoIn giro dei bambiniMi ricordoAiutamiMi disseUn amicoLo aiutaiMa non eravamo più amiciQuella roba lìDistruggeIl cuoreNon esiste più nienteChe quellaAiutamiQuella voceÈ una…
“Il lupo e la luna. Storie e memorie”
di Luigina Paradiso - "Il lupo e la Iuna. Storie e memorie". Un titolo che intriga, coinvolge e trasporta, con emozione con note di nostalgia, con realtà, forza e con…
Le armi d’America
di Marcello Buttazzo - In Texas, si piangono giovanissime vite spezzate dalla mano omicida di un ragazzo diciottenne, arrabbiato con il mondo. Per gli spiriti cattolici è il tempo della…
Da Vitti a Vitti
di Sofia Racco e Stefano Minisgallo - Monica Vitti ha attraversato, lasciando il segno, una parte importante della storia della cinematografia italiana. Si presenta qui una riflessione, seppur parziale, su…
André Aciman, un’altra pena d’amore
di Antonio Stanca - André Aciman è uno scrittore e saggista di origini egiziane ma naturalizzato americano. E’ nato ad Alessandria d’Egitto nel 1951. In seguito la famiglia, a causa…
Tra le pieghe e le piaghe del rosso
di Roberto Dall'Olio - Per: MARCELLO BUTTAZZO, "TRA LE PIEGHE DEL ROSSO". I QUADERNI DEL BARDO EDIZIONI 2022 Il poeta Marcello Buttazzo ha recentemente pubblicato il volume di poesie "Fra…
Armati d’amore
C’è un’auroradi rosastamanesulle strade della feritaaurora ricucitarinsavitache parlae invocail nuovo ritroveremostamanein piazza,nei volteggi sibilantidelle rondini libertarie e anarchichecelebreremoil rosso del maggio ritroveremoarmati d’amorea magnificareil silenzio rispettosodel primo saluteremoal bar del…
Litoranea per Leuca – Viabilità in degrado: una barriera inaccettabile
Lettera aperta a Stefano Minerva, Presidente della Provincia di Lecce e A Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia A Salvatore Coluccia e Luigi Fersini, Sindaci di Diso e di Castro…
Un corpo in cui la ferita parla
di Anna Rita Merico - su “Soluzioni fisiologiche” di Luciano Pagano (Vydia Editore, 2020). Scambi quotidiani sotto il segno di tracce. Tracce di pensieri gonfi. Tracce di pensieri al limite.…
IL BORGO ANTICO DI GALATINA È UN’OPERA D’ARTE.
di Luigi Mangia - Al Forum “Verso il Sud” nei giardini “Villa Zagara” di Sorrento, organizzato dalla Ministra per il Sud, Mara Carfagna nel suo intervento di apertura, il Presidente…
I nuovi diritti e i no del centrodestra
di Marcello Buttazzo - Storicamente, in Italia, la sinistra e i Radicali sono stati sempre molto attenti alla tutela dei diritti civili e umani. Negli ultimi anni, di accese discussioni…
Womb, in mostra a Fasano
, la Città di Fasano e il Museo della casa alla fasanese presentano WombOpere dall’archivio Utsanga In mostra opere di asemic writing, poesia visiva e concreta, libri d’artista Inaugurazione 2…
Antonia Spaliviero, un possibile umanesimo
di Antonio Stanca - Quest’anno, a Gennaio, è comparso presso Sellerio La compagna Natalia, il primo dei romanzi postumi di Antonia Spaliviero che sono ora in corso di pubblicazione. Nata…
“Il sarto dei piccoli strappi”. La poesia di Alessandro Cannavale
di Marcello Buttazzo - Perso nei raggidi una rosa di pietranon oso oggi,mentre piange il cielouna luce franta,volgere passi indietro. Non oscilla il mio pettotra attesa e rimpianto. La mia…
Per la Scuola Inclusiva
di Luigi Mangia LETTERA APERTA AI CANDIDATI PER LA PRIMA POLTRONA A PALAZZO ORSINI, A GALATINAE AD ANNA ANTONICA, DIRIGENTE DEL PRIMO POLO, CANDIDATA AL CONSIGLIO COMUNALE. Danilo Dolci è…
Nello spazio del silenzio la luce venne da Est
di Marcello Buttazzo - Su Anna Rita Merico, ”Era un raggio… entrò da Est”, Musicaos ed. 2020 Il Raggio di luce che entra a est è un lampo, un barbaglio…
L’amore, metafora del sublime
di Marta Toraldo - “Fra le pieghe del rosso” (Quaderni del Bardo Editore, Collana di Poesia, 2022), raccolta poetica di Marcello Buttazzo è una rincorsa poetica che attraversa il tempo,…
Tra il rosso del vento
di Francesco Pasca - Non accade spesso di trovarsi “fra le pieghe del rosso” in un “incontro di vento”.A me è accaduto per essere in e di (vicinanza e scrittura)…
Di Ludwig Pollak o dell’amore per l’arte
di Antonio Stanca - Le ultime ore di Ludwig Pollak è il titolo di un romanzo storico pubblicato nel 2021 dallo studioso e giornalista tedesco Hans von Trotha e comparso…
Le farfalle continuano a volare di Maria Rosaria Perrone
di Marcello Buttazzo - Qual è il dirittoche induce l’uomoa fare male a un altro uomo?Ditemelo, non riesco a trovarlonei codici dell’umanità.Non lo trovo neppure sulle costituzioni,leggo, consulto, memorizzo, imparo,ma…
Là dove la terra finisce
di Marcello Buttazzo - Vorreinelle notti estivelaggiù dove si affaccia il marecontare le tesognare un’alba d’infinito. Venerdì 29 aprile, alle ore 19, presso la Biblioteca Bernardini di Lecce,la presentazione della…
Resistenza e Libertà
di Luigi Mangia - Sono due le parole che caricano di significato politico e civile il 25 aprile e sono: libertà e resistenza. Ed è proprio la libertà che ci…
Più della vita…
di Antonio Stanca - Già da bambina, il nero dei capelli ricci, l’ovale del volto, l’armonia del corpo, dei movimenti, l’avevano distinta tra i compagni di scuola. A questo era…
La poesia, dove “il concreto si fonde con l’invisibile”
di Marcello Buttazzo - Sabato 30 aprile 2022, alle ore 19, presso la Libreria Idrusa di Alessano, Annamaria Ferramosca incontrerà i lettori e presenterà la sua ultima opera poetica “Per…
La guerra e il corpo delle donne
di Marcello Buttazzo - Secondo alcune testimonianze, le truppe d’invasione russe si sono macchiate, tra le altre cose, d’un crimine orrendo e odioso: lo stupro. Riccardo Magi, esponente di +Europa…
Ode all’Estate e al tempo che verrà
La primavera è ancora giovane. Ma presto tornerà, ancora una volta, un’altra estate. Tornerà il vento caldo. Torneranno le rose e il frumento. Tornerà la notte e il suo fruscio…
VIA CRUCIS
di Luca Imperiale È il segno la Viadel Corpo, dello Spirito Santoe così sia,verso la collina delle croci degli uomini. L’Uomo non fugge,dal passo incoronato verso quel luogoil luogo del…
Fermine, il successo del bene
di Antonio Stanca - Lo scrittore francese Maxence Fermine è nato ad Albertville nel 1968 e dopo essere vissuto fino all’adolescenza a Grenoble è stato a Parigi per molti anni.…
La “straordinaria vittoria” di Orban
di Marcello Buttazzo - Il sovranista Viktor Orban riesce a vincere le elezioni in Ungheria, e puntualmente dall’Italia arrivano i complimenti di Meloni e Salvini. Secondo la leader di Fratelli…
2 APRILE – GIORNATA MONDIALE DEDICATA ALLA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO
di Luigi Mangia - La visione del “pensiero blu” dell’Autismo è una visione altra e lontana, nella mente, capace di stupire. L’Autismo non è una malattia, ma una condizione di…
1,1 milioni di ragazzi e ragazze aspettano lo Ius scholae
di Marcello Buttazzo - In una società aperta, fluida, multietnica, plurale, l’interazione e l’integrazione devono essere capisaldi primari, irrinunciabili. La politica italiana torna ad occuparsi di Ius scholae, una proposta…
Péter Gárdos, un romanzo vero
di Antonio Stanca - Documentarista e regista televisivo e cinematografico, Péter Gárdos è nato a Budapest nel 1948 da genitori ungheresi di origine ebrea scampati ai campi di concentramento durante…
La guerra dei folli tra nuvole e stelle
Una non favola di Maria Grazia Presicce Una filastrocca di luce rischiarò la terra laggiù – Uàu!!!- Astrina urlò di gioia tra mille barbagli ma… d’improvviso là in basso le…
I ragazzi e l’inganno della guerra
di Marcello Buttazzo - La guerra è una iattura, una sciagura totale, l’insania del mondo. La guerra in Ucraina procede a ritmo vorticoso, con devastazioni e uccisioni. Mi chiedo: quanti…
L’etica dell’acqua
di Marcello Buttazzo - Se la società occidentale è sempre più devota alla deteriore filosofia dell’usa, compra e getta, ad altre latitudini più neglette c’è chi soffre d’indigenza assoluta. Martedì…
21 marzo, la poesia aiuta l’uomo
di Luigi Mangia - La penna dei poeti puó scrivere con parole chiare la responsabilità della guerra incivile e cinica del dittatore Vladimir Putin. Il 21 marzo è la giornata…
La Giornata Mondiale della Poesia, buon compleanno Alda!
di Marcello Buttazzo - Canta Alda Merini: Sono nata il ventuno a primaverama non sapevo che nascere folle,aprire le zollepotesse scatenar ì Proserpina lievevede piovere sulle erbe,sui grossi frumenti gentilie…
Andrej Longo, come si arriva al dramma
di Antonio Stanca - Di recente per conto di Sellerio è comparso il romanzo Solo la pioggia di Andrej Longo. Autore di romanzi e racconti Longo è nato a Ischia…
Ai poeti basta una virgola
di Marcello Buttazzo - “Ci sono scrittori che scrivono senza punteggiaturaPer lasciare il segno, nella storia della letteratura Ai poeti basta una virgola” La scrittura di Donato Di Poce è…
Sulla rivista scientifica “Plos One” gli esiti di una ricerca condotta nel Covid Hospital di San Cesario di Lecce su 75 pazienti
La pandemia di COVID-19 ha provocato circa 165 milioni di infezioni e 3,4 milioni di morti in tutto il mondo in 15 mesi. La presentazione clinica più grave delle malattie…
La famiglia, la madre, il padre e la verità dell’inquietudine.
di Antonio Stanca - A cinquantacinque anni Fabio Bartolomei scrive opere di narrativa, è impegnato nella pubblicistica e nella sceneggiatura, insegna Scrittura Creativa. È nato e vive a Roma. La…
La poesia che si fa cercare
- di Titti De Simeis La poesia di Marcello Buttazzo sa di bello. Un bello che si fa vedere, non si legge soltanto. Tra i suoi versi vivono immagini: è…
“Veri” profughi
di Marcello Buttazzo - La leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni che, in passato, anche lei come Salvini aveva espresso simpatia per Putin, ora si schiera risolutamente contro la ferocia…
Per un altro destino
L’Ucraina piange (9 marzo 2022) Alla ricerca d’un Dio,gli arti mutilati d’un bambinol’insania feroce d’una guerrapianificata dai potenti della ricerca d’un Dio possibiledella misericordia,uomini umiliati sporcatidalla ferina manodi altri cielo…
Chi difende la sacralità della vita umana?
di Marcello Buttazzo - Dopo che la Corte costituzionale ha bocciato il quesito referendario che voleva depenalizzare l’omicidio assistito, il prossimo mercoledì 9 marzo torna in aula alla Camera l’esame…
Francesco Recami nella “Casa di ringhiera”
di Antonio Stanca - Lo scorso Novembre è stato riproposto da GEDI e allegato a “la Repubblica” il romanzo Il diario segreto del cuore, settimo della famosa serie “Casa di…
Il connettivo della poesia nel nome di Antonio L. Verri
Con la cura e il coordinamento dell'editore e operatore culturale Stefano Donno, il Fondo Verri di Lecce, la Casa della Poesia di Como, I Quaderni del Bardo Edizioni, il Comune…
Da Anima Mundi ila poesia di Fuad Rifka
di Marcello Buttazzo - Desidero tornare lànei campi verdiche erano stati aratiper seminarci la storia del mio te che ho amata, avrei voluto dirtiche tanto tempo fa sono partitolasciandomi alle…
Nei misteri di Donato Carrisi
di Antonio Stanca - Recentemente, con la ristampa del romanzo La donna dei fiori di carta per conto della casa editrice TEA, Donato Carrisi si è fatto notare di nuovo.…
LETTERA APERTA ALLA DOTTORESSA SANDRA ANTONICA
CANDIDATA A SINDACO DELLA CITTÀ. Galatina città d’arte e del pasticciotto, di cultura e gastronomia. La nostra città vanta una lunga tradizione di pasticcieri esperti e capaci di trattare con…
Gli “Atti di Nascita” di Claudia Di Palma
di Marcello Buttazzo - Rovisto a mani nude nel vocabolario del alla luce i diecimila nomi dell’essereMa ogni nome ti nomina non ho cibo da offrire, solo un abito da…
Ottessa Moshfegh tra donne in pena
di Antonio Stanca - Ottessa Moshfegh è una scrittrice e saggista americana. E’ nata a Boston nel 1981 da padre iraniano e madre croata. Il fratello minore è morto prematuramente…
Noi e i gatti!
di Marcello Buttazzo - Dario Bellezza canta nella sua raccolta “Gatti”: Non ho Paradiso, la vita fugge,io mi stringo a te, felinettacarina uscita da una tombadi edera, al Testaccio,fra tombe…
La “muse nascoste” di Nicola Vacca
di Marcello Buttazzo - Nicola Vacca, scrittore, opinionista, critico letterario, ha da poco pubblicato il libro “Muse nascoste” (la rivolta poetica delle donne), per Galaad Edizioni. La poesia per Nicola…
Verri in “Con gli occhi al cielo aspetto la neve” di Rossano Astremo
di Marcello Buttazzo - In questo tempo ipertecnologico, abbiamo più che mai necessità di riscoprire il cartaceo, i giornali, i libri, il profumo della poesia d’inchiostro. La fatica e il…
“Pelle e ossa” di Aleksandr Malinin da iQdB
di Marcello Buttazzo - Distraiti con me, finché il raggio è duro e luminoso,finché il corpo, come un raggio,non è semplicemente un portatore,ma una sorgente intera,una chiave cercata,l’ammasso di punti…
La poesia di Donato Di Poce
di Marcello Buttazzo - La poesia è un diamante grezzoSembra un normale sassoA cui nessuno presta attenzioneEppure emana una luce intermittenteA seconda di chi lo guarda. A volte non siamo…
Don Tonino Bello torna al Vangelo
di Antonio Stanca «Sono stata catechista nella Chiesa di Ruffanoe si andava a Ugento per ascoltare i suoi insegnamenti…familiare, vicino si mostrava… di molte cose dicevae tutte buone… mi sono…
Le giovani mani di mamma Antonietta
di Marcello Buttazzo - Il rapporto umano con mia madre Antonietta è strettissimo, è solido. A 87 anni, lei è per me un faro fulgido, un punto di riferimento essenziale,…
Eva Mozes Kor ricorda Auschwitz
di Antonio Stanca Eva Mozes Kor quando scrisse il romanzo Le gemelle di Auschwitz nel 2009 aveva settantacinque anni. Lo scrisse su esortazione e con la collaborazione di Lisa Rojany Buccieri, scrittrice ed editrice californiana che vive a Los Angeles…
Casini al Quirinale
di Marcello Buttazzo- Nella corsa al Quirinale, Forza Italia, Cambiamo Italia e Italia Viva stanno pensando al nome di Pier Ferdinando Casini. Anche Clemente Mastella, ex portavoce della Dc di…
Di Umberto Eco e dell’umanesimo
di Antonio Stanca - Giorni fa allegato a “la Repubblica” e “L’Espresso” è comparso il breve volume di Umberto Eco L’era della comunicazione. Lo ha riproposto il Gruppo Editoriale GEDI…
Una fiera dignità nella malattia
di Marcello Buttazzo - Salvatore Mazza è un fine ed elegante giornalista dell’”Avvenire”. A un certo punto del suo cammino ha incontrato la malattia, la Sla, degenerazione progressiva; che, tuttavia,…
Alla scuola della musica
di Marcello Buttazzo - Negli anni infantili e della prima adolescenza ci siamo lasciati incantare dai virtuosismi sonori e canori di vari gruppi musicali e di diversi cantautori. I cantanti…
Incontro al vento
Da Spagine - Fondo Verri edizioni"Incontro al vento"racconto di vita di Giuseppe Fioschi“ di Marcello Buttazzo - Il vento è cambiato è soffia sulle inutili cose,già si sente un’aria più…
Gli angeli
di Marcello Buttazzo - Gli angeli sono persone di questa terra. Sono uomini e donne fragili, che non possiedono beni materiali per la sussistenza. Gli angeli sono individui che rifiutano…
Una scuola per tutti, una scuola “diversa”
di Antonio Stanca - Domenica dello scorso 5 Dicembre la nota trasmissione televisiva “Che tempo che fa”, in vista della Prima alla Scala di Milano dedicata a Macbeth di Giuseppe…
In Europa e in Italia gli ultimi sono sempre più ultimi
di Marcello Buttazzo - Come si fa a tollerare una politica immigratoria ferina, cruenta? Come si può permettere che i migranti vengano accoltellati, bastonati, trascinati per i capelli, e che…
Sara Rattaro, in fondo all’anima
di Antonio Stanca - Niente è come te è un romanzo che Sara Rattaro scrisse nel 2013 e che a Giugno di quest’anno la Garzanti ha riproposto. Di nuovo la…
“Scappare, attaccare o nascondersi”, la poesia di Stefania Ruggieri
di Marcello Buttazzo - Era domenica, quasi c’erano 24 gradi,erano settimane che non piovevae la pianta del basilico sul balconeaveva bisogno d’, lei aveva bisogno di infilarsidove le veniva offerto…
LA VARIANTE OMICRON METTE A DURA PROVA LA GENITORIALITÀ E LA SCUOLA GIÀ IN GRANDI DIFFICOLTÀ.
di Luigi Mangia - Il Governo di Mario Draghi, al suo insediamento di un anno fa, aveva scommesso di tenere la scuola aperta e la didattica in presenza. Per la…
Elogio degli arrischianti
di Vittorino Curci - Oggi, chi più chi meno, tutti ci rendiamo tutti conto che non siamo più sintonizzati con la realtà. Inoltre, consideriamo la realtà e la verità due…
Jamie Mcguire, il successo dell’amore
di Antonio Stanca Agli anni 2010-2012 risale la trilogia Providence, agli anni 2011-2015 la serie Beautiful composta da quattro romanzi, al 2015 la serie Happenstance. Anche romanzi isolati ha scritto,…
La poesia/corpo di Giuseppe Semeraro
di Marcello Buttazzo - Quanto tempo impiega un corpoa perdere un’abitudinea un bacio, a un abbraccioalla carezza di un bambino?E non per i nostri viciniper i fratelli, i nostri cari,ma…
“Malesciana”, al poesia di Giacomo Giancane
di Marcello Buttazzo - Forse non sai cosa siala malesciana;è la pigrizia di campagnatradotta dal soleche muore indoloresulla biada del mare. Io qui potrei essere lieto,imbambolato dietro a una preghiera,secutando…
“Le radici del cielo” la poesia di Angelo Lippo
di Marcello Buttazzo - La mia città ha un cuore teneroanche se produce acciaio. Cercatelanelle vaste campagne di uliveti e vignetie sui rugosi volti dei pescatoriche si annidano nell’antico mia…
La scelta di morire
di Marcello Buttazzo - Nel giorno in cui la Cassazione ha convalidato 1,2 milioni di firme raccolte dall’Associazione Luca Coscioni per il referendum sull’eutanasia, anche il disegno di legge sul…
Francesco: integrare, dialogare, generare
di Marcello Buttazzo - In un accorato editoriale, apparso sull’"Avvenire" (martedì 7 dicembre 2021), lo scrittore Riccardo Maccioni evoca con affetto le parole del Papa, che ha compiuto un viaggio…
Il cammino di Taras
di Marcello Buttazzo - Questa sera, venerdì 3 dicembre, alle ore 20, presso il Cinema Elio di Calimera verrà proiettato il cortometraggio “Il cammino di Taras” del regista Michele Alberto…
Lettera a Dicembre
di Luca Imperiale - Ciao Dicembre, perdona la mia freddezza mista a cinismo. Ti scrivo per chiederti, oppure per pregarti, se pur bestemmiando nelle viscere, di liberare il buon vecchio…
Faber, Falegname di Parole
di Marcello Buttazzo - L’illustre critico Marco Santagata, il maggior esperto di Petrarca, sosteneva in una sua antologia scolastica, quando era in vita (è deceduto nel 2020), che “a partire…
Antonella Palmieri e il bene comune
di Antonio Stanca - Antonella Palmieri vive e lavora a Napoli come architetto interessato al restauro edilizio e dell’ambiente. Si è impegnata pure ad adattare classici della letteratura italiana ed…
Marcello e Maria Pia, l’incontro è la poesia
di Marcello Buttazzo - Alcuni incontri avvengono casualmente, ma non per caso. Ebbi un primo contatto con Maria Pia Romano una quindicina di anni fa. A quei tempi, ero avvezzo…
In un “Piazzale senza nome”
di Vittorino Curci - Un luogo senza nome. Un piazzale al quale nessuno ha pensato di dare un nome. Siamo in un luogo non ancora raggiunto dal Logos, che ha…
Il Vitali dei ragazzi
di Antonio Stanca - Nato a Bellano, in provincia di Lecco, nel 1956, Andrea Vitali ha fatto il medico per molti anni e dal 1990 ha cominciato a dedicarsi alla…
AL “Bar Samarcanda” con Luigi Palazzo
di Marcello Buttazzo - Il passato èfoglie d’autunno sotto ai piediodore di scantinato misto a saponee luce celeste riflessa in una vetrina. Ha il sorriso sdentato del tempoe il pensiero…
“La lunga partenza”, la poesia di Antonio Palumbo
di Marcello Buttazzo - Ci accontenteremo di saper passarecome l’animale che misteriosamentescompare, si ritira dal mondoe nella natura impara a morire *come l’animale feritoe senza parolama con il verso solodel…
Dall’ombra all’essere, dialogando con Maurizio Mazzotta
di Marcello Buttazzo - Martedì 9 novembre, presso la Biblioteca Bernardini di Lecce, s’è svolta la presentazione del romanzo “Dapprima erano ombre” di Maurizio Mazzotta. Nella sala denominata “Fabbrica delle…
Noi, in attesa di Michele Rotunno
di Vittorino Curci - Dopo un suo libro edito da Lacaita nel 1985 si è eclissato. Ma negli anni '70 e '80 del secolo scorso era una figura di primo…
LETTERA A FEDOR DOSTOEVSKIJ
Ciao caro Fëdor, non mi conosci, e come potresti? Sono il tale nascosto molto bene negli angoli sconosciuti da me stesso, i miei stessi angoli remoti in cui mi “accartoccio”…
Essere se stessi, l’arte più difficile coniugare l’io con il noi…
di Marcello Buttazzo - Un atteggiamento antropologico consapevole e rispettoso è quello di saper riconoscere sempre la propria integrità, la bellezza unica e irripetibile del proprio sé. Saper calpestare la…
Dove c’è “il dolce e l’amaro”. Sulla poesia di Daniele Giancane
di Vittorino Curci - Docente universitario, poeta, scrittore, saggista, direttore della rivista letteraria più longeva del Meridione, "La Vallisa", Daniele Giancane (Bari, 1948) ha pubblicato più di 100 libri: il…
Stefano Benni fa ridere e pensare
di Antonio Stanca - A settantaquattro anni Stefano Benni continua ad applicarsi nella narrativa, nella poesia, nel giornalismo. Ha scritto pure per il teatro, ha preparato spettacoli, vi ha recitato.…
Cose di fascisti
di Marcello Buttazzo - Ad Anguillara, in provincia di Padova, la sindaca leghista Alessandra Buoso e la sua prodigiosa maggioranza hanno celebrato il presidente brasiliano Jair Bolsonaro, concedendogli la cittadinanza…
Il Bel Paese tra ciarpame e bellezza…
di Marcello Buttazzo - Alcune risultanze antropologiche sono evidenti e certificano che l’Homo sapiens sapiens, di fatto, ha pressoché arrestato la sua evoluzione biologica; al contempo, però, procede, avanza vorticosamente…
Max Solinas, un romanzo che è favola
di Antonio Stanca - Max Solinas è nato a Venezia nel 1963. Ha frequentato corsi di disegno, è stato allievo dello scultore Silvano Ferretti e ha studiato presso l’Accademia di…
Luisella Carretta e il Salento
di Vincenzo Ampolo - Cittadina del mondo e viaggiatrice per scelta e per passione, Luisella Carretta, ogni volta che veniva a trovarmi nella Puglia salentina rivendicava le sue radici familiari,…
Il Papa e i migranti: “Accogliere, proteggere, promuovere, integrare”
di Marcello Buttazzo - La politica internazionale e i governanti tutti dovrebbero porre ascolto alle parole del Papa, che ha denunciato, ancora una volta, la situazione disumana di uomini, donne,…
Mathias Malzieu, la musica e la scrittura
di Antonio Stanca - Mathias Malzieu, nato a Montpellier nel 1974, è un musicista, cantante, regista e scrittore francese. É la voce dei Dionysos, un noto gruppo rock che si…
Le “parole etiche” di Enzo Marenaci in Sardegna per “Ottobre in poesia”
di Marcello Buttazzo- Buon viaggio al cantastorie Enzo Marenaci, che sta per partire per la Sardegna. Le canzoni di Enzo le abbiamo apprezzate intimamente, in questi anni. Con Antonella Dell’Anna,…
Mark Haddon, una voce “diversa”
di Antonio Stanca - Un successo che ancora continua è quello del romanzo Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte dello scrittore e poeta inglese Mark Haddon. È stato…
In memoria di “Hope”
di Marcello Buttazzo - La memoria collettiva si nutre di gesti simbolici, di atti d’amore. In un rogo nel ghetto di Borgo Mezzanone, in provincia di Foggia, trovò la morte…
Natalia Ginzburg, la voce delle donne
di Antonio Stanca - Ristampato da GEDI e allegato a “la Repubblica” e “La Stampa” è stato recentemente Le voci della sera, un romanzo breve di Natalia Ginzburg. Lo scrisse…
La pena di morte, un ferrovecchio della storia
di Marcello Buttazzo - Pietà è morta. E la misericordia è agonizzante. Ernest Johnson, 61enne afroamericano affetto da gravi deficit intellettuali, che uccise tre dipendenti d’una stazione di servizio durante…
«Sulla giostra» di Giorgia Cecere.
di Luciano Pagano - Difficile e facile da raccontare allo stesso tempo, difficile perché le immagini raccontano insieme alle parole, quindi certi momenti andrebbero descritti e continuati nell’immaginazione, anziché narrati;…
Giuseppe Zilli e l’inchiostro dell’anima
di Marcello Buttazzo - cuciocoriandolidi parole. ne faccio collaneper alleviareil dolore. nel silenzio di unmomento. Venerdì 1 ottobre, presso il Museo Faggiano, a Lecce, s’è svolta la presentazione del libro…
L’ambiente i ragazzi e le “scioccherie” di Libero
di Marcello Buttazzo - Nella Conferenza di Milano, 400 ragazze e ragazzi provenienti da tutto il mondo, con l’attivista svedese Greta Thunberg e l’ugandese Vanessa Nakate, hanno levato un grido…
Francesco e la “cultura dello scarto”
di Marcello Buttazzo - Papa Francesco, ricevendo in udienza i membri della Pontificia Accademia per la vita, ha ribadito ancora una volta che “l’aborto è proprio un omicidio”. La visione…
Henry David Thoreau, la natura e il camminare
di Antonio Stanca - Camminare è un breve saggio uscito dopo la morte del suo autore. Dal 2000 è cominciato a comparire in Italia per conto della Mondadori e recentemente…
La poesia di Luigina Parisi
di Marcello Buttazzo - Nel girotondo della vitatra ciò che muoree ciò che nasceci muoviamosorridendoper viverecome fattidi eterno Luigina Parisi di Racale in provincia di Lecce, laureata in Scienze Biologiche,…
Rosa Teruzzi, Milano in noir
di Antonio Stanca - Al 2016 risale il romanzo giallo La sposa scomparsa di Rosa Teruzzi, che ora è stato ristampato da GEDI per la serie “Brivido Noir”. La Teruzzi…
Al Bar Samarcanda, la speranza del futuro
di Marta Toraldo - “Bar Samarcanda” raccolta di versi di Luigi Palazzo, edita da Transeuropa nella collana “nuova poetica”, si caratterizza come un libro di narrazione poetica attraversato dalla leggerezza…
La poesia dell’esser madre
di Luigina Paradiso - Su "La luce che resiste" Poesie di Franca Cecere, Musicaos, giugno 2021 Sa immergersi, l'autrice Franca Cecere, nell'incanto dell'amore struggente di lei, madre orfana, e apre,…
Coltivare la cannabis, il referendum e le posizioni di Meloni e Salvini
di Marcello Buttazzo - Procede alacremente la raccolta firme per il referendum, che abroga le sanzioni amministrative e penali per la coltivazione della cannabis. Dobbiamo uscire fuori da un grave…
Matteo il “cattolico”
Il leader della Lega Salvini "abbraccia" la Chiesa cattolica, che lui ha nel cuore. I suoi comportamenti, del resto, sono palesemente cristiani, improntati a seguire pedissequamente i dettami della dottrina.…
L’umanesimo di Giacomo Mazzariol
di Antonio Stanca - Come dice nei ringraziamenti tenuti alla fine dell’opera l’autore ha avuto bisogno di aiuto, collaborazione, sostegno per farla ma il concepimento, la realizzazione sono stati suoi…
Nel “cielo degli azzurri destini” di Marcello Buttazzo
di Gianni Ferraris - Sotto un carrubo, una sera d’estate, ascoltando parole lette e dette, suonate e leggere. E rimanere affascinati dai versi di Marcello Buttazzo, da quel “…cielo degli…
Il corteo dei “mascarani”
di Rocco Boccadamo Mi viene spontaneo di ripassare, e in pari tempo di proporla agli amici Facebook, questa narrazione di qualche anno addietro, come mio personale rinnovato omaggio alla protagonista,…
Hiraide Takashi, come nelle favole
di Antonio Stanca - Hiraide Takashi è un saggista, poeta e scrittore giapponese. É nato a Moji, nella prefettura di Fukuoka, nel 1950. A vent’anni era andato a Tokyo per…
Marco Guzzi : un testimone scomodo della crisi neocapitalista contemporanea
di Marta Toraldo - Marco Guzzi poeta e filosofo romano è uno tra i più conosciuti divulgatori della cultura filosofica/cristiana per quanto riguarda le tematiche spirituali del XXI secolo. Nel…
“La gioia delle incompiute” di Rita Greco
di Marcello Buttazzo - Fiorivo in lontananze senza pesoveste azzurrataanelli d’alba fra i capelli mi ripopola uno splendorepiù alto in dormiveglia pensocon fierezzacon rabbiacon amore sarei venutaa deporreil mio bacio…
Se il punto è luce, ovvero il Punto Luce di Ezio Sanapo
di Francesco Pasca - Come può la luce in un ricordo frantumarsi e ricomporre in una forma per il colore; oppure come disegnarsi in una parola e rendersi suono comprensibile…
Ferzan Özpetek, uno spirito eletto
di Antonio Stanca - Mondadori Libri ha pubblicato, quest’anno, un’edizione speciale di Rosso Istanbul, primo romanzo di Ferzan Özpetek, regista e scrittore italo-turco che lo scrisse nel 2013. Özpetek è…
Salvini contro il reddito di cittadinanza
di Marcello Buttazzo - Matteo Salvini, per un giorno, mette da parte l’eterna lotta senza quartiere contro gli indesiderati migranti, e decide di fare concorrenza all’altro Matteo, il “conferenziere” d’Arabia,…
Sara Loffredi scrive d’amore
di Antonio Stanca - Fronte di scavo è il primo romanzo che la scrittrice Sara Loffredi ha pubblicato presso Einaudi. Lo ha fatto nel 2020 ed ora il Gruppo Editoriale…
La poesia, nell’autunno della vita
di Marcello Buttazzo - Giovedì 19 agosto 2021, a Lecce, sulla terrazza del bar Astoria, s’è svolta la presentazione del libro di poesie “d’autunno le parole” di Marirò Savoia. L’autrice…
Il caporale biondo della manifattura tabacchi
di Rocco Boccadamo - Al mio paese, poco più di duemila anime, sino alla metà del secolo scorso, esistevano ben tre opifici, in dialetto “magazzini”, per la lavorazione delle foglie…
Alla musa dell’amore impossibile
di Marcello Buttazzo - Scrivevo per te, tanti anni fa, musa dell’amore impossibile, occhi verdi smeraldo, versi avviliti: Ansimante nottelascia il postoalla fiammeggiante aurora.È ora di svegliarsi,il giorno non può…
Eutanasia legale: insieme si cambiano le cose
di Marcello Buttazzo - Grazie all’impegno alacre dell’Associazione radicale Luca Coscioni, più di persone hanno già firmato il referendum eutanasia legale. Marco Cappato insiste sul fatto che questa gente incarni…
Plenilunio, una poesia di Cosimo Russo per comprendere Finis terrae
di Chiara Troccoli Previati - I saggi con visoda bambini godevanoilluminati il plenilunioe la terra si facevacarezza di metamorfosi. Cosimo Russoda "Ancora una volta" Manni - 2019 Plenilunio. Cinque righi…
Concerto di piazza sotto un cielo stellato
di Rocco Boccadamo - Dire che, nel corposo almanacco che annovera, sui fogli, la serie delle mie estati unitamente ai correlati programmi di eventi man mano inanellatisi, giammai, prima, avevo…
Le migrazioni e le incrostazioni ideologiche
di Marcello Buttazzo - Le migrazioni dei diversi gruppi etnici sono sempre esistite. L’umanità errante trasmigra e si sposta per innumerevoli motivi (guerre, persecuzioni etniche, miseria, devastazioni ambientali), alla disperata…
Guillermo Martínez, uno scrittore di successo
di Antonio Stanca - Guillermo Martínez è nato a Bahía Blanca, Buenos Aires, nel 1962. É professore di Logica matematica ed ha insegnato all’Università di Oxford. Vive a Buenos Aires,…
Ecologicamente discutibili
di Marcello Buttazzo - Alcuni quotidiani sono, per così dire, ecologicamente discutibili. “Libero” enfatizza uno studio, riportato dal ministro della Transizione ecologica Cingolani, secondo cui “i social media inquinano. Il…
Mamma Cuncetta vendeva le noci
di Rocco Boccadamo - Non gestiva una bottega da fruttivendolo, le ricavava direttamente da una vetusta grande pianta che vegetava rigogliosa nel piccolo fondo agricolo di proprietà denominato “Aria ‘u cumentu”, con…
Paolo Rumiz ancora in viaggio
di Antonio Stanca - Due anni fa la Feltrinelli aveva pubblicato, nella serie “I Narratori”, Il filo infinito, quest’anno lo ha riproposto nella “Universale Economica”. E’ un’opera di Paolo Rumiz,…
Sempre amai la notte
di Marcello Buttazzo - Sempre amai la notte, il suo velario di stelle silenziose e assorte, la falce di luna appesa al cielo per magnificare lo splendore della Natura. La…
Marc Augé, la sua opera è la sua vita
di Antonio Stanca - Antropologo, etnologo, filosofo e scrittore francese è Marc Augé. È nato a Poitiers nel 1935. Vive a Parigi. Ha svolto le sue prime ricerche in Africa,…
Dino, lo chef dei poveri
di Marcello Buttazzo - Quando l’indigenza si fa sentire e stringe le sue fauci raggelanti con morsa ferrea e mortifera sulla gente, sui dimenticati di qualsivoglia gruppo etnico, i veri…
Lalla Romano e la poesia dei luoghi
di Antonio Stanca - Pralève e altri racconti di montagna di Lalla Romano (Demonte, Cuneo, 1906-Milano, 2001) era comparso postumo, nel 2017, per conto della casa editrice Lindau ed ora…
NOI!
di Donatello Pisanello - Contestiamo le banche, il loro sfruttamento con i tassi d’interesse, le loro speculazioni lucrose, i loro investimenti in ambiti a dir poco immorali, é vero ancor…
“Come fanciulla”, una silloge di persone
La docente Lidia Caputo collabora con le cattedre di Filosofia Morale e Filosofia Teoretica del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi del Salento. Lidia Caputo viaggia con passione sul…
BAND AID 2020, un manufatto dell’Antropocene
di Luigi Lezzi - Il CD “BAND AID 2020” è uscito nei primi mesi di quest’anno. Proviamo a indagarne la filogenesi ripercorrendo a grandi tappe l’evoluzione dell’autore del progetto editoriale…
Andrea Camilleri, una lunga intervista
di Antonio Stanca - Lo scrittore siciliano Andrea Camilleri è morto a Roma nel 2019. Era nato a Porto Empedocle, Agrigento, nel 1925. Aveva novantaquattro anni e in tanti modi…
Salvini e il Movimento per la “Vita”
di Marcello Buttazzo - Per l’appuntamento “Il Movimento per la Vita in dialogo con la politica”, il leader del Carroccio Matteo Salvini è stato ricevuto dai dirigenti del Movimento nella…
Amelia Earhart o “l’astro del ciel”
di Antonio Stanca - A Gennaio di quest’anno, allegato al “Corriere della Sera”, è uscito Amelia Earhart della giornalista Anna Consilia Alemanno. Il volume fa parte della serie “Grandi donne…
Renzi, lo sfascista
di Marcello Buttazzo - Solo gli ingenui, in passato, hanno potuto appoggiare e sponsorizzare Matteo Renzi, ritenendo addirittura che fosse un politico di sinistra. L’ex “rottamatore”, in tutta la sua…
La poesia di Mina Campeggio
di Marcello Buttazzo - Maria Campeggio è una pianista salentina. Svolge attività didattica ed è Direttore Artistico di eventi musicali. Il suo esordio poetico con “La rosa di Gerico” (Edizioni…
La Durán e le sue donne
di Antonio Stanca - La giornalista e scrittrice spagnola Aroa Moreno Durán nel 2017 ha esordito nella narrativa col romanzo La figlia del comunista, che l’anno scorso è comparso in…
L’assenza in Italia di un pensiero “verde”
di Marcello Buttazzo - L’emergenza ambientale è una pressante questione economica, sociale, politica, antropologica. Che la terra sia massicciamente antropizzata, che gli ecosistemi siano fortemente sporcati ed alterati, che il…
Lo psichiatra e il reddito di cittadinanza
di Marcello Buttazzo - Raffaele Morelli, psichiatra, scrittore, direttore di Riza Psicosomatica, fa un’asserzione assolutistica: “Il reddito di cittadinanza è una grave malattia sociale che danneggia i giovani”. L’esimio psichiatra…
La seducente scrittura di Dario Crapanzano
di Antonio Stanca - Dario Crapanzano è nato a Milano nel 1939 e qui è morto nel 2020. Aveva ottantuno anni. A Milano si era laureato in Legge e diplomato…
Poesia è vivere
di Marcello Buttazzo - Leggere, scrivere versi, come un irrinunciabile “mestiere di vivere”, per affrontare l’esistenza in tutte le sue diverse tonalità. La poesia è maestra, madre, compagna, che ci…
Matteo Righetto, un altro messaggio
di Antonio Stanca - Matteo Righetto è nato a Padova nel 1972, ha quarantanove anni, insegna Letteratura Italiana alla Ca’ Foscari di Venezia ed è un noto giornalista e scrittore…
Il nome di una via e la “questione cultura” a Lecce
di Gianni Ferraris - Con l’affaire toponomastica a Lecce si è aperto un piccolo squarcio. L’amministrazione Comunale, all’unanimità (tranne un astenuto), ha approvato la titolazione di una via al neofascista…
La Legge 194 e i conti dei “pro vita”
di Marcello Buttazzo - Alcune solerti associazioni come Pro Vita & Famiglia, Società italiana per la Bioetica e i Comitati etici, Ginecologi cattolici e Fondazione “il Cuore in una Goccia”…
Christa Wolf e la sua Medea
di Antonio Stanca - «Tutto ciò che ho praticato finora, lo chiamo opera d’amore…Medea sono adesso, cresciuta è la mia natura grazie alla sofferenza».Seneca, Medea La scrittrice tedesca Christa Wolf…
Le scoperte di “Libero”
di Marcello Buttazzo - Succede sovente che il quotidiano “Libero” faccia una “scoperta” sorprendente, stupefacente. Gianluca Veneziani asserisce addirittura che i versi di Bob Dylan siano “razzisti” e “sessisti”. Per…
Tiziana Andreoli e Morena Rizzi, si raccontano
di Alessandra Margiotta - Ciao Tiziana e Morena, come vi siete conosciute?Morena: Ciao! Io e Tiziana ci siamo conosciute davvero tanti anni fa, nel 2001. Amiamo entrambe la musica e…
Sacha Naspini, una telefonata da romanzo
di Antonio Stanca - L’anno scorso, presso E/O, è comparso Nives, l’ultimo romanzo di Sacha Naspini, lo scrittore di Grosseto che, intorno al 2006, quando aveva trent’anni, aveva cominciato a…
Una poesia inedita di Cosimo Russo, del 2011, ci parla dei nostri giorni…
La guerra infinita, il dramma dei bambini palestinesi ed israeliani Maggio 2021 Ancora guerra nelle frange spigolose di questa umanità senza pace, ancora bambini impolverati di fango e sangue, ancora…
“Spatriati” nell’umanità indifesa
di Luigina Paradiso Avvicinarsi a “Spatriati!, nuovo libro di Mario Desiati, guardarlo prima nell'azzurro di un cielo e di un mare, nella figura a metà di un uomo a margine…
Mario Rigoni Stern, tanto semplice quanto complesso
di Antonio Stanca - Era il 1953, aveva trentadue anni, quando Mario Rigoni Stern divenne noto al gran pubblico non solo italiano col romanzo Il sergente nella neve. Ricordi della…
Attesa d’estate
S’infrattain stanze romitel’ansietà d’amare. Disegnaredrappi arcobalenoe arabeschi di passione,il nostro mestiere di vivere.È appena sbocciatadi fatto la primaverae già declina lentamenteverso un’estate effervescente,l’estate dei sogno che si dà.Nei mari adamantinisull’arenile…
Diritti civili, dov’è la sinistra?
di Marcello Buttazzo - Tanti anni fa, i paladini e le paladine della rivoluzione morale erano d’una certa consistenza culturale. Storicamente, la sinistra guidava la schiera della protesta libertaria. I…
Nell’incanto di “maestra poesia”
di Marcello Buttazzo - su: Fabio Strinati, Nella Valle d’Itria il sole e l’oro, Nuova Palomar Editrice, 2021 Il marchigiano Fabio Strinati, giovane e prolifico poeta, scrittore, esperantista, aforista, agricoltore…
Gino Bartali, non solo un campione
di Antonio Stanca - “I miti dello Sport 2” è una collana di brevi volumi dedicati ai campioni, italiani e stranieri, di attività sportive, a quelli che si sono distinti…
Morire a vent’anni, un giorno di primavera
di Gianni Ferraris - Ci sono momenti in cui la pagina bianca diventa un ostacolo quasi insormontabile. Quelle parole che ti frullano in testa e che non riesci a scrivere,…
Il dovere di essere umani
di Marcello Buttazzo - Martedì 27 aprile, la nave Ong Ocean Viking ha soccorso in mare 2 gommoni, riuscendo a salvare i disperati delle acque. In un tratto di mare…
Platinette va alla “guerra”
di Marcello Buttazzo - L’omofobia è una brutta piaga, una malsana iattura, che non dovrebbe mai allignare minimamente in una società libera, emancipata, civile. L’omofobia è una infida e rozza…
Oltre il visibile, la poesia di Marcello Buttazzo
di Maria Grazia Palazzo L’ultima opera Il cielo degli azzurri destini, di Marcello Buttazzo, pubblicata in poesia per iQdB, già dalla copertina, ha qualcosa di etereo e allo stesso tempo…
Yasunari, impossibile finire…
di Antonio Stanca - A Ottobre dell’anno scorso è comparsa, per conto della Mondadori, la prima edizione Oscar Moderni Cult del romanzo Denti di leone, ultimo dello scrittore giapponese Kawabata…
L’autoantologia di Vittorino Curci
di Franca Alaimo Afferma Vittorino Curci (non senza implicazioni socio-politiche, laddove si consideri il profondo legame fra un'ideologia e il suo linguaggio) che l'eliminazione di tutte le maiuscole, visibile nelle…
Concetto Marchesi tra letteratura e politica
di Antonio Stanca - Sellerio ha ristampato, a Febbraio di quest’anno, Perché sono comunista del noto studioso italiano Concetto Marchesi (Catania 1878-Roma 1957). L’opera risale al 1956 e contiene i…
Le doglianze di Paola Frassinetti
di Marcello Buttazzo - L’onorevole Paola Frassinetti di Fratelli d’Italia è impegnata alacremente in meritorie campagna universali, d’ampio respiro. Non solo la lotta senza quartiere agli indesiderati migranti, ma anche…
Perché donare gli organi
di Gianni Ferraris - L’undici aprile scorso è stata la giornata per la donazione di organi. Moltissimi pazienti potrebbero tornare ad una vita dignitosamente migliore e pesare meno sui costi…
La pancia piena di Feltri
di Marcello Buttazzo - Vittorio Feltri prevede che il Movimento 5 Stelle sia destinato a frantumarsi. Anzi, è quasi convinto che i grillini siano alla vigilia d’una separazione, i cui…
Roberto Finzi, un nonno che racconta
di Antonio Stanca - Roberto Finzi è nato a Sansepolcro (Arezzo) nel 1941 ed è morto a Bologna nel 2020. A Bologna si è laureato in Filosofia. Ha insegnato nelle…
Lo scontento popolare e il blaterare a vanvera della destra
di Marcello Buttazzo - Giorni fa, in piazza, a Montecitorio, l’estrema destra e i cosiddetti “no mask” hanno tentato di strumentalizzare il malcontento, che tuttavia è palpabile nel Paese reale.…
Don DeLillo e la nuova umanità
di Antonio Stanca - Donald Richard DeLillo, più noto come Don DeLillo, è uno scrittore, drammaturgo e sceneggiatore americano. E’ nato nel Bronx, un quartiere di New York, nel 1936…
Una culla per le sofferenze del Mondo
Cosa s’adunasu questa terradi violacea asprezza? Duro è il ferrigno cuoredi chi non sa vederenei flussi degli umanitracce di bellezza e bagliori di sole. Insolente è l’opinionedi chi sa solo…
Salvini, ti prego, torna a Milano…
di Marcello Buttazzo - Sull’emergenza Covid alcuni fanno analisi davvero stravaganti. Ad esempio, Vittorio Feltri scrive: “Conviene ridere per non piangere. Saremo detenuti fino a fine mese. Va meglio ai…
Il Dante di Arno
di Marcello Buttazzo - Un intellettuale di Francoforte Arno Widmann, allievo di Adorno, traduttore di Umberto Eco e Curzio Malaparte, nei giorni scorsi, ha scritto su un quotidiano tedesco, Frankfurter…
Di torre in torre
di Antonio G. Lupo - Un sito web per valorizzare il patrimonio storico-architettonico delle torri costiere del Salento. È quanto realizzato da Francesco Pio Fersini, giovane esploratore ventiquattrenne di Castro,…
Noi e il Mondo
I rischi per l'evoluzione umana posti dalla crescita della popolazione mondiale,dall'inquinamento ambientale ed ecosistemico e dalla pandemia COVID-19 Uno studio di filosofia della scienza di Marta Toraldo, Luana Conte e…
Dave Eggers, la salvezza nella letteratura
di Antonio Stanca - Dave Eggers è nato a Boston nel 1970 e nel 2000, a trent’anni, ha cominciato a scrivere. Sua opera d’esordio e di grande successo anche all’estero…
Soccorso per gli “sfortunati” dei reality
di Marcello Buttazzo - Maurizio Costanzo s’è posto ultimamente una domanda intricata, fondamentale per le sorti dell’umanità: “Mi chiedo sempre, quando si concludono i reality (e intanto ne è cominciato…
Michela Murgia ancora per le donne
di Antonio Stanca - Di questo mese è la più recente pubblicazione, presso Einaudi, della scrittrice, saggista, sceneggiatrice Michela Murgia. Un saggio che s’intitola Stai zitta (e altre nove frasi…
Celebrare la vita, celebrare la poesia
di Luigina Paradiso - 21 marzo 2021 Scrivere di Poesia diventa quasi strano in un periodo di pandemia mondiale, dove si contano costantemente morti e positivi e si spera nei…
Madrid approva la legge sull’eutanasia
di Marcello Buttazzo - Il Congresso di Madrid ha approvato in via definitiva la legge che regolamenta l’eutanasia, rendendola possibile e gratuita all’interno del sistema sanitario pubblico. Potrà ricorrervi chi…
Aki Shimazaki, come scrivere della vita
di Antonio Stanca - Della scrittrice giapponese Aki Shimazaki è stato ristampato nel 2020 dalla Feltrinelli il romanzo Azami. La traduzione è di Cinzia Poli. La Shimazaki è nata a…
Feltri Vittorio, non è certo “gretino” ma cretino sì!
di Marcello Buttazzo - Anche il popolo della Terra, il movimento ambientalista internazionale composto da studenti, dovrebbe imparare a rispettare le regole convenute. Non ha alcun senso proclamare lo “sciopero…
Il “Libero” livore
di Marcello Buttazzo - Al Festival di Sanremo, Beatrice Venezi ha ritenuto che la dizione opportuna per definire la sua professione fosse “direttore d’orchestra”, anziché “direttrice”. Probabilmente, la polemica che…
Concita De Gregorio, la politica “Nella notte”
di Antonio Stanca - Di politica è tornata a scrivere Concita De Gregorio. Stavolta lo ha fatto col romanzo Nella notte, pubblicato nel 2019 da Feltrinelli nella serie “Narratori”.Sembra un…
Accanto a Roberto
di Marcello Buttazzo - Sull’”Avvenire” di giovedì 4 marzo, Maurizio Patriciello descrive con amore e con umanità il viaggio estremo di Roberto, di 34 anni, da un anno malato di…
L’ignoranza di Feltri contro il Papa
di Marcello Buttazzo - Per un giorno Vittorio Feltri non lancia strali contro i centri sociali, contro le Sardine, contro i magistrati, ma molto più contegnosamente, nell’editoriale di lunedì 1…
Zoe Massenti, un romanzo “vero”
di Antonio Stanca - L’anno scorso da Rizzoli è stato pubblicato Libera come le stelle di Zoe Massenti, giovanissima scrittrice romana, diciannove anni, che prima si è fatta conoscere tramite…
Marco Malvaldi, un giallo per scrivere di tutto
di Antonio Stanca - Marco Malvaldi è nato a Pisa nel 1974, è laureato in Chimica e ha lavorato nelle Facoltà di Chimica e di Farmacia dell’Università di Pisa. Come…
Patrik Zaki libero
di Luigi Gigi Mangia - Lo studente, Patrick Zaki, è un prigioniero politico incarcerato per i suoi studi sul mancato rispetto dei diritti umani nei Paesi autoritari. È accusato di…
Giornata Mondiale del Malato, sulla strada del Vangelo
di Marcello Buttazzo - La Chiesa celebra oggi la Giornata Mondiale del Malato. Il messaggio del Papa è coinvolgente: “Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli…
Daniela Collu, in cammino alla scoperta della vita
di Antonio Stanca - Da Vallardi Editore nel 2019 è stato pubblicato Volevo solo camminare di Daniela Collu. Di trentanove anni la Collu vive a Roma, dove svolge il suo…
Problemi di bassa lega
di Marcello Buttazzo - Le consultazioni, per tentare di dare al Paese un nuovo governo, procedono speditamente. Matteo Salvini afferma di non avere pregiudizi e di non porre veti sugli…
Liliana Segre e la sua “Memoria”
di Antonio Stanca - Nella ricorrenza della “Giornata della Memoria” per le vittime della Shoah sembra opportuno ricordare il breve volume Ho scelto la vita (La mia ultima testimonianza pubblica…
La carezza di Marina
di Marcello Buttazzo - Sull’Avvenire” di venerdì 22 gennaio, ho letto nella rubrica “L’anno che verrà” un “mattinale” delicato e poetico della giornalista e scrittrice Marina Corradi. Da bambina, la…
Donna prima che scrittrice. La vita e le storie di Isabel Allende
di Antonio Stanca - A Marzo dell’anno scorso, chiusa nella sua casa in California perché in piena pandemia di Coronavirus, Isabel Allende ha scritto Donne dell’anima mia, lo ha pubblicato…
L’indifferenza nel nome del decoro
di Marcello Buttazzo - Negli ultimi anni, diverse amministrazioni comunali italiane (di centrodestra soprattutto, ma anche di centrosinistra), in nome del “decoro” e della “bellezza”, hanno deciso di dare “raffinatezza”…
L’Italia dei “patrioti”
di Marcello Buttazzo - Italiani, popolo di santi, di poeti e navigatori. Ma ultimamente l’Italia si sta affrancando come la terra dei “formidabili” patrioti (di noi altri). La più ampiamente…
Anna Martellato, di Mia e della solitudine
di Antonio Stanca - Come nel romanzo d’esordio, La prima ora del giorno, uscito nel 2018, anche in questo, Il nido delle cicale, pubblicato l’anno scorso da Giunti, la protagonista…
“L’Altro Dire” di Donato Di Poce
di Marcello Buttazzo - Sto leggendo la raccolta di poesie “L’Altro Dire” di Donato Di Poce, pubblicata recentemente da Edizioni Helicon. Di Poce è un importante, rinomato e prolifico poeta…
Il grande resort di Guido Maria
di Marcello Buttazzo - Meno male che ci sono i cosiddetti “illuminati”, che salveranno l’Italia dalle tenebre e porteranno il benessere per la comunità intera. Meno male che ci sono…
Allarme freddo
di Marcello Buttazzo - Nella ricca società dell’opulenza, improntata alla bieca filosofia del compra, usa e getta, può accadere che tanti esseri umani muoiano per il freddo. In questi giorni,…
Di Trump e della pena di morte
di Marcello Buttazzo - Prima di andare via dalla Casa Bianca, Donald Trump ha voluto lasciare tracce significative e avvelenate di sé. Il 12 gennaio, Lisa Montgomery sarà giustiziata con…
La caccia non è uno sport!
di Marcello Buttazzo - Il conduttore Flavio Insinna, giorni fa, durante la trasmissione “L’eredità” su Rai1, ha espresso un parere preciso: “È inutile starci a girare intorno, io sono assolutamente…
Paulo Coelho e il caso Mata Hari
di Antonio Stanca - Nato a Rio de Janeiro nel 1947, Paulo Coelho ha settantaquattro anni e dal 1979, da quando ne aveva trentadue, vive con la seconda moglie, Christina…
Shirley Jackson e le donne americane
di Antonio Stanca - Abbiamo sempre vissuto nel castello è un romanzo della scrittrice americana Shirley Jackson. Lo scrisse nel 1962 ed ora Adelphi lo ha ristampato con la traduzione…
Un letto caldo, in carcere…
di Marcello Buttazzo - In una società opulenta, avvezza alla triste filosofia dell’usa e getta, può capitare, talvolta, che alcune persone debbano patire sofferenze e ingiustizie. A Monza, un senzatetto…
La Fiaba di Natale di Simona Baldelli
di Antonio Stanca - Di recente Sellerio ha pubblicato Fiaba di Natale (Il sorprendente viaggio dell’Uomo dell’aria), ultimo romanzo della scrittrice Simona Baldelli ha cinquantasette anni, è nata a Pesaro…
PÓIESIS vs ÁISTHESIS / In che senso la poesia è un fare?
di Vittorino Curci - 1. Quella che doveva essere una spiegazione o, stando alle mie aspettative, una rivelazione, mi lasciò del tutto indifferente. La dentuta e quasi cieca professoressa di…
Paradigma Volontè
di Stefano Minisgallo - La carriera di Gian Maria Volonté è unitariamente riconosciuta come una delle più prolifiche del panorama cinematografico italiano e non solo. All’immenso talento artistico dell’attore si…
Volo vs Fedez, dibattito tra due titani del pensiero
di Marcello Buttazzo - In una società globalizzata e ferita, che genera ogni giorno inedite sacche di povertà, dove dominano le ingiustizie palesi e le stridenti sperequazioni, ben vengano le…
La sinistra vada a “messa” da Francesco
di Marcello Buttazzo - La sinistra politica italiana non ha un leader attendibile e carismatico. Troppi epigoni partitici s’aggirano per le televisioni, declamano sterilmente sugli immancabili social. Il teologo Vito…
Maurensig fa sacri gli scacchi
di Antonio Stanca- L’agente di commercio faceva Paolo Maurensig prima di cominciare a scrivere. I saggi fiori e altri racconti del 1964 sarebbe stata la sua prima opera ma il…
W Fratoianni!
di Marcello Buttazzo - Il giornalista Alberto Luppichini, su “Libero” di venerdì 11 dicembre, fa un ritratto surreale di Nicola Frantoianni. Il deputato di LeU, portavoce di Sinistra Italiana, viene…
Sotto la perfetta pettinatura del Presidente Conte, il vuoto.
di Luigi Gigi Mangia - Il Presidente Conte è invidiabile per la sua pettinatura, elegante e curata, peccato, però, che in quella testa non c’è niente di interessante: manca una…
Il furore dei ProVita
di Marcello Buttazzo - Il furore integralistico, sovente, è anche violento e approssimato per difetto. L’associazione Pro Vita e Famiglia ha affisso in alcune città, tra cui Roma e Milano,…
Il “giornalismo” di Feltri
di marcello Buttazzo - Vittorio Feltri non finisce di stupire per spirito approssimativo e razzistico. Su Libero di lunedì 7 dicembre, il giornalista ha scritto un articolo sconcertante e strampalato,…
A Marittima, le borse di studio Boccadamo
Ha luogo oggi, vigilia dell’Immacolata Concezione, in modalità telematica per ragioni legate all’emergenza sanitaria Covid-19, la cerimonia di consegna delle Borse di studio in oggetto. Dette Borse sono intitolate alla…
LA SINDROME DELLA NEBBIA COGNITIVA
di Luigi Gigi Mangia - Nessuno poteva pensare che: l’anno del Pipistrello dovesse causare nell’uomo una nuova patologia, “La Sindrome della Nebbia Cognitiva”. Abbiamo sempre creduto che: il Covid colpisse…
L'”Altro” protagonista nelle narrazioni di Giuseppe Catozzella
di Antonio Stanca - Il grande futuro, pubblicato nel 2016 da Giuseppe Catozzella e ad aprile di quest’anno ristampato dalla Feltrinelli nella “Universale Economica”, è il secondo dei romanzi che…
“Il mondo salvato dai ragazzini” sia realtà.
di Gianni Ferraris - Ascoltavo Il violinista sul tetto magistralmente cantata da Roberto Vecchioni e Teresa De Sio dopo aver letto Tornare alla poesia civile di Mauro Marino. È stato…
IL VOLO DELLA MOSCA
di Paolo Vincenti - «Uomo qual sei non dire mai che cosa accadrà domani né, vedendo un uomo felice, per quanto tempo lo sarà». (Simonide, P. ). Sono i versi…
Lettera aperta a Massimo Bray
di Luigi Mangia - Sono sinceramente contento di avere in giunta, nella Regione Puglia, Massimo Bray come Assessore alla Cultura perché non gli mancherà la convinzione di agire nello spirito…
“Per i disabili bisognerebbe lottare ogni giorno per tutto l’anno!
di Luigi Mangia- Ieri 3 dicembre si è celebrata, la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ.Nella vita sociale dei disabili c’è un muro di cristallo, che non si vede, ma…
Pena capitale, ferrovecchio della storia
di Marcello Buttazzo - Riusciremo un giorno a fare a meno della pena capitale, ferrovecchio della storia? La massima e brutale pena è ancora molto diffusa nel mondo, pur essendo…
La pajara di don Peppino
di Rocco Boccadamo - Anche il primo foglietto del calendario dicembrino sta per scollarsi, come pure, in parallelo, s’avvia a compimento la mia quotidiana scarpinata. Un’azione di mobilità, che va…
Lettere meridiane: viaggio letterario nel Sud Italia con Francesco Bevilacqua
La scatola di latta - "Camminare per conoscere, conoscere per amare" (Giustino Fortunato) Mercoledì 2 dicembre alle 21e21 siete invitati a fare un viaggio letterario nel Sud d’Italia – in…
Per un Natale nella povertà della grotta
di Rocco Boccadamo - Covid 19 a parte, a me personalmente, non è mai piaciuto il rito della corsa agli acquisti nell’imminenza del Natale e di Capodanno, con folle che…
Lo spirito criminale di Donald
di Marcello Buttazzo - L’ineffabile Donald Trump ha fatto pubblicare un emendamento in cui rende noto che la pena di morte è “irreversibile”. Mancano, nei vari Stati, i composti chimici…
Andrea Ricolfi, nell’opera come nella vita.
di Antonio Stanca - È di quest’anno la pubblicazione, presso Garzanti nella Collana “Narratori Moderni”, del romanzo L’ultimo marinaio dello scrittore Andrea a Torino, Ricolfi ha studiato Matematica tra Torino,…
Per una normativa liberale sull’interruzione della gravidanza.
di Marcello Buttazzo - Il presidente argentino Fernandez ha avanzato con altri deputati la proposta di legge per estendere il ricorso all’aborto nel suo Paese. Il Papa è intervenuto con…
“Portare vasi a Samo”
di Paolo Vincenti - “Portare vasi a Samo”: mi gira in testa questo modo di dire mentre in un sabato mattina di ottobre, mi dirigo nella piccola cittadina di Samo,…
Memoria e lingua nei versi di Giuseppe Cinà
di Paolo Arena - C’è il sole e il mare, il soffio del vento e il silenzio della calura estiva nei versi che Giuseppe Cinà propone in questa sua prima…
Su questa terra di violacea asprezza
Cosa s’adunasu questa terradi violacea asprezza?Duro è il ferrigno cuoredi chi non sa vederenei flussi degli umanitracce di bellezza e bagliori di è l’opinionedi chi sa solo blaterare in continuazionesenza…
Tra ricordo e incanto del presente
di Rocco Boccadamo - Appena sveglio, inopinatamente, mi è all’improvviso venuto di pensare agli esordi della mia attività lavorativa in banca, circa sessanta anni fa, a Taranto. Dimoravo, da pensionante,…
Gli uomini nuovi, poesia dell’incontro
Da Anima Mundi, "Gli uomini nuovi, quotidiane epifanie", di Maira Marzioni, fotografie di Federica Fattizzo e Chiara Amato La vedi la felicità inspiegabileche mi prende?Stava per mangiarmiora sono figlio anche…
Quella sera del novembre 1980, i ricordi e un libro…
di Paolo Vincenti - Non ricordo cosa facessi quella sera di novembre del 1980. Ero un bambino di appena nove anni, tutto era così lontano, ovattato, allora, vivevo come dietro…
La morte degli ulivi
di Paolo Vincenti - Recensivo qualche tempo fa il volume di Massimo De Gennaro, La danza degli ulivi Dance of the olive trees, (Milano, Silvana Editoriale, 2015) e pensavo ai…
Marcello Fois e la sua Sardegna
di Antonio Stanca “Nuova letteratura sarda” è la corrente letteraria alla quale appartiene lo scrittore Marcello Fois. Nato a Nuoro nel 1960, si è laureato a Bologna nel 1986 e…
Gli affari dei “potenti” del Mondo
di Marcello Buttazzo - I "potenti" del mondo dovrebbero provare un intimo moto di vergogna e, successivamente, rimediare in qualche modo alle loro manchevolezze, alle loro efferatezze. In Yemen, dal…
Tra l’impercettibile e l’invisibile, il nursing narrativo di Antonio Romano
di Antonio G. Lupo - Antonio Romano, Vite di C’era, Musicaos editore, 2020 L’autore dei saggi narrativi di questo libro è un infermiere che si lascia andare al racconto delle…
Il bene del mondo
Vorreila vita che batteil sole di notte,le lacrime scioltequando ascolto pazientementele storie di ardenti tua anima scandagliarecon una matassadi carezze probabili,il tuo cuoreferire di bellezza,perché in ogni cicatricesi cela il…
Sepúlveda, i suoi eroi, la sua foresta
di Antonio Stanca - Il vecchio che leggeva romanzi d’amore è il romanzo più noto dello scrittore Luis Sepúlveda, gli ha procurato il Premio Tigre Juan e lo ha reso…
I carismi di Gino Strada
di Marcello Buttazzo - In questi giorni, il premier Conte e altri esponenti del governo hanno fatto circolare un’indiscrezione decisamente positiva e propositiva: pare che Gino Strada potrebbe essere coinvolto,…