Colmare il vuoto d’amore
Su: Marcello Buttazzo, Fra le pieghe del rosso, Quaderni del Bardo ed., 2022 di Anna Rita Merico Nelle liriche di Marcello Buttazzo ciò che viene cantato è questo spazio in…
L’energetico Calenda
di Marcello Buttazzo - Non si può dire che Carlo Calenda non sia attivo e propositivo. Il leader di Azione ha presentato in Senato una mozione per reintrodurre il nucleare…
Banana Yoshimoto, come salvarsi dai pericoli
di Antonio Stanca - Lo scorso Aprile, nella “Universale Economica” della Feltrinelli, è stato ristampato il romanzo Le sorelle Donguri di Banana Yoshimoto. La traduzione è di Gala Maria Follaco.…
Nell’alba di Maria Campeggio
di Marcello Buttazzo - Note stellatesi tuffano in un lagoal chiaroredella seraquando gli zingarisi fermano con le loro una candela accesacolanogocce di setae una fisarmonicas’apreai cori dei le lacrimequando spunta…
L’Osservatore di Strada
di Marcello Buttazzo - L’universo dei diseredati è, sovente, negletto, trascurato. Alcune rozze vulgate politiche si servono addirittura dei più disperati per edificare il malevolo stigma dell’esclusione, della discriminazione. Un…
Realtà e furore ideologico
di Marcello Buttazzo - In America, la Corte suprema ha deciso che l’aborto non è più un diritto. Viene cancellata una sentenza del 1973 e si apre una ferita profonda…
Wind Day di Checco Curci
“Può sembrare una città / ma è una specie di ferita” Un viaggio a Taranto per ribadire il no a chi vorrebbe continuare a barattare salute e lavoro, vita e…
Andrea Vitali, tra il romanzo e il documento
di Antonio Stanca - Vivida mon amour è il più recente romanzo del prolifico Andrea Vitali. Lo ha pubblicato l’anno scorso con Einaudi ed ora è comparso in un’edizione speciale…
Di Poce, una questione di stile!
di Marcello Buttazzo - Le cose più belleLe scrivono le rondiniNon i Poeti allevatiTra le gabbie dell’Utopia. Le cose più belleLe scrivono i pazzi, i criminali, gli offesiNon i Mandarini…
Poeta della luce
di Marcello Buttazzo - Il marchigiano Sergio Carlacchiani è un perfomer, un attore, un poeta, un pittore. Direttore e ideatore artistico di varie rassegne teatrali e culturali. Da molti anni…
Addio ad Abraham Yehoshua, uno scrittore sempre nuovo
di Antonio Stanca È morto Abraham Yehoshua, lo scrittore ebreo noto in ambito internazionale per essere stato uno dei rappresentanti maggiori dell’“Israeli New Wave”, “Nuovo movimento degli scrittori israeliani”, una…
Il fine vita di Fabio
di Marcello Buttazzo - Fabio Ridolfi, 46enne tetraplegico marchigiano, paralizzato da 18 anni, s’è spento nella sua casa lunedì 13 giugno. L’uomo, appoggiato dall’Associazione radicale Luca Coscioni, aveva chiesto di…
Diego De Silva e i bambini di Napoli
di Antonio Stanca - L’anno scorso Einaudi, nella serie Super ET, ha ripubblicato Certi bambini, romanzo dello scrittore napoletano Diego De Silva. Lo aveva scritto agli inizi della sua attività…
La natura pura di Tonino Vincent Caputo
di Marcello Buttazzo - I poeti appartati sono luce diffusa, bagliori d’aurora, perché nel loro sangue scorre il fiume della vita. I poeti solitari sono anime di burro, sono pane…
Hamelin, w la libertà
di Mauro Marino - Scegli d’andare a teatro e non sai cosa t’aspetta. Certo, conosci il canone poetico e narrativo della Compagnia che hai scelto, la cifra registica che sinora…
Se “la casa del silenzio” nutre la gioia!
di Marcello Buttazzo - Sulla presentazione della raccolta di poesie “Ho abitato la casa del silenzio” di Maria Francesca Giordano, tenutasi lunedì 6 giugno, presso la Biblioteca Bernardini. La bellezza…
Uomini? No cifre…
di Marcello Buttazzo - L’umanità migrante è negletta, costituisce un gravoso problema (mai una risorsa), da affrontare sovente con strumenti securitari. In America, Donald Trump, per porre un freno ai…
Nikos Kazantzakis, poeta della Visione
di Anna Rita Merico - Un taglio preciso e netto la recitazione algida ed essenziale di Tommaso Ragno nel film "Nostalgia" di Mario Martone. Di Tommaso Ragno resta indimenticabile la…
Quello che si poteva
di Luigina Paradiso- su “QUELLO CHE SI POTEVA” di Alessandra Greco (Sogni di Carta edizioni, 2021) Un piccolo libro appoggiato sul divano nel silenzio di un giorno di festa, cerco…
Elisa Ruotolo tra la casa e la vita
di Antonio Stanca - Quel luogo a me proibito, edito nel 2021 da Feltrinelli nella serie “Narratori”, è il secondo e più recente romanzo di Elisa Ruotolo, docente di materie…
La “Carta poetica del Sud”, di Simone Giorgino
di Anna Rita Merico Spazio. Lo spazio geografico. Meridiani e paralleli che tagliano a Sud l’aria fendendola di parole pesanti come oggetti, parole nette, parole pregne, parole dense di storia…
Intervista a Boris Pahor
di Milena Magnani - E non c'è più bellezza e confortose non nello sguardo che fissa l'orrore,gli tiene testa e,nella coscienza irriducibile della negatività,ritiene la possibilità del , Minima moralia…
I diritti e le recrudescenze integraliste
di Marcello Buttazzo - Massimo Gandolfini, tenace portavoce della Manifestazione “Scegliamo la Vita”, tenutasi giorni fa a Roma, mostra di essere il vero leader del movimento pro-life, e così s’esprime…
La poesia di Roberto Dall’Olio
di Marcello Buttazzo- Mi ricordoI bagni dei giardiniIl laccio emostaticoIn giro dei bambiniMi ricordoAiutamiMi disseUn amicoLo aiutaiMa non eravamo più amiciQuella roba lìDistruggeIl cuoreNon esiste più nienteChe quellaAiutamiQuella voceÈ una…
“Il lupo e la luna. Storie e memorie”
di Luigina Paradiso - "Il lupo e la Iuna. Storie e memorie". Un titolo che intriga, coinvolge e trasporta, con emozione con note di nostalgia, con realtà, forza e con…
Le armi d’America
di Marcello Buttazzo - In Texas, si piangono giovanissime vite spezzate dalla mano omicida di un ragazzo diciottenne, arrabbiato con il mondo. Per gli spiriti cattolici è il tempo della…
Da Vitti a Vitti
di Sofia Racco e Stefano Minisgallo - Monica Vitti ha attraversato, lasciando il segno, una parte importante della storia della cinematografia italiana. Si presenta qui una riflessione, seppur parziale, su…
André Aciman, un’altra pena d’amore
di Antonio Stanca - André Aciman è uno scrittore e saggista di origini egiziane ma naturalizzato americano. E’ nato ad Alessandria d’Egitto nel 1951. In seguito la famiglia, a causa…
Tra le pieghe e le piaghe del rosso
di Roberto Dall'Olio - Per: MARCELLO BUTTAZZO, "TRA LE PIEGHE DEL ROSSO". I QUADERNI DEL BARDO EDIZIONI 2022 Il poeta Marcello Buttazzo ha recentemente pubblicato il volume di poesie "Fra…
Armati d’amore
C’è un’auroradi rosastamanesulle strade della feritaaurora ricucitarinsavitache parlae invocail nuovo ritroveremostamanein piazza,nei volteggi sibilantidelle rondini libertarie e anarchichecelebreremoil rosso del maggio ritroveremoarmati d’amorea magnificareil silenzio rispettosodel primo saluteremoal bar del…
Litoranea per Leuca – Viabilità in degrado: una barriera inaccettabile
Lettera aperta a Stefano Minerva, Presidente della Provincia di Lecce e A Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia A Salvatore Coluccia e Luigi Fersini, Sindaci di Diso e di Castro…
Un corpo in cui la ferita parla
di Anna Rita Merico - su “Soluzioni fisiologiche” di Luciano Pagano (Vydia Editore, 2020). Scambi quotidiani sotto il segno di tracce. Tracce di pensieri gonfi. Tracce di pensieri al limite.…
IL BORGO ANTICO DI GALATINA È UN’OPERA D’ARTE.
di Luigi Mangia - Al Forum “Verso il Sud” nei giardini “Villa Zagara” di Sorrento, organizzato dalla Ministra per il Sud, Mara Carfagna nel suo intervento di apertura, il Presidente…
I nuovi diritti e i no del centrodestra
di Marcello Buttazzo - Storicamente, in Italia, la sinistra e i Radicali sono stati sempre molto attenti alla tutela dei diritti civili e umani. Negli ultimi anni, di accese discussioni…
Womb, in mostra a Fasano
, la Città di Fasano e il Museo della casa alla fasanese presentano WombOpere dall’archivio Utsanga In mostra opere di asemic writing, poesia visiva e concreta, libri d’artista Inaugurazione 2…
Antonia Spaliviero, un possibile umanesimo
di Antonio Stanca - Quest’anno, a Gennaio, è comparso presso Sellerio La compagna Natalia, il primo dei romanzi postumi di Antonia Spaliviero che sono ora in corso di pubblicazione. Nata…
“Il sarto dei piccoli strappi”. La poesia di Alessandro Cannavale
di Marcello Buttazzo - Perso nei raggidi una rosa di pietranon oso oggi,mentre piange il cielouna luce franta,volgere passi indietro. Non oscilla il mio pettotra attesa e rimpianto. La mia…
Per la Scuola Inclusiva
di Luigi Mangia LETTERA APERTA AI CANDIDATI PER LA PRIMA POLTRONA A PALAZZO ORSINI, A GALATINAE AD ANNA ANTONICA, DIRIGENTE DEL PRIMO POLO, CANDIDATA AL CONSIGLIO COMUNALE. Danilo Dolci è…
Nello spazio del silenzio la luce venne da Est
di Marcello Buttazzo - Su Anna Rita Merico, ”Era un raggio… entrò da Est”, Musicaos ed. 2020 Il Raggio di luce che entra a est è un lampo, un barbaglio…
L’amore, metafora del sublime
di Marta Toraldo - “Fra le pieghe del rosso” (Quaderni del Bardo Editore, Collana di Poesia, 2022), raccolta poetica di Marcello Buttazzo è una rincorsa poetica che attraversa il tempo,…
Tra il rosso del vento
di Francesco Pasca - Non accade spesso di trovarsi “fra le pieghe del rosso” in un “incontro di vento”.A me è accaduto per essere in e di (vicinanza e scrittura)…
Di Ludwig Pollak o dell’amore per l’arte
di Antonio Stanca - Le ultime ore di Ludwig Pollak è il titolo di un romanzo storico pubblicato nel 2021 dallo studioso e giornalista tedesco Hans von Trotha e comparso…
Le farfalle continuano a volare di Maria Rosaria Perrone
di Marcello Buttazzo - Qual è il dirittoche induce l’uomoa fare male a un altro uomo?Ditemelo, non riesco a trovarlonei codici dell’umanità.Non lo trovo neppure sulle costituzioni,leggo, consulto, memorizzo, imparo,ma…
Là dove la terra finisce
di Marcello Buttazzo - Vorreinelle notti estivelaggiù dove si affaccia il marecontare le tesognare un’alba d’infinito. Venerdì 29 aprile, alle ore 19, presso la Biblioteca Bernardini di Lecce,la presentazione della…
Resistenza e Libertà
di Luigi Mangia - Sono due le parole che caricano di significato politico e civile il 25 aprile e sono: libertà e resistenza. Ed è proprio la libertà che ci…
Più della vita…
di Antonio Stanca - Già da bambina, il nero dei capelli ricci, l’ovale del volto, l’armonia del corpo, dei movimenti, l’avevano distinta tra i compagni di scuola. A questo era…
La poesia, dove “il concreto si fonde con l’invisibile”
di Marcello Buttazzo - Sabato 30 aprile 2022, alle ore 19, presso la Libreria Idrusa di Alessano, Annamaria Ferramosca incontrerà i lettori e presenterà la sua ultima opera poetica “Per…
La guerra e il corpo delle donne
di Marcello Buttazzo - Secondo alcune testimonianze, le truppe d’invasione russe si sono macchiate, tra le altre cose, d’un crimine orrendo e odioso: lo stupro. Riccardo Magi, esponente di +Europa…
Ode all’Estate e al tempo che verrà
La primavera è ancora giovane. Ma presto tornerà, ancora una volta, un’altra estate. Tornerà il vento caldo. Torneranno le rose e il frumento. Tornerà la notte e il suo fruscio…
VIA CRUCIS
di Luca Imperiale È il segno la Viadel Corpo, dello Spirito Santoe così sia,verso la collina delle croci degli uomini. L’Uomo non fugge,dal passo incoronato verso quel luogoil luogo del…
Fermine, il successo del bene
di Antonio Stanca - Lo scrittore francese Maxence Fermine è nato ad Albertville nel 1968 e dopo essere vissuto fino all’adolescenza a Grenoble è stato a Parigi per molti anni.…
La “straordinaria vittoria” di Orban
di Marcello Buttazzo - Il sovranista Viktor Orban riesce a vincere le elezioni in Ungheria, e puntualmente dall’Italia arrivano i complimenti di Meloni e Salvini. Secondo la leader di Fratelli…
2 APRILE – GIORNATA MONDIALE DEDICATA ALLA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO
di Luigi Mangia - La visione del “pensiero blu” dell’Autismo è una visione altra e lontana, nella mente, capace di stupire. L’Autismo non è una malattia, ma una condizione di…
1,1 milioni di ragazzi e ragazze aspettano lo Ius scholae
di Marcello Buttazzo - In una società aperta, fluida, multietnica, plurale, l’interazione e l’integrazione devono essere capisaldi primari, irrinunciabili. La politica italiana torna ad occuparsi di Ius scholae, una proposta…
Péter Gárdos, un romanzo vero
di Antonio Stanca - Documentarista e regista televisivo e cinematografico, Péter Gárdos è nato a Budapest nel 1948 da genitori ungheresi di origine ebrea scampati ai campi di concentramento durante…
La guerra dei folli tra nuvole e stelle
Una non favola di Maria Grazia Presicce Una filastrocca di luce rischiarò la terra laggiù – Uàu!!!- Astrina urlò di gioia tra mille barbagli ma… d’improvviso là in basso le…
I ragazzi e l’inganno della guerra
di Marcello Buttazzo - La guerra è una iattura, una sciagura totale, l’insania del mondo. La guerra in Ucraina procede a ritmo vorticoso, con devastazioni e uccisioni. Mi chiedo: quanti…
L’etica dell’acqua
di Marcello Buttazzo - Se la società occidentale è sempre più devota alla deteriore filosofia dell’usa, compra e getta, ad altre latitudini più neglette c’è chi soffre d’indigenza assoluta. Martedì…
21 marzo, la poesia aiuta l’uomo
di Luigi Mangia - La penna dei poeti puó scrivere con parole chiare la responsabilità della guerra incivile e cinica del dittatore Vladimir Putin. Il 21 marzo è la giornata…
La Giornata Mondiale della Poesia, buon compleanno Alda!
di Marcello Buttazzo - Canta Alda Merini: Sono nata il ventuno a primaverama non sapevo che nascere folle,aprire le zollepotesse scatenar ì Proserpina lievevede piovere sulle erbe,sui grossi frumenti gentilie…
Andrej Longo, come si arriva al dramma
di Antonio Stanca - Di recente per conto di Sellerio è comparso il romanzo Solo la pioggia di Andrej Longo. Autore di romanzi e racconti Longo è nato a Ischia…
Ai poeti basta una virgola
di Marcello Buttazzo - “Ci sono scrittori che scrivono senza punteggiaturaPer lasciare il segno, nella storia della letteratura Ai poeti basta una virgola” La scrittura di Donato Di Poce è…
Sulla rivista scientifica “Plos One” gli esiti di una ricerca condotta nel Covid Hospital di San Cesario di Lecce su 75 pazienti
La pandemia di COVID-19 ha provocato circa 165 milioni di infezioni e 3,4 milioni di morti in tutto il mondo in 15 mesi. La presentazione clinica più grave delle malattie…
La famiglia, la madre, il padre e la verità dell’inquietudine.
di Antonio Stanca - A cinquantacinque anni Fabio Bartolomei scrive opere di narrativa, è impegnato nella pubblicistica e nella sceneggiatura, insegna Scrittura Creativa. È nato e vive a Roma. La…
La poesia che si fa cercare
- di Titti De Simeis La poesia di Marcello Buttazzo sa di bello. Un bello che si fa vedere, non si legge soltanto. Tra i suoi versi vivono immagini: è…
“Veri” profughi
di Marcello Buttazzo - La leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni che, in passato, anche lei come Salvini aveva espresso simpatia per Putin, ora si schiera risolutamente contro la ferocia…
Per un altro destino
L’Ucraina piange (9 marzo 2022) Alla ricerca d’un Dio,gli arti mutilati d’un bambinol’insania feroce d’una guerrapianificata dai potenti della ricerca d’un Dio possibiledella misericordia,uomini umiliati sporcatidalla ferina manodi altri cielo…
Chi difende la sacralità della vita umana?
di Marcello Buttazzo - Dopo che la Corte costituzionale ha bocciato il quesito referendario che voleva depenalizzare l’omicidio assistito, il prossimo mercoledì 9 marzo torna in aula alla Camera l’esame…
Francesco Recami nella “Casa di ringhiera”
di Antonio Stanca - Lo scorso Novembre è stato riproposto da GEDI e allegato a “la Repubblica” il romanzo Il diario segreto del cuore, settimo della famosa serie “Casa di…
Il connettivo della poesia nel nome di Antonio L. Verri
Con la cura e il coordinamento dell'editore e operatore culturale Stefano Donno, il Fondo Verri di Lecce, la Casa della Poesia di Como, I Quaderni del Bardo Edizioni, il Comune…
Da Anima Mundi ila poesia di Fuad Rifka
di Marcello Buttazzo - Desidero tornare lànei campi verdiche erano stati aratiper seminarci la storia del mio te che ho amata, avrei voluto dirtiche tanto tempo fa sono partitolasciandomi alle…
Nei misteri di Donato Carrisi
di Antonio Stanca - Recentemente, con la ristampa del romanzo La donna dei fiori di carta per conto della casa editrice TEA, Donato Carrisi si è fatto notare di nuovo.…
LETTERA APERTA ALLA DOTTORESSA SANDRA ANTONICA
CANDIDATA A SINDACO DELLA CITTÀ. Galatina città d’arte e del pasticciotto, di cultura e gastronomia. La nostra città vanta una lunga tradizione di pasticcieri esperti e capaci di trattare con…
Gli “Atti di Nascita” di Claudia Di Palma
di Marcello Buttazzo - Rovisto a mani nude nel vocabolario del alla luce i diecimila nomi dell’essereMa ogni nome ti nomina non ho cibo da offrire, solo un abito da…
Ottessa Moshfegh tra donne in pena
di Antonio Stanca - Ottessa Moshfegh è una scrittrice e saggista americana. E’ nata a Boston nel 1981 da padre iraniano e madre croata. Il fratello minore è morto prematuramente…
Noi e i gatti!
di Marcello Buttazzo - Dario Bellezza canta nella sua raccolta “Gatti”: Non ho Paradiso, la vita fugge,io mi stringo a te, felinettacarina uscita da una tombadi edera, al Testaccio,fra tombe…
La “muse nascoste” di Nicola Vacca
di Marcello Buttazzo - Nicola Vacca, scrittore, opinionista, critico letterario, ha da poco pubblicato il libro “Muse nascoste” (la rivolta poetica delle donne), per Galaad Edizioni. La poesia per Nicola…
Verri in “Con gli occhi al cielo aspetto la neve” di Rossano Astremo
di Marcello Buttazzo - In questo tempo ipertecnologico, abbiamo più che mai necessità di riscoprire il cartaceo, i giornali, i libri, il profumo della poesia d’inchiostro. La fatica e il…
“Pelle e ossa” di Aleksandr Malinin da iQdB
di Marcello Buttazzo - Distraiti con me, finché il raggio è duro e luminoso,finché il corpo, come un raggio,non è semplicemente un portatore,ma una sorgente intera,una chiave cercata,l’ammasso di punti…
La poesia di Donato Di Poce
di Marcello Buttazzo - La poesia è un diamante grezzoSembra un normale sassoA cui nessuno presta attenzioneEppure emana una luce intermittenteA seconda di chi lo guarda. A volte non siamo…
Don Tonino Bello torna al Vangelo
di Antonio Stanca «Sono stata catechista nella Chiesa di Ruffanoe si andava a Ugento per ascoltare i suoi insegnamenti…familiare, vicino si mostrava… di molte cose dicevae tutte buone… mi sono…
Le giovani mani di mamma Antonietta
di Marcello Buttazzo - Il rapporto umano con mia madre Antonietta è strettissimo, è solido. A 87 anni, lei è per me un faro fulgido, un punto di riferimento essenziale,…
Eva Mozes Kor ricorda Auschwitz
di Antonio Stanca Eva Mozes Kor quando scrisse il romanzo Le gemelle di Auschwitz nel 2009 aveva settantacinque anni. Lo scrisse su esortazione e con la collaborazione di Lisa Rojany Buccieri, scrittrice ed editrice californiana che vive a Los Angeles…
Casini al Quirinale
di Marcello Buttazzo- Nella corsa al Quirinale, Forza Italia, Cambiamo Italia e Italia Viva stanno pensando al nome di Pier Ferdinando Casini. Anche Clemente Mastella, ex portavoce della Dc di…
Di Umberto Eco e dell’umanesimo
di Antonio Stanca - Giorni fa allegato a “la Repubblica” e “L’Espresso” è comparso il breve volume di Umberto Eco L’era della comunicazione. Lo ha riproposto il Gruppo Editoriale GEDI…
Una fiera dignità nella malattia
di Marcello Buttazzo - Salvatore Mazza è un fine ed elegante giornalista dell’”Avvenire”. A un certo punto del suo cammino ha incontrato la malattia, la Sla, degenerazione progressiva; che, tuttavia,…
Alla scuola della musica
di Marcello Buttazzo - Negli anni infantili e della prima adolescenza ci siamo lasciati incantare dai virtuosismi sonori e canori di vari gruppi musicali e di diversi cantautori. I cantanti…
Incontro al vento
Da Spagine - Fondo Verri edizioni"Incontro al vento"racconto di vita di Giuseppe Fioschi“ di Marcello Buttazzo - Il vento è cambiato è soffia sulle inutili cose,già si sente un’aria più…
Gli angeli
di Marcello Buttazzo - Gli angeli sono persone di questa terra. Sono uomini e donne fragili, che non possiedono beni materiali per la sussistenza. Gli angeli sono individui che rifiutano…
Una scuola per tutti, una scuola “diversa”
di Antonio Stanca - Domenica dello scorso 5 Dicembre la nota trasmissione televisiva “Che tempo che fa”, in vista della Prima alla Scala di Milano dedicata a Macbeth di Giuseppe…
In Europa e in Italia gli ultimi sono sempre più ultimi
di Marcello Buttazzo - Come si fa a tollerare una politica immigratoria ferina, cruenta? Come si può permettere che i migranti vengano accoltellati, bastonati, trascinati per i capelli, e che…
Sara Rattaro, in fondo all’anima
di Antonio Stanca - Niente è come te è un romanzo che Sara Rattaro scrisse nel 2013 e che a Giugno di quest’anno la Garzanti ha riproposto. Di nuovo la…
“Scappare, attaccare o nascondersi”, la poesia di Stefania Ruggieri
di Marcello Buttazzo - Era domenica, quasi c’erano 24 gradi,erano settimane che non piovevae la pianta del basilico sul balconeaveva bisogno d’, lei aveva bisogno di infilarsidove le veniva offerto…
LA VARIANTE OMICRON METTE A DURA PROVA LA GENITORIALITÀ E LA SCUOLA GIÀ IN GRANDI DIFFICOLTÀ.
di Luigi Mangia - Il Governo di Mario Draghi, al suo insediamento di un anno fa, aveva scommesso di tenere la scuola aperta e la didattica in presenza. Per la…
Elogio degli arrischianti
di Vittorino Curci - Oggi, chi più chi meno, tutti ci rendiamo tutti conto che non siamo più sintonizzati con la realtà. Inoltre, consideriamo la realtà e la verità due…
Jamie Mcguire, il successo dell’amore
di Antonio Stanca Agli anni 2010-2012 risale la trilogia Providence, agli anni 2011-2015 la serie Beautiful composta da quattro romanzi, al 2015 la serie Happenstance. Anche romanzi isolati ha scritto,…
La poesia/corpo di Giuseppe Semeraro
di Marcello Buttazzo - Quanto tempo impiega un corpoa perdere un’abitudinea un bacio, a un abbraccioalla carezza di un bambino?E non per i nostri viciniper i fratelli, i nostri cari,ma…
“Malesciana”, al poesia di Giacomo Giancane
di Marcello Buttazzo - Forse non sai cosa siala malesciana;è la pigrizia di campagnatradotta dal soleche muore indoloresulla biada del mare. Io qui potrei essere lieto,imbambolato dietro a una preghiera,secutando…
“Le radici del cielo” la poesia di Angelo Lippo
di Marcello Buttazzo - La mia città ha un cuore teneroanche se produce acciaio. Cercatelanelle vaste campagne di uliveti e vignetie sui rugosi volti dei pescatoriche si annidano nell’antico mia…
La scelta di morire
di Marcello Buttazzo - Nel giorno in cui la Cassazione ha convalidato 1,2 milioni di firme raccolte dall’Associazione Luca Coscioni per il referendum sull’eutanasia, anche il disegno di legge sul…
Francesco: integrare, dialogare, generare
di Marcello Buttazzo - In un accorato editoriale, apparso sull’"Avvenire" (martedì 7 dicembre 2021), lo scrittore Riccardo Maccioni evoca con affetto le parole del Papa, che ha compiuto un viaggio…
Il cammino di Taras
di Marcello Buttazzo - Questa sera, venerdì 3 dicembre, alle ore 20, presso il Cinema Elio di Calimera verrà proiettato il cortometraggio “Il cammino di Taras” del regista Michele Alberto…
Lettera a Dicembre
di Luca Imperiale - Ciao Dicembre, perdona la mia freddezza mista a cinismo. Ti scrivo per chiederti, oppure per pregarti, se pur bestemmiando nelle viscere, di liberare il buon vecchio…
Faber, Falegname di Parole
di Marcello Buttazzo - L’illustre critico Marco Santagata, il maggior esperto di Petrarca, sosteneva in una sua antologia scolastica, quando era in vita (è deceduto nel 2020), che “a partire…
Antonella Palmieri e il bene comune
di Antonio Stanca - Antonella Palmieri vive e lavora a Napoli come architetto interessato al restauro edilizio e dell’ambiente. Si è impegnata pure ad adattare classici della letteratura italiana ed…
Marcello e Maria Pia, l’incontro è la poesia
di Marcello Buttazzo - Alcuni incontri avvengono casualmente, ma non per caso. Ebbi un primo contatto con Maria Pia Romano una quindicina di anni fa. A quei tempi, ero avvezzo…
In un “Piazzale senza nome”
di Vittorino Curci - Un luogo senza nome. Un piazzale al quale nessuno ha pensato di dare un nome. Siamo in un luogo non ancora raggiunto dal Logos, che ha…
Il Vitali dei ragazzi
di Antonio Stanca - Nato a Bellano, in provincia di Lecco, nel 1956, Andrea Vitali ha fatto il medico per molti anni e dal 1990 ha cominciato a dedicarsi alla…
AL “Bar Samarcanda” con Luigi Palazzo
di Marcello Buttazzo - Il passato èfoglie d’autunno sotto ai piediodore di scantinato misto a saponee luce celeste riflessa in una vetrina. Ha il sorriso sdentato del tempoe il pensiero…
“La lunga partenza”, la poesia di Antonio Palumbo
di Marcello Buttazzo - Ci accontenteremo di saper passarecome l’animale che misteriosamentescompare, si ritira dal mondoe nella natura impara a morire *come l’animale feritoe senza parolama con il verso solodel…
Dall’ombra all’essere, dialogando con Maurizio Mazzotta
di Marcello Buttazzo - Martedì 9 novembre, presso la Biblioteca Bernardini di Lecce, s’è svolta la presentazione del romanzo “Dapprima erano ombre” di Maurizio Mazzotta. Nella sala denominata “Fabbrica delle…
Noi, in attesa di Michele Rotunno
di Vittorino Curci - Dopo un suo libro edito da Lacaita nel 1985 si è eclissato. Ma negli anni '70 e '80 del secolo scorso era una figura di primo…
LETTERA A FEDOR DOSTOEVSKIJ
Ciao caro Fëdor, non mi conosci, e come potresti? Sono il tale nascosto molto bene negli angoli sconosciuti da me stesso, i miei stessi angoli remoti in cui mi “accartoccio”…
Essere se stessi, l’arte più difficile coniugare l’io con il noi…
di Marcello Buttazzo - Un atteggiamento antropologico consapevole e rispettoso è quello di saper riconoscere sempre la propria integrità, la bellezza unica e irripetibile del proprio sé. Saper calpestare la…
Dove c’è “il dolce e l’amaro”. Sulla poesia di Daniele Giancane
di Vittorino Curci - Docente universitario, poeta, scrittore, saggista, direttore della rivista letteraria più longeva del Meridione, "La Vallisa", Daniele Giancane (Bari, 1948) ha pubblicato più di 100 libri: il…
Stefano Benni fa ridere e pensare
di Antonio Stanca - A settantaquattro anni Stefano Benni continua ad applicarsi nella narrativa, nella poesia, nel giornalismo. Ha scritto pure per il teatro, ha preparato spettacoli, vi ha recitato.…
Cose di fascisti
di Marcello Buttazzo - Ad Anguillara, in provincia di Padova, la sindaca leghista Alessandra Buoso e la sua prodigiosa maggioranza hanno celebrato il presidente brasiliano Jair Bolsonaro, concedendogli la cittadinanza…
Il Bel Paese tra ciarpame e bellezza…
di Marcello Buttazzo - Alcune risultanze antropologiche sono evidenti e certificano che l’Homo sapiens sapiens, di fatto, ha pressoché arrestato la sua evoluzione biologica; al contempo, però, procede, avanza vorticosamente…
Max Solinas, un romanzo che è favola
di Antonio Stanca - Max Solinas è nato a Venezia nel 1963. Ha frequentato corsi di disegno, è stato allievo dello scultore Silvano Ferretti e ha studiato presso l’Accademia di…
Luisella Carretta e il Salento
di Vincenzo Ampolo - Cittadina del mondo e viaggiatrice per scelta e per passione, Luisella Carretta, ogni volta che veniva a trovarmi nella Puglia salentina rivendicava le sue radici familiari,…
Il Papa e i migranti: “Accogliere, proteggere, promuovere, integrare”
di Marcello Buttazzo - La politica internazionale e i governanti tutti dovrebbero porre ascolto alle parole del Papa, che ha denunciato, ancora una volta, la situazione disumana di uomini, donne,…
Mathias Malzieu, la musica e la scrittura
di Antonio Stanca - Mathias Malzieu, nato a Montpellier nel 1974, è un musicista, cantante, regista e scrittore francese. É la voce dei Dionysos, un noto gruppo rock che si…
Le “parole etiche” di Enzo Marenaci in Sardegna per “Ottobre in poesia”
di Marcello Buttazzo- Buon viaggio al cantastorie Enzo Marenaci, che sta per partire per la Sardegna. Le canzoni di Enzo le abbiamo apprezzate intimamente, in questi anni. Con Antonella Dell’Anna,…
Mark Haddon, una voce “diversa”
di Antonio Stanca - Un successo che ancora continua è quello del romanzo Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte dello scrittore e poeta inglese Mark Haddon. È stato…
In memoria di “Hope”
di Marcello Buttazzo - La memoria collettiva si nutre di gesti simbolici, di atti d’amore. In un rogo nel ghetto di Borgo Mezzanone, in provincia di Foggia, trovò la morte…
Natalia Ginzburg, la voce delle donne
di Antonio Stanca - Ristampato da GEDI e allegato a “la Repubblica” e “La Stampa” è stato recentemente Le voci della sera, un romanzo breve di Natalia Ginzburg. Lo scrisse…
La pena di morte, un ferrovecchio della storia
di Marcello Buttazzo - Pietà è morta. E la misericordia è agonizzante. Ernest Johnson, 61enne afroamericano affetto da gravi deficit intellettuali, che uccise tre dipendenti d’una stazione di servizio durante…
«Sulla giostra» di Giorgia Cecere.
di Luciano Pagano - Difficile e facile da raccontare allo stesso tempo, difficile perché le immagini raccontano insieme alle parole, quindi certi momenti andrebbero descritti e continuati nell’immaginazione, anziché narrati;…
Giuseppe Zilli e l’inchiostro dell’anima
di Marcello Buttazzo - cuciocoriandolidi parole. ne faccio collaneper alleviareil dolore. nel silenzio di unmomento. Venerdì 1 ottobre, presso il Museo Faggiano, a Lecce, s’è svolta la presentazione del libro…
L’ambiente i ragazzi e le “scioccherie” di Libero
di Marcello Buttazzo - Nella Conferenza di Milano, 400 ragazze e ragazzi provenienti da tutto il mondo, con l’attivista svedese Greta Thunberg e l’ugandese Vanessa Nakate, hanno levato un grido…
Francesco e la “cultura dello scarto”
di Marcello Buttazzo - Papa Francesco, ricevendo in udienza i membri della Pontificia Accademia per la vita, ha ribadito ancora una volta che “l’aborto è proprio un omicidio”. La visione…
Henry David Thoreau, la natura e il camminare
di Antonio Stanca - Camminare è un breve saggio uscito dopo la morte del suo autore. Dal 2000 è cominciato a comparire in Italia per conto della Mondadori e recentemente…
La poesia di Luigina Parisi
di Marcello Buttazzo - Nel girotondo della vitatra ciò che muoree ciò che nasceci muoviamosorridendoper viverecome fattidi eterno Luigina Parisi di Racale in provincia di Lecce, laureata in Scienze Biologiche,…
Rosa Teruzzi, Milano in noir
di Antonio Stanca - Al 2016 risale il romanzo giallo La sposa scomparsa di Rosa Teruzzi, che ora è stato ristampato da GEDI per la serie “Brivido Noir”. La Teruzzi…
Al Bar Samarcanda, la speranza del futuro
di Marta Toraldo - “Bar Samarcanda” raccolta di versi di Luigi Palazzo, edita da Transeuropa nella collana “nuova poetica”, si caratterizza come un libro di narrazione poetica attraversato dalla leggerezza…
La poesia dell’esser madre
di Luigina Paradiso - Su "La luce che resiste" Poesie di Franca Cecere, Musicaos, giugno 2021 Sa immergersi, l'autrice Franca Cecere, nell'incanto dell'amore struggente di lei, madre orfana, e apre,…
Coltivare la cannabis, il referendum e le posizioni di Meloni e Salvini
di Marcello Buttazzo - Procede alacremente la raccolta firme per il referendum, che abroga le sanzioni amministrative e penali per la coltivazione della cannabis. Dobbiamo uscire fuori da un grave…
Matteo il “cattolico”
Il leader della Lega Salvini "abbraccia" la Chiesa cattolica, che lui ha nel cuore. I suoi comportamenti, del resto, sono palesemente cristiani, improntati a seguire pedissequamente i dettami della dottrina.…
L’umanesimo di Giacomo Mazzariol
di Antonio Stanca - Come dice nei ringraziamenti tenuti alla fine dell’opera l’autore ha avuto bisogno di aiuto, collaborazione, sostegno per farla ma il concepimento, la realizzazione sono stati suoi…
Nel “cielo degli azzurri destini” di Marcello Buttazzo
di Gianni Ferraris - Sotto un carrubo, una sera d’estate, ascoltando parole lette e dette, suonate e leggere. E rimanere affascinati dai versi di Marcello Buttazzo, da quel “…cielo degli…
Il corteo dei “mascarani”
di Rocco Boccadamo Mi viene spontaneo di ripassare, e in pari tempo di proporla agli amici Facebook, questa narrazione di qualche anno addietro, come mio personale rinnovato omaggio alla protagonista,…
Hiraide Takashi, come nelle favole
di Antonio Stanca - Hiraide Takashi è un saggista, poeta e scrittore giapponese. É nato a Moji, nella prefettura di Fukuoka, nel 1950. A vent’anni era andato a Tokyo per…
Marco Guzzi : un testimone scomodo della crisi neocapitalista contemporanea
di Marta Toraldo - Marco Guzzi poeta e filosofo romano è uno tra i più conosciuti divulgatori della cultura filosofica/cristiana per quanto riguarda le tematiche spirituali del XXI secolo. Nel…
“La gioia delle incompiute” di Rita Greco
di Marcello Buttazzo - Fiorivo in lontananze senza pesoveste azzurrataanelli d’alba fra i capelli mi ripopola uno splendorepiù alto in dormiveglia pensocon fierezzacon rabbiacon amore sarei venutaa deporreil mio bacio…
Se il punto è luce, ovvero il Punto Luce di Ezio Sanapo
di Francesco Pasca - Come può la luce in un ricordo frantumarsi e ricomporre in una forma per il colore; oppure come disegnarsi in una parola e rendersi suono comprensibile…
Ferzan Özpetek, uno spirito eletto
di Antonio Stanca - Mondadori Libri ha pubblicato, quest’anno, un’edizione speciale di Rosso Istanbul, primo romanzo di Ferzan Özpetek, regista e scrittore italo-turco che lo scrisse nel 2013. Özpetek è…
Salvini contro il reddito di cittadinanza
di Marcello Buttazzo - Matteo Salvini, per un giorno, mette da parte l’eterna lotta senza quartiere contro gli indesiderati migranti, e decide di fare concorrenza all’altro Matteo, il “conferenziere” d’Arabia,…
Sara Loffredi scrive d’amore
di Antonio Stanca - Fronte di scavo è il primo romanzo che la scrittrice Sara Loffredi ha pubblicato presso Einaudi. Lo ha fatto nel 2020 ed ora il Gruppo Editoriale…
La poesia, nell’autunno della vita
di Marcello Buttazzo - Giovedì 19 agosto 2021, a Lecce, sulla terrazza del bar Astoria, s’è svolta la presentazione del libro di poesie “d’autunno le parole” di Marirò Savoia. L’autrice…
Il caporale biondo della manifattura tabacchi
di Rocco Boccadamo - Al mio paese, poco più di duemila anime, sino alla metà del secolo scorso, esistevano ben tre opifici, in dialetto “magazzini”, per la lavorazione delle foglie…
Alla musa dell’amore impossibile
di Marcello Buttazzo - Scrivevo per te, tanti anni fa, musa dell’amore impossibile, occhi verdi smeraldo, versi avviliti: Ansimante nottelascia il postoalla fiammeggiante aurora.È ora di svegliarsi,il giorno non può…
Eutanasia legale: insieme si cambiano le cose
di Marcello Buttazzo - Grazie all’impegno alacre dell’Associazione radicale Luca Coscioni, più di persone hanno già firmato il referendum eutanasia legale. Marco Cappato insiste sul fatto che questa gente incarni…
Plenilunio, una poesia di Cosimo Russo per comprendere Finis terrae
di Chiara Troccoli Previati - I saggi con visoda bambini godevanoilluminati il plenilunioe la terra si facevacarezza di metamorfosi. Cosimo Russoda "Ancora una volta" Manni - 2019 Plenilunio. Cinque righi…
Concerto di piazza sotto un cielo stellato
di Rocco Boccadamo - Dire che, nel corposo almanacco che annovera, sui fogli, la serie delle mie estati unitamente ai correlati programmi di eventi man mano inanellatisi, giammai, prima, avevo…
Le migrazioni e le incrostazioni ideologiche
di Marcello Buttazzo - Le migrazioni dei diversi gruppi etnici sono sempre esistite. L’umanità errante trasmigra e si sposta per innumerevoli motivi (guerre, persecuzioni etniche, miseria, devastazioni ambientali), alla disperata…
Guillermo Martínez, uno scrittore di successo
di Antonio Stanca - Guillermo Martínez è nato a Bahía Blanca, Buenos Aires, nel 1962. É professore di Logica matematica ed ha insegnato all’Università di Oxford. Vive a Buenos Aires,…
Ecologicamente discutibili
di Marcello Buttazzo - Alcuni quotidiani sono, per così dire, ecologicamente discutibili. “Libero” enfatizza uno studio, riportato dal ministro della Transizione ecologica Cingolani, secondo cui “i social media inquinano. Il…
Mamma Cuncetta vendeva le noci
di Rocco Boccadamo - Non gestiva una bottega da fruttivendolo, le ricavava direttamente da una vetusta grande pianta che vegetava rigogliosa nel piccolo fondo agricolo di proprietà denominato “Aria ‘u cumentu”, con…
Paolo Rumiz ancora in viaggio
di Antonio Stanca - Due anni fa la Feltrinelli aveva pubblicato, nella serie “I Narratori”, Il filo infinito, quest’anno lo ha riproposto nella “Universale Economica”. E’ un’opera di Paolo Rumiz,…
Sempre amai la notte
di Marcello Buttazzo - Sempre amai la notte, il suo velario di stelle silenziose e assorte, la falce di luna appesa al cielo per magnificare lo splendore della Natura. La…
Marc Augé, la sua opera è la sua vita
di Antonio Stanca - Antropologo, etnologo, filosofo e scrittore francese è Marc Augé. È nato a Poitiers nel 1935. Vive a Parigi. Ha svolto le sue prime ricerche in Africa,…
Dino, lo chef dei poveri
di Marcello Buttazzo - Quando l’indigenza si fa sentire e stringe le sue fauci raggelanti con morsa ferrea e mortifera sulla gente, sui dimenticati di qualsivoglia gruppo etnico, i veri…
Lalla Romano e la poesia dei luoghi
di Antonio Stanca - Pralève e altri racconti di montagna di Lalla Romano (Demonte, Cuneo, 1906-Milano, 2001) era comparso postumo, nel 2017, per conto della casa editrice Lindau ed ora…
NOI!
di Donatello Pisanello - Contestiamo le banche, il loro sfruttamento con i tassi d’interesse, le loro speculazioni lucrose, i loro investimenti in ambiti a dir poco immorali, é vero ancor…
“Come fanciulla”, una silloge di persone
La docente Lidia Caputo collabora con le cattedre di Filosofia Morale e Filosofia Teoretica del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi del Salento. Lidia Caputo viaggia con passione sul…
BAND AID 2020, un manufatto dell’Antropocene
di Luigi Lezzi - Il CD “BAND AID 2020” è uscito nei primi mesi di quest’anno. Proviamo a indagarne la filogenesi ripercorrendo a grandi tappe l’evoluzione dell’autore del progetto editoriale…
Andrea Camilleri, una lunga intervista
di Antonio Stanca - Lo scrittore siciliano Andrea Camilleri è morto a Roma nel 2019. Era nato a Porto Empedocle, Agrigento, nel 1925. Aveva novantaquattro anni e in tanti modi…
Salvini e il Movimento per la “Vita”
di Marcello Buttazzo - Per l’appuntamento “Il Movimento per la Vita in dialogo con la politica”, il leader del Carroccio Matteo Salvini è stato ricevuto dai dirigenti del Movimento nella…
Amelia Earhart o “l’astro del ciel”
di Antonio Stanca - A Gennaio di quest’anno, allegato al “Corriere della Sera”, è uscito Amelia Earhart della giornalista Anna Consilia Alemanno. Il volume fa parte della serie “Grandi donne…
Renzi, lo sfascista
di Marcello Buttazzo - Solo gli ingenui, in passato, hanno potuto appoggiare e sponsorizzare Matteo Renzi, ritenendo addirittura che fosse un politico di sinistra. L’ex “rottamatore”, in tutta la sua…
La poesia di Mina Campeggio
di Marcello Buttazzo - Maria Campeggio è una pianista salentina. Svolge attività didattica ed è Direttore Artistico di eventi musicali. Il suo esordio poetico con “La rosa di Gerico” (Edizioni…
La Durán e le sue donne
di Antonio Stanca - La giornalista e scrittrice spagnola Aroa Moreno Durán nel 2017 ha esordito nella narrativa col romanzo La figlia del comunista, che l’anno scorso è comparso in…
L’assenza in Italia di un pensiero “verde”
di Marcello Buttazzo - L’emergenza ambientale è una pressante questione economica, sociale, politica, antropologica. Che la terra sia massicciamente antropizzata, che gli ecosistemi siano fortemente sporcati ed alterati, che il…
Lo psichiatra e il reddito di cittadinanza
di Marcello Buttazzo - Raffaele Morelli, psichiatra, scrittore, direttore di Riza Psicosomatica, fa un’asserzione assolutistica: “Il reddito di cittadinanza è una grave malattia sociale che danneggia i giovani”. L’esimio psichiatra…
La seducente scrittura di Dario Crapanzano
di Antonio Stanca - Dario Crapanzano è nato a Milano nel 1939 e qui è morto nel 2020. Aveva ottantuno anni. A Milano si era laureato in Legge e diplomato…
Poesia è vivere
di Marcello Buttazzo - Leggere, scrivere versi, come un irrinunciabile “mestiere di vivere”, per affrontare l’esistenza in tutte le sue diverse tonalità. La poesia è maestra, madre, compagna, che ci…
Matteo Righetto, un altro messaggio
di Antonio Stanca - Matteo Righetto è nato a Padova nel 1972, ha quarantanove anni, insegna Letteratura Italiana alla Ca’ Foscari di Venezia ed è un noto giornalista e scrittore…
Il nome di una via e la “questione cultura” a Lecce
di Gianni Ferraris - Con l’affaire toponomastica a Lecce si è aperto un piccolo squarcio. L’amministrazione Comunale, all’unanimità (tranne un astenuto), ha approvato la titolazione di una via al neofascista…
La Legge 194 e i conti dei “pro vita”
di Marcello Buttazzo - Alcune solerti associazioni come Pro Vita & Famiglia, Società italiana per la Bioetica e i Comitati etici, Ginecologi cattolici e Fondazione “il Cuore in una Goccia”…
Christa Wolf e la sua Medea
di Antonio Stanca - «Tutto ciò che ho praticato finora, lo chiamo opera d’amore…Medea sono adesso, cresciuta è la mia natura grazie alla sofferenza».Seneca, Medea La scrittrice tedesca Christa Wolf…
Le scoperte di “Libero”
di Marcello Buttazzo - Succede sovente che il quotidiano “Libero” faccia una “scoperta” sorprendente, stupefacente. Gianluca Veneziani asserisce addirittura che i versi di Bob Dylan siano “razzisti” e “sessisti”. Per…
Tiziana Andreoli e Morena Rizzi, si raccontano
di Alessandra Margiotta - Ciao Tiziana e Morena, come vi siete conosciute?Morena: Ciao! Io e Tiziana ci siamo conosciute davvero tanti anni fa, nel 2001. Amiamo entrambe la musica e…
Sacha Naspini, una telefonata da romanzo
di Antonio Stanca - L’anno scorso, presso E/O, è comparso Nives, l’ultimo romanzo di Sacha Naspini, lo scrittore di Grosseto che, intorno al 2006, quando aveva trent’anni, aveva cominciato a…
Una poesia inedita di Cosimo Russo, del 2011, ci parla dei nostri giorni…
La guerra infinita, il dramma dei bambini palestinesi ed israeliani Maggio 2021 Ancora guerra nelle frange spigolose di questa umanità senza pace, ancora bambini impolverati di fango e sangue, ancora…
“Spatriati” nell’umanità indifesa
di Luigina Paradiso Avvicinarsi a “Spatriati!, nuovo libro di Mario Desiati, guardarlo prima nell'azzurro di un cielo e di un mare, nella figura a metà di un uomo a margine…
Mario Rigoni Stern, tanto semplice quanto complesso
di Antonio Stanca - Era il 1953, aveva trentadue anni, quando Mario Rigoni Stern divenne noto al gran pubblico non solo italiano col romanzo Il sergente nella neve. Ricordi della…
Attesa d’estate
S’infrattain stanze romitel’ansietà d’amare. Disegnaredrappi arcobalenoe arabeschi di passione,il nostro mestiere di vivere.È appena sbocciatadi fatto la primaverae già declina lentamenteverso un’estate effervescente,l’estate dei sogno che si dà.Nei mari adamantinisull’arenile…
Diritti civili, dov’è la sinistra?
di Marcello Buttazzo - Tanti anni fa, i paladini e le paladine della rivoluzione morale erano d’una certa consistenza culturale. Storicamente, la sinistra guidava la schiera della protesta libertaria. I…
Nell’incanto di “maestra poesia”
di Marcello Buttazzo - su: Fabio Strinati, Nella Valle d’Itria il sole e l’oro, Nuova Palomar Editrice, 2021 Il marchigiano Fabio Strinati, giovane e prolifico poeta, scrittore, esperantista, aforista, agricoltore…
Gino Bartali, non solo un campione
di Antonio Stanca - “I miti dello Sport 2” è una collana di brevi volumi dedicati ai campioni, italiani e stranieri, di attività sportive, a quelli che si sono distinti…
Morire a vent’anni, un giorno di primavera
di Gianni Ferraris - Ci sono momenti in cui la pagina bianca diventa un ostacolo quasi insormontabile. Quelle parole che ti frullano in testa e che non riesci a scrivere,…
Il dovere di essere umani
di Marcello Buttazzo - Martedì 27 aprile, la nave Ong Ocean Viking ha soccorso in mare 2 gommoni, riuscendo a salvare i disperati delle acque. In un tratto di mare…
Platinette va alla “guerra”
di Marcello Buttazzo - L’omofobia è una brutta piaga, una malsana iattura, che non dovrebbe mai allignare minimamente in una società libera, emancipata, civile. L’omofobia è una infida e rozza…
Oltre il visibile, la poesia di Marcello Buttazzo
di Maria Grazia Palazzo L’ultima opera Il cielo degli azzurri destini, di Marcello Buttazzo, pubblicata in poesia per iQdB, già dalla copertina, ha qualcosa di etereo e allo stesso tempo…
Yasunari, impossibile finire…
di Antonio Stanca - A Ottobre dell’anno scorso è comparsa, per conto della Mondadori, la prima edizione Oscar Moderni Cult del romanzo Denti di leone, ultimo dello scrittore giapponese Kawabata…
L’autoantologia di Vittorino Curci
di Franca Alaimo Afferma Vittorino Curci (non senza implicazioni socio-politiche, laddove si consideri il profondo legame fra un'ideologia e il suo linguaggio) che l'eliminazione di tutte le maiuscole, visibile nelle…
Concetto Marchesi tra letteratura e politica
di Antonio Stanca - Sellerio ha ristampato, a Febbraio di quest’anno, Perché sono comunista del noto studioso italiano Concetto Marchesi (Catania 1878-Roma 1957). L’opera risale al 1956 e contiene i…
Le doglianze di Paola Frassinetti
di Marcello Buttazzo - L’onorevole Paola Frassinetti di Fratelli d’Italia è impegnata alacremente in meritorie campagna universali, d’ampio respiro. Non solo la lotta senza quartiere agli indesiderati migranti, ma anche…
Perché donare gli organi
di Gianni Ferraris - L’undici aprile scorso è stata la giornata per la donazione di organi. Moltissimi pazienti potrebbero tornare ad una vita dignitosamente migliore e pesare meno sui costi…
La pancia piena di Feltri
di Marcello Buttazzo - Vittorio Feltri prevede che il Movimento 5 Stelle sia destinato a frantumarsi. Anzi, è quasi convinto che i grillini siano alla vigilia d’una separazione, i cui…
Roberto Finzi, un nonno che racconta
di Antonio Stanca - Roberto Finzi è nato a Sansepolcro (Arezzo) nel 1941 ed è morto a Bologna nel 2020. A Bologna si è laureato in Filosofia. Ha insegnato nelle…
Lo scontento popolare e il blaterare a vanvera della destra
di Marcello Buttazzo - Giorni fa, in piazza, a Montecitorio, l’estrema destra e i cosiddetti “no mask” hanno tentato di strumentalizzare il malcontento, che tuttavia è palpabile nel Paese reale.…
Don DeLillo e la nuova umanità
di Antonio Stanca - Donald Richard DeLillo, più noto come Don DeLillo, è uno scrittore, drammaturgo e sceneggiatore americano. E’ nato nel Bronx, un quartiere di New York, nel 1936…
Una culla per le sofferenze del Mondo
Cosa s’adunasu questa terradi violacea asprezza? Duro è il ferrigno cuoredi chi non sa vederenei flussi degli umanitracce di bellezza e bagliori di sole. Insolente è l’opinionedi chi sa solo…
Salvini, ti prego, torna a Milano…
di Marcello Buttazzo - Sull’emergenza Covid alcuni fanno analisi davvero stravaganti. Ad esempio, Vittorio Feltri scrive: “Conviene ridere per non piangere. Saremo detenuti fino a fine mese. Va meglio ai…
Il Dante di Arno
di Marcello Buttazzo - Un intellettuale di Francoforte Arno Widmann, allievo di Adorno, traduttore di Umberto Eco e Curzio Malaparte, nei giorni scorsi, ha scritto su un quotidiano tedesco, Frankfurter…
Di torre in torre
di Antonio G. Lupo - Un sito web per valorizzare il patrimonio storico-architettonico delle torri costiere del Salento. È quanto realizzato da Francesco Pio Fersini, giovane esploratore ventiquattrenne di Castro,…
Noi e il Mondo
I rischi per l'evoluzione umana posti dalla crescita della popolazione mondiale,dall'inquinamento ambientale ed ecosistemico e dalla pandemia COVID-19 Uno studio di filosofia della scienza di Marta Toraldo, Luana Conte e…
Dave Eggers, la salvezza nella letteratura
di Antonio Stanca - Dave Eggers è nato a Boston nel 1970 e nel 2000, a trent’anni, ha cominciato a scrivere. Sua opera d’esordio e di grande successo anche all’estero…
Soccorso per gli “sfortunati” dei reality
di Marcello Buttazzo - Maurizio Costanzo s’è posto ultimamente una domanda intricata, fondamentale per le sorti dell’umanità: “Mi chiedo sempre, quando si concludono i reality (e intanto ne è cominciato…
Michela Murgia ancora per le donne
di Antonio Stanca - Di questo mese è la più recente pubblicazione, presso Einaudi, della scrittrice, saggista, sceneggiatrice Michela Murgia. Un saggio che s’intitola Stai zitta (e altre nove frasi…
Celebrare la vita, celebrare la poesia
di Luigina Paradiso - 21 marzo 2021 Scrivere di Poesia diventa quasi strano in un periodo di pandemia mondiale, dove si contano costantemente morti e positivi e si spera nei…
Madrid approva la legge sull’eutanasia
di Marcello Buttazzo - Il Congresso di Madrid ha approvato in via definitiva la legge che regolamenta l’eutanasia, rendendola possibile e gratuita all’interno del sistema sanitario pubblico. Potrà ricorrervi chi…
Aki Shimazaki, come scrivere della vita
di Antonio Stanca - Della scrittrice giapponese Aki Shimazaki è stato ristampato nel 2020 dalla Feltrinelli il romanzo Azami. La traduzione è di Cinzia Poli. La Shimazaki è nata a…
Feltri Vittorio, non è certo “gretino” ma cretino sì!
di Marcello Buttazzo - Anche il popolo della Terra, il movimento ambientalista internazionale composto da studenti, dovrebbe imparare a rispettare le regole convenute. Non ha alcun senso proclamare lo “sciopero…
Il “Libero” livore
di Marcello Buttazzo - Al Festival di Sanremo, Beatrice Venezi ha ritenuto che la dizione opportuna per definire la sua professione fosse “direttore d’orchestra”, anziché “direttrice”. Probabilmente, la polemica che…
Concita De Gregorio, la politica “Nella notte”
di Antonio Stanca - Di politica è tornata a scrivere Concita De Gregorio. Stavolta lo ha fatto col romanzo Nella notte, pubblicato nel 2019 da Feltrinelli nella serie “Narratori”.Sembra un…
Accanto a Roberto
di Marcello Buttazzo - Sull’”Avvenire” di giovedì 4 marzo, Maurizio Patriciello descrive con amore e con umanità il viaggio estremo di Roberto, di 34 anni, da un anno malato di…
L’ignoranza di Feltri contro il Papa
di Marcello Buttazzo - Per un giorno Vittorio Feltri non lancia strali contro i centri sociali, contro le Sardine, contro i magistrati, ma molto più contegnosamente, nell’editoriale di lunedì 1…
Zoe Massenti, un romanzo “vero”
di Antonio Stanca - L’anno scorso da Rizzoli è stato pubblicato Libera come le stelle di Zoe Massenti, giovanissima scrittrice romana, diciannove anni, che prima si è fatta conoscere tramite…
Marco Malvaldi, un giallo per scrivere di tutto
di Antonio Stanca - Marco Malvaldi è nato a Pisa nel 1974, è laureato in Chimica e ha lavorato nelle Facoltà di Chimica e di Farmacia dell’Università di Pisa. Come…
Patrik Zaki libero
di Luigi Gigi Mangia - Lo studente, Patrick Zaki, è un prigioniero politico incarcerato per i suoi studi sul mancato rispetto dei diritti umani nei Paesi autoritari. È accusato di…
Giornata Mondiale del Malato, sulla strada del Vangelo
di Marcello Buttazzo - La Chiesa celebra oggi la Giornata Mondiale del Malato. Il messaggio del Papa è coinvolgente: “Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli…
Daniela Collu, in cammino alla scoperta della vita
di Antonio Stanca - Da Vallardi Editore nel 2019 è stato pubblicato Volevo solo camminare di Daniela Collu. Di trentanove anni la Collu vive a Roma, dove svolge il suo…
Problemi di bassa lega
di Marcello Buttazzo - Le consultazioni, per tentare di dare al Paese un nuovo governo, procedono speditamente. Matteo Salvini afferma di non avere pregiudizi e di non porre veti sugli…
Liliana Segre e la sua “Memoria”
di Antonio Stanca - Nella ricorrenza della “Giornata della Memoria” per le vittime della Shoah sembra opportuno ricordare il breve volume Ho scelto la vita (La mia ultima testimonianza pubblica…
La carezza di Marina
di Marcello Buttazzo - Sull’Avvenire” di venerdì 22 gennaio, ho letto nella rubrica “L’anno che verrà” un “mattinale” delicato e poetico della giornalista e scrittrice Marina Corradi. Da bambina, la…
Donna prima che scrittrice. La vita e le storie di Isabel Allende
di Antonio Stanca - A Marzo dell’anno scorso, chiusa nella sua casa in California perché in piena pandemia di Coronavirus, Isabel Allende ha scritto Donne dell’anima mia, lo ha pubblicato…
L’indifferenza nel nome del decoro
di Marcello Buttazzo - Negli ultimi anni, diverse amministrazioni comunali italiane (di centrodestra soprattutto, ma anche di centrosinistra), in nome del “decoro” e della “bellezza”, hanno deciso di dare “raffinatezza”…
L’Italia dei “patrioti”
di Marcello Buttazzo - Italiani, popolo di santi, di poeti e navigatori. Ma ultimamente l’Italia si sta affrancando come la terra dei “formidabili” patrioti (di noi altri). La più ampiamente…
Anna Martellato, di Mia e della solitudine
di Antonio Stanca - Come nel romanzo d’esordio, La prima ora del giorno, uscito nel 2018, anche in questo, Il nido delle cicale, pubblicato l’anno scorso da Giunti, la protagonista…
“L’Altro Dire” di Donato Di Poce
di Marcello Buttazzo - Sto leggendo la raccolta di poesie “L’Altro Dire” di Donato Di Poce, pubblicata recentemente da Edizioni Helicon. Di Poce è un importante, rinomato e prolifico poeta…
Il grande resort di Guido Maria
di Marcello Buttazzo - Meno male che ci sono i cosiddetti “illuminati”, che salveranno l’Italia dalle tenebre e porteranno il benessere per la comunità intera. Meno male che ci sono…
Allarme freddo
di Marcello Buttazzo - Nella ricca società dell’opulenza, improntata alla bieca filosofia del compra, usa e getta, può accadere che tanti esseri umani muoiano per il freddo. In questi giorni,…
Di Trump e della pena di morte
di Marcello Buttazzo - Prima di andare via dalla Casa Bianca, Donald Trump ha voluto lasciare tracce significative e avvelenate di sé. Il 12 gennaio, Lisa Montgomery sarà giustiziata con…
La caccia non è uno sport!
di Marcello Buttazzo - Il conduttore Flavio Insinna, giorni fa, durante la trasmissione “L’eredità” su Rai1, ha espresso un parere preciso: “È inutile starci a girare intorno, io sono assolutamente…
Paulo Coelho e il caso Mata Hari
di Antonio Stanca - Nato a Rio de Janeiro nel 1947, Paulo Coelho ha settantaquattro anni e dal 1979, da quando ne aveva trentadue, vive con la seconda moglie, Christina…
Shirley Jackson e le donne americane
di Antonio Stanca - Abbiamo sempre vissuto nel castello è un romanzo della scrittrice americana Shirley Jackson. Lo scrisse nel 1962 ed ora Adelphi lo ha ristampato con la traduzione…
Un letto caldo, in carcere…
di Marcello Buttazzo - In una società opulenta, avvezza alla triste filosofia dell’usa e getta, può capitare, talvolta, che alcune persone debbano patire sofferenze e ingiustizie. A Monza, un senzatetto…
La Fiaba di Natale di Simona Baldelli
di Antonio Stanca - Di recente Sellerio ha pubblicato Fiaba di Natale (Il sorprendente viaggio dell’Uomo dell’aria), ultimo romanzo della scrittrice Simona Baldelli ha cinquantasette anni, è nata a Pesaro…
PÓIESIS vs ÁISTHESIS / In che senso la poesia è un fare?
di Vittorino Curci - 1. Quella che doveva essere una spiegazione o, stando alle mie aspettative, una rivelazione, mi lasciò del tutto indifferente. La dentuta e quasi cieca professoressa di…
Paradigma Volontè
di Stefano Minisgallo - La carriera di Gian Maria Volonté è unitariamente riconosciuta come una delle più prolifiche del panorama cinematografico italiano e non solo. All’immenso talento artistico dell’attore si…
Volo vs Fedez, dibattito tra due titani del pensiero
di Marcello Buttazzo - In una società globalizzata e ferita, che genera ogni giorno inedite sacche di povertà, dove dominano le ingiustizie palesi e le stridenti sperequazioni, ben vengano le…
La sinistra vada a “messa” da Francesco
di Marcello Buttazzo - La sinistra politica italiana non ha un leader attendibile e carismatico. Troppi epigoni partitici s’aggirano per le televisioni, declamano sterilmente sugli immancabili social. Il teologo Vito…
Maurensig fa sacri gli scacchi
di Antonio Stanca- L’agente di commercio faceva Paolo Maurensig prima di cominciare a scrivere. I saggi fiori e altri racconti del 1964 sarebbe stata la sua prima opera ma il…
W Fratoianni!
di Marcello Buttazzo - Il giornalista Alberto Luppichini, su “Libero” di venerdì 11 dicembre, fa un ritratto surreale di Nicola Frantoianni. Il deputato di LeU, portavoce di Sinistra Italiana, viene…
Sotto la perfetta pettinatura del Presidente Conte, il vuoto.
di Luigi Gigi Mangia - Il Presidente Conte è invidiabile per la sua pettinatura, elegante e curata, peccato, però, che in quella testa non c’è niente di interessante: manca una…
Il furore dei ProVita
di Marcello Buttazzo - Il furore integralistico, sovente, è anche violento e approssimato per difetto. L’associazione Pro Vita e Famiglia ha affisso in alcune città, tra cui Roma e Milano,…
Il “giornalismo” di Feltri
di marcello Buttazzo - Vittorio Feltri non finisce di stupire per spirito approssimativo e razzistico. Su Libero di lunedì 7 dicembre, il giornalista ha scritto un articolo sconcertante e strampalato,…
A Marittima, le borse di studio Boccadamo
Ha luogo oggi, vigilia dell’Immacolata Concezione, in modalità telematica per ragioni legate all’emergenza sanitaria Covid-19, la cerimonia di consegna delle Borse di studio in oggetto. Dette Borse sono intitolate alla…
LA SINDROME DELLA NEBBIA COGNITIVA
di Luigi Gigi Mangia - Nessuno poteva pensare che: l’anno del Pipistrello dovesse causare nell’uomo una nuova patologia, “La Sindrome della Nebbia Cognitiva”. Abbiamo sempre creduto che: il Covid colpisse…
L'”Altro” protagonista nelle narrazioni di Giuseppe Catozzella
di Antonio Stanca - Il grande futuro, pubblicato nel 2016 da Giuseppe Catozzella e ad aprile di quest’anno ristampato dalla Feltrinelli nella “Universale Economica”, è il secondo dei romanzi che…
“Il mondo salvato dai ragazzini” sia realtà.
di Gianni Ferraris - Ascoltavo Il violinista sul tetto magistralmente cantata da Roberto Vecchioni e Teresa De Sio dopo aver letto Tornare alla poesia civile di Mauro Marino. È stato…
IL VOLO DELLA MOSCA
di Paolo Vincenti - «Uomo qual sei non dire mai che cosa accadrà domani né, vedendo un uomo felice, per quanto tempo lo sarà». (Simonide, P. ). Sono i versi…
Lettera aperta a Massimo Bray
di Luigi Mangia - Sono sinceramente contento di avere in giunta, nella Regione Puglia, Massimo Bray come Assessore alla Cultura perché non gli mancherà la convinzione di agire nello spirito…
“Per i disabili bisognerebbe lottare ogni giorno per tutto l’anno!
di Luigi Mangia- Ieri 3 dicembre si è celebrata, la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ.Nella vita sociale dei disabili c’è un muro di cristallo, che non si vede, ma…
Pena capitale, ferrovecchio della storia
di Marcello Buttazzo - Riusciremo un giorno a fare a meno della pena capitale, ferrovecchio della storia? La massima e brutale pena è ancora molto diffusa nel mondo, pur essendo…
La pajara di don Peppino
di Rocco Boccadamo - Anche il primo foglietto del calendario dicembrino sta per scollarsi, come pure, in parallelo, s’avvia a compimento la mia quotidiana scarpinata. Un’azione di mobilità, che va…
Lettere meridiane: viaggio letterario nel Sud Italia con Francesco Bevilacqua
La scatola di latta - "Camminare per conoscere, conoscere per amare" (Giustino Fortunato) Mercoledì 2 dicembre alle 21e21 siete invitati a fare un viaggio letterario nel Sud d’Italia – in…
Per un Natale nella povertà della grotta
di Rocco Boccadamo - Covid 19 a parte, a me personalmente, non è mai piaciuto il rito della corsa agli acquisti nell’imminenza del Natale e di Capodanno, con folle che…
Lo spirito criminale di Donald
di Marcello Buttazzo - L’ineffabile Donald Trump ha fatto pubblicare un emendamento in cui rende noto che la pena di morte è “irreversibile”. Mancano, nei vari Stati, i composti chimici…
Andrea Ricolfi, nell’opera come nella vita.
di Antonio Stanca - È di quest’anno la pubblicazione, presso Garzanti nella Collana “Narratori Moderni”, del romanzo L’ultimo marinaio dello scrittore Andrea a Torino, Ricolfi ha studiato Matematica tra Torino,…
Per una normativa liberale sull’interruzione della gravidanza.
di Marcello Buttazzo - Il presidente argentino Fernandez ha avanzato con altri deputati la proposta di legge per estendere il ricorso all’aborto nel suo Paese. Il Papa è intervenuto con…
“Portare vasi a Samo”
di Paolo Vincenti - “Portare vasi a Samo”: mi gira in testa questo modo di dire mentre in un sabato mattina di ottobre, mi dirigo nella piccola cittadina di Samo,…
Memoria e lingua nei versi di Giuseppe Cinà
di Paolo Arena - C’è il sole e il mare, il soffio del vento e il silenzio della calura estiva nei versi che Giuseppe Cinà propone in questa sua prima…
Su questa terra di violacea asprezza
Cosa s’adunasu questa terradi violacea asprezza?Duro è il ferrigno cuoredi chi non sa vederenei flussi degli umanitracce di bellezza e bagliori di è l’opinionedi chi sa solo blaterare in continuazionesenza…
Tra ricordo e incanto del presente
di Rocco Boccadamo - Appena sveglio, inopinatamente, mi è all’improvviso venuto di pensare agli esordi della mia attività lavorativa in banca, circa sessanta anni fa, a Taranto. Dimoravo, da pensionante,…
Gli uomini nuovi, poesia dell’incontro
Da Anima Mundi, "Gli uomini nuovi, quotidiane epifanie", di Maira Marzioni, fotografie di Federica Fattizzo e Chiara Amato La vedi la felicità inspiegabileche mi prende?Stava per mangiarmiora sono figlio anche…
Quella sera del novembre 1980, i ricordi e un libro…
di Paolo Vincenti - Non ricordo cosa facessi quella sera di novembre del 1980. Ero un bambino di appena nove anni, tutto era così lontano, ovattato, allora, vivevo come dietro…
La morte degli ulivi
di Paolo Vincenti - Recensivo qualche tempo fa il volume di Massimo De Gennaro, La danza degli ulivi Dance of the olive trees, (Milano, Silvana Editoriale, 2015) e pensavo ai…
Marcello Fois e la sua Sardegna
di Antonio Stanca “Nuova letteratura sarda” è la corrente letteraria alla quale appartiene lo scrittore Marcello Fois. Nato a Nuoro nel 1960, si è laureato a Bologna nel 1986 e…
Gli affari dei “potenti” del Mondo
di Marcello Buttazzo - I "potenti" del mondo dovrebbero provare un intimo moto di vergogna e, successivamente, rimediare in qualche modo alle loro manchevolezze, alle loro efferatezze. In Yemen, dal…
Tra l’impercettibile e l’invisibile, il nursing narrativo di Antonio Romano
di Antonio G. Lupo - Antonio Romano, Vite di C’era, Musicaos editore, 2020 L’autore dei saggi narrativi di questo libro è un infermiere che si lascia andare al racconto delle…
Il bene del mondo
Vorreila vita che batteil sole di notte,le lacrime scioltequando ascolto pazientementele storie di ardenti tua anima scandagliarecon una matassadi carezze probabili,il tuo cuoreferire di bellezza,perché in ogni cicatricesi cela il…
Sepúlveda, i suoi eroi, la sua foresta
di Antonio Stanca - Il vecchio che leggeva romanzi d’amore è il romanzo più noto dello scrittore Luis Sepúlveda, gli ha procurato il Premio Tigre Juan e lo ha reso…
I carismi di Gino Strada
di Marcello Buttazzo - In questi giorni, il premier Conte e altri esponenti del governo hanno fatto circolare un’indiscrezione decisamente positiva e propositiva: pare che Gino Strada potrebbe essere coinvolto,…
L’ORA DI CHIUSURA di Vittorino Curci
di Antonella Corna Ho avuto in dono un libro di Vittorino Curci: L’ora di chiusura. incuriosisce il titolo. Parla di chiusure e già da subito apre in me una serie…
Giorgia la pasionaria
Marcello Buttazzo - Giorgia Meloni, dopo la sconfitta di Trump, con un sussulto d’orgoglio giura che i populisti non sono finiti e che la sinistra farà ancora a lungo i…
Al paese natìo, le olive sono quasi mature
di Rocco Boccadamo - Marittima è un piccolo centro, un puntino appena visibile sulla cartina e, però, come insegnato dal maestro in seconda elementare, si colloca esattamente all’altezza di una…
Gigi Proietti, tutti per uno…
di Antonio Stanca - La morte di Gigi Proietti, avvenuta a Roma lunedì 2 novembre, ha richiamato tantissima attenzione, da ogni parte è provenuta, dagli ambienti più alti e dai…
Sognare… un amore invincibile
Vagheggiareil sole che ruggiscel’istante l’’anima ferita di sangueper ricucirla con ago d’amore,il tuo intimo dolorenon è negletto momentoma è la palingenesi del idolatrareun pensiero di donnache sia portento,oasi per i…
“Salvini, sia più umano…”
di Marcello Buttazzo - Don Mosè Zerai, difensore degli ultimi, dei diseredati, cappellano delle comunità cattoliche eritree in Europa, conosciuto come il sacerdote dei migranti, è un uomo di valore…
Di discorsi antropologicamente pericolosi
di Marcello Buttazzo - Don Andrea Leonesi, parroco di Macerata, nel corso d’una recentissima omelia, alfine di difendere la Polonia per le sue scelte anti-abortiste anche rispetto ai feti malformati,…
Del “brillante” Gramellini
di Marcello Buttazzo - In un’era dolente, dominata da una invasiva pandemia, dal terrorismo internazionale che ferinamente rialza la testa, c’è qualche giornalista che, indignato, si chiede: “Com’è possibile che…
No a Trump!
di Marcello Buttazzo - Si vota finalmente in America. I programmi di Trump sono asfittici e antimoderni. Lo stramilionario sfondato vorrebbe continuare a costruire al confine con il Messico il…
Calabresi, per la costruzione di una “coscienza nazionale”
di Antonio Stanca - Mario Calabresi ha cinquant’anni, è nato a Milano nel 1970, è figlio del commissario Luigi Calabresi, che fu ucciso dai terroristi nel 1972, durante “gli anni…
La rosa bruna gentile
Tremore di foglie mortesu un manto di catrame,la rosabruna gentileè sbocciata d’improvviso sull’asfalto. La viola del sognosei tuebbra d’amoreche percorri il mio sentierosenza pena senza tormento. Sei rosa piccina,sei fiore…
La Sea Watch 4 bloccata nel porto di Palermo
di Marcello Buttazzo - Quante volte abbiamo sentito e proferito l’assunto: restiamo umani. In certuni casi, forse, sarebbe il caso di ritornare ad essere umani. Nelle acque amare, continuiamo, come…
Federica Bosco, l’amore come dramma
di Antonio Stanca - Al 2012, a quando aveva quarantuno anni, risale Pazze di me, unico romanzo di Federica Bosco che ha per protagonista un uomo e al quale la…
Salinger: di Holden, di Franny e di Zooey…
di Antonio Stanca - Non era andato bene a scuola né era migliorato all’Università fino a lasciare di studiare e ad arruolarsi nell’esercito americano quale sergente di fanteria. Aveva preso…
Il sapore dell’attimo
Toglimi di dossoquest’ansia sorda,perché io possa rivederela loquacità del lo spaziodelle venature dell’anima,perché le scorribande d’amorepossano essere rosse rossecome i papaveri di fine tempomi sono affannatosilentene porti senza fondodella ora…
“Merdre!”, è tornato Padre Ubu
di Mauro Marino - Ubu muove all’attacco del senso: "surrealismo" e "assurdo" si mescolano cementando la verità (le verità) della Storia, nel suo ripetersi senza mai far tesoro delle esperienze…
L’immenso amore di Beatrice Preite
Mariateresa Protopapa - Esce in queste ore il primo lavoro poetico della giovanissima e geniale Beatrice Preite, di Taurisano. La poetica di Beatrice colpisce come se fosse un quadro celestiale…
Le tante verità di Sara Rattaro
di Antonio Stanca - Anche libri per ragazzi ha scritto la genovese Sara Rattaro. Al 2017 risale "Il cacciatore di sogni (La storia dello scienziato che salvò il mondo)", che…
Ecco Liber tertius
Una nuova rubrica, a cura di Fabio Grasso per Liber tertius La rubrica che proponiamo, intitolata Liber tertius, nasce pensando al terzo libro (dei dieci totali) che Marco Vitruvio Pollione…
La Rivoluzione Cristiana di Rotondi
di Marcello Buttazzo - Il deputato di Forza Italia Gianfranco Rotondi, segretario nazionale nientemeno che del “partitone” “Rivoluzione Cristiana”, dopo la pesante sconfitta del centrodestra nel turno di ballottaggi, ha…
“Quella neve che ha fatto fatica a sciogliersi”
di Mariateresa Protopapa “Neve a Giugno” di Andrea Bufano Andrea, scrive con impressionante dovizia di particolari il percorso di una vita non vita che lo ha plasmato strada facendo nell’inconscio…
Fratelli tutti
di Marcello Buttazzo - Papa Francesco, nella sua nuova enciclica “Fratelli tutti”, prospetta la possibilità d’una buona politica, basata sul dialogo e non sugli insulti. È sferzante contro i populismi,…
Meglio lampedusa
di Marcello Buttazzo - È necessario più che mai distinguere i luoghi da frequentare. A Catania, i big leghisti e del centrodestra si sono riuniti per una manifestazione di sostegno…
Nella notte autunnale
Nella notte autunnaleper stradaconteremo le stelleuna ad nostre peneper vedere sbocciarefiori di mezzanotte,nella di cielonon più nembosoma bellodolcissimocome i tuoi tuoi occhisarannobarbagli d’emozionenello scuro più cupoper lumeggiare orizzonti,gli orizzonti mai…
Susie Orman Schnall o della donna americana
di Antonio Stanca - Fin dall’inizio della sua attività di scrittrice, intorno agli anni ’80, Susie Orman Schnall ha mostrato di voler dire dei problemi della donna americana, della sua…
L’ALTROVE di Claudio Rizzo
di Antonio Zoretti - Il mito per i Greci costituiva una sorta di linguaggio, un modo di comunicare con i valori, disvalori, della società; un codice culturale in forma narrativa,…
Da Rina Durante, una bussola in eredità
di Luigi Lezzi - Massimo Melillo cura oggi per Anima Mundi la riedizione del romanzo La Malapianta pubblicato da Rina Durante nel 1964. Leggendolo o rileggendolo, tutti troveremo ben messo…
Sulle nuove strade di Federica Gallotta
di Vittorino Curci - Dopo il libro d’esordio del 2017, Altri nuovi giorni d’amore (Giuliano Ladolfi Editore), l’originale percorso poetico di Federica Gallotta prosegue con Modi indefiniti (Interno Poesia Editore,…
Con te, raccontami
Raccontamiil rosso carminiodel tuo sangue,il giallo soledei tuoi ’azzurrato cielolangue,c’è sempre lo scompiglio dei tuoi occhiper poter naufragare all’ ancorastorie d’amore,di uomini e di donnedevote alla vitain quest’era acreche non…
Nicolas Barreau, lo scrittore dell’amore
di Antonio Stanca - Un altro romanzo, Lettere d’amore da Montmartre, ha scritto il francese Nicolas Barreau, e l’anno scorso è comparso in Italia nella serie “I Narratori” della Feltrinelli.…
L’Altrove di Claudio Rizzo nell’incedere di un sogno
di Marcello Buttazzo - A Lecce, presso la Chiesa “Della Nova”, in via Idomeneo, fino al 20 settembre, si può assistere alla personale di scultura “L’Altrove” di Claudio Rizzo. Ci…
Il reddito universale
di Marcello Buttazzo - L’idea propositiva di Beppe Grillo d’un reddito universale slegato dal lavoro dovrebbe essere, in qualche modo, approfondita dai politici nostrani. Le parole del fondatore e garante…
Quelli che…
di Marcello Buttazzo - Quelli che difendono strenuamente e propagandisticamente patria e famiglia, che si autoproclamano “patrioti”, può capitare che proferiscano parole insensate. Durante una seduta del Consiglio comunale di…
Dacia Maraini e le sue tre donne
di Antonio Stanca - Dacia Maraini ha ottantaquattro anni e nel 2017, quando ne aveva ottantuno, ha scritto il romanzo Tre donne (Una storia d’amore e disamore), che l’anno scorso…
Federica Brunini, quando la vita non è una
di Antonio Stanca - Nata a Busto Arsizio nel 1971, Federica Brunini da quando aveva poco più di vent’anni ha cominciato a frequentare gli ambienti del cinema, ha scritto sceneggiature,…
Mai piegare la ricerca ai desiderata dei “potenti”
di Marcello Buttazzo - Quando la politica interviene inopportunamente sui vari accadimenti del vivere genera solo disastri. Il populista Donald Trump sta premendo per ottenere addirittura il vaccino anti Covid-…
De Giovanni, un destino che unisce
di Antonio Stanca - Uno dei più recenti lavori di Maurizio De Giovanni, Il concerto dei destini fragili, è comparso ad Agosto di quest’anno nella collana “Narratori” allegata al “Corriere…
Destra e menzogna
di Marcello Buttazzo - La propaganda strumentale delle destre populistiche contro gli immigrati ha il fiato corto. Secondo i dati del ministero dell’Interno, sono migranti solo lo 0,4% dei positivi.…
La Chiesa vs Nello Musumeci
di Marcello Buttazzo - Il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, vorrebbe mettere i sigilli agli hotspot e ai centri di accoglienza, con trasferimento di tutti i migranti. I disperati…
Pif nel corso della vita
di Antonio Stanca - Pif è il soprannome di Pierfrancesco Diliberto, autore e conduttore radiofonico e televisivo, sceneggiatore, attore, regista e scrittore italiano. È nato a Palermo nel 1972 e…
Il sapore dell’alba
di Marcello Buttazzo - Ai primi lucori del giorno compagno m’interrogo sul sapore dell’alba! Solitamente quando la notte lascia il posto alla fiammeggiante aurora, capisco che è ora d’andare. Il…
Delle Leopolde
di Marcello Buttazzo - Una possibile alleanza fra Pd e Movimento 5 Stelle spaventa e scontenta più di tutti gli adepti dell’ex “rottamatore” Renzi. Tanto che il deputato di Italia…
In difesa della Storia, il monito del vescovo Filograna
di Marcello Buttazzo - Giorni fa, sulla costa salentina di Nardò, sono sbarcati 77 immigrati disperati, fra i quali 14 donne e 32 minori, di nazionalità afghana, pachistana, irachena e…
Aiuto! La Gelmini parla della scuola…
di Marcello Buttazzo - Mariastella Gelmini, presidente dei deputati di Forza Italia, ritiene che il governo Conte non abbia una visione strategica. In specie, lei, da esperta, critica ferocemente la…
Schmitt ancora nuovo
di Anronio Stanca - «Da mamma emanavanocalore, forza, gioia. Ricordo più l’effetto che mifaceva che non i suoi lineamenti. Accanto a leiero contento, sicuro che non potessesuccedermi niente di male.»(É-E.…
La “Spesa sospesa” del CIF
di Marcello Buttazzo - La solidarietà è discreta e silenziosa, ha aiutato e continua ad aiutare nelle periferie più disagiate. Le volontarie del Cif (Centro italiano femminile), pur essendo essenzialmente…
Jodorowsky ricorda…
di Antonio Stanca - Alejandro Jodorowsky è nato nel 1929 a Tocopilla, Cile Settentrionale, da genitori russi di origine ebrea che qui erano emigrati, ha novantuno anni e da quando…
Il Covid e la tragedia dei migranti
di Marcello Buttazzo Vorremmo inseguire sempre lampi di solidarietà e di umanità, ma talvolta la ferocia comportamentale di certuni prevale. In Spagna, nella località turistica di Gran Canaria, sono state…
Le donne di Rosella Postorino
di Antonio Stanca - Al 2018 risale Le assaggiatrici, romanzo di Rosella Postorino che quest’anno è stato ristampato dalla Feltrinelli nella serie “Universale Economica”. Molti premi ha vinto l’opera, in…
Dior? Un danzatore di tarantella e il riscatto delle donne
di Antonio ZorettiGuarda, Piazza Duomo è la tana della 'abbiamo vista ha costruito la sua ragnatela: appena toccata, ha vibrato. Benvenuta, taranta! Porti con te il tuo emblema, e tutto…
Le questioni bioetiche e la iattura Binetti
di Marcello Buttazzo - Lunedì 27 luglio, la Corte d’Assise di Massa Carrara ha assolto Marco Cappato e Mina Welby. I due esponenti radicali erano stati imputati del reato di…
Montanelli, Cervi e la storia d’Italia
di Antonio Stanca_ Nel 2018 sono uscite, allegate al “Corriere della Sera”, le opere che compongono la serie intitolata “Storia d’Italia” e che Indro Montanelli, insieme ad altri autorevoli giornalisti…
Francesco e il salario universale
di Marcello Buttazzo - Papa Francesco, nei giorni di Pasqua, lanciò un appello affinché si addivenisse ad un salario universale per gli esclusi dall’economia formale, la cui indigenza s’è aggravata…
Di vili “italiani”
di Marcello Buttazzo - Prima la razza “pura” italica. “Prima gli italiani”. Pensavamo fossero solo fasulli e odiosi assiomi, buoni per essere pronunciati nei comizi da modestissimi epigoni politici. Ma,…
Peter Handke, un Nobel per l’anima
di Antonio Stanca - Nel 2019 il Premio Nobel per la Letteratura è stato assegnato a Peter Handke, scrittore austriaco nato a Griffen, Carinzia, nel 1942 da padre austriaco e…
Sulla norma anti-omotransfobia
di Marcello Buttazzo - La normativa anti-omotransfobia è pronta per essere discussa in Aula il prossimo 27 luglio. La commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo unificato della proposta.…
Salvate Berlinguer
di Marcello Buttazzo - È sufficiente aprire una sede di partito in via delle Botteghe oscure, a Roma, per diventare addirittura quasi di “sinistra”? Matteo Salvini non conosce senso del…
Scalfarotto, il “salvatore”
di Marcello Buttazzo - Alle elezioni Regionali di Puglia, Ivan Scalfarotto, candidato presidente di Italia Viva, Azione e +Europa, lancia la sfida e un urlo ferino di battaglia. Il sottosegretario…
Heather Morris, più famosa che mai
di Antonio Stanca - Prima che fosse pubblicato è circolato come manoscritto e prima ancora come film: in entrambe le versioni era stata opera di Heather Morris. Nata in Nuova…
Virus e irresponsabilità
di Marcello Buttazzo - Il populismo “sanitario” grossolano mostra il suo volto sfatto e decadente. Jair Bolsonaro, arcigno negazionista ad oltranza, ha contratto il Covid 19. Ora l’irresponsabile leader della…
Luglio
di Marcello Buttazzo - Mare di luglio. Tornano i giardini di rose e magnolie, il sole verde a picco sul meriggio. Sulle spume dorate giovani donne spanderanno semi di grano…
Luca Bianchini, l’opera come la vita
di Antonio Stanca - Del 2018 è il romanzo So che un giorno tornerai di Luca Bianchini. Allora fu pubblicato dalla Mondadori nella serie “Scrittori italiani e stranieri”. Bianchini è…
San Vito a Lequile
di Marcello Buttazzo- Ritorna, a Lequile, un’altra Festa di San Vito. In silenzio, quest’anno, senza luminarie, senza la storica fiera della domenica, senza l’armonica banda, senza i clamori d’allegrezza e…
La speranza nei ragazzi
di Marcello Buttazzo - Dal prossimo anno scolastico, dalle scuole dell’infanzia alle superiori, l’Educazione civica diventerà materia obbligatoria d’insegnamento. Si studieranno la Costituzione e lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza…
Il malaccorto Trump
di Marcello Buttazzo - Giorni fa, Donald Trump per criticare aspramente l’oppositore democratico Joe Biden, che aveva aderito, inginocchiandosi, alle proteste per la barbara uccisione dell’afroamericano George Floyd, s’espresse così…
Il compleanno di Guccini e i nostri anni
di Gianni Ferraris - Guccini Francesco ha compiuto ottant’anni. Siamo invecchiati in effetti. Ancora lo ascolto con passione e pieno di ricordi. Canzoni che ci hanno aiutato a crescere, a…
Virus Sgarbi
di Marcello Buttazzo- Il famoso “microbiologo” Vittorio Sgarbi è quasi convinto che il Covid non esista, pertanto vorrebbe non indossare la mascherina. Il critico d’arte, tra le altre cose, anche…
Craig Russell, uno scrittore di successo
di Antonio Stanca - Nato a Fife, Inghilterra, nel 1956, di origini scozzesi, ha scritto molti romanzi passando dal genere storico al mitologico, al narrativo, al thriller, all’horror gotico, al…
Il digiuno di fratel Biagio a Palermo
di Marcello Buttazzo - Un po’ d’anni fa, Marco Pannella con la disobbedienza civile e con gli scioperi della fame e della sete si batteva contro le ingiustizie, contro la…
Il salvinista Capezzone
di Marcello Buttazzo - Come si cambia per non scomparire. Da un po' di tempo in alcuni programmi televisivi serali di approfondimento politico di Rete 4 “ammiro” le gesta di…
Fausto Romano si confronta con la vita
di Antonio Stanca - Fausto Romano, nato a Galatina (Lecce) nel 1988, ha studiato e si è specializzato in recitazione a Roma presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. A…
Lequile e l’estate
di Marcello Buttazzo - I primi rossori dell’alba orlano il cielo di giugno. San Vito, il Santo Patrono, a Lequile, dalla secolare colonna richiama voli leggiadri di rondini ribelli e…
La Casa Bianca di Trump
di Marcello Buttazzo - Donald Trump ha deciso di barricarsi e di chiudersi nella sua “fortezza” dorata. Dopo i disordini dei giorni scorsi, il presidente americano s’è blindato, facendo montare…
La Scienza e i furori di Jair Bolsonaro
di Marcello Buttazzo - La scienza è una disciplina che si basa su un meccanicismo di causa ed effetto, sul metodo sperimentale. Se la scienza, comunque, rassicura, i leader politici…
Del discolo di Firenze
di Marcello Buttazzo - I programmi politici di Matteo Renzi sono sempre fecondi, strabilianti di novità. L’ex “riformista” in camicia bianca, dopo aver tentato invano di sbriciolare il Pd, dopo…
De dinosauro Al Bano
di Marcello Buttazzo - E se il mitico Al Bano avesse ragione? A “Domenica in”, intervistato da Mara Venier, disse con convinzione e malcelata “competenza”: “L’uomo ha distrutto i dinosauri,…
Una barca inglese nel mare di Castro*
di Rocco Boccadamo - Hi Andy,come da te richiesto, ti racconto del mio cruiser long boat “My three cats”, la barchetta, che mi onoro di possedere esattamente da un ventennio,…
Il fiore del primo amore
di Marcello Buttazzo - Dovunque tu sia, ricorda che la rosa non ha perché: essa sboccia, cresce, fa effluvi di sé nei tormentosi e gai giardini della passione. La rosa…
Malepilu, un’intera epoca nel romanzo di Annamaria Gustapane
di Antonio Stanca - A sessantasette anni la leccese Annamaria Gustapane è al suo terzo romanzo, Malepilu, pubblicato l’anno scorso dalla casa editrice Besa di Nardò (Lecce). Anche di raccolte…
Dov’è Bannon? A Latina!
di Marcello Buttazzo - Sentivamo davvero la mancanza, nel nostro Paese, d’una raffinata “scuola dei gladiatori del populismo e del nazionalismo”. Il Tar di Latina ha deciso che l’esimio Steve…
King Kietu racconta “low dem down”
intervista di Alessandra Margiotta - Dalla Sardegna arriva il nuovo brano “Low Dem Down”realizzato da King Kietu e Dr. Boost in collaborazione con Screwface. Ciao King Kietu l'ultimo brano si…
Assisi, il popolo della Pace inascoltato dalla politica
di Marcello Buttazzo - Ad Assisi, ogni anno, il popolo della pace si riunisce per pregare. La preghiera è sommovimento intimo, discreta e silenziosa parola, levata al cielo alto. È…
Il Papa testimone della Terra
di Marcello Buttazzo - Papa Francesco, uomo di fede e di ragione, a più riprese, ha rammentato che l’ecosistema Terra è sofferente. Noi uomini e donne della contemporaneità, “avidi di…
Seishi scrive per tutti
di Antonio Stanca - Quest’anno la Sellerio ha ristampato un romanzo dello scrittore giapponese Yokomizo Seishi, La locanda del Gatto nero. La traduzione è di Francesco Vitucci. L’opera risale al…
I 42 anni della Legge 194
di Marcello Buttazzo - Son passati 42 anni dall’entrata in vigore della legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza. Una normativa liberale ed equilibrata, invidiata da tutti i Paesi europei, che…
Donald, il competente irresponsabile
Marcello Buttazzo - Quanto sono irresponsabili alcuni potenti della terra? Donald Trump, che vorrebbe, tra l’altro, far processare e far sbattere in galera Barack Obama, continua a comportarsi da provetto…
Una legge contro l’omofobia
di Marcello Buttazzo - Il presidente Sergio Mattarella ha esortato la politica alfine di “non permettere che la propria identità o l’orientamento sessuale siano motivo di aggressione, stigmatizzazione, trattamenti pregiudizievoli,…
#Salvini e #Meloni o dello sciovinismo
di Marcello Buttazzo - Il cosiddetto decreto Rilancio del governo Conte non soddisfa la destra patriottica italiana, che si propone di scendere in piazza, a Roma, il 2 giugno, giorno…
Harriet Lerner e del “chiedere scusa”
di Antonio Stanca - Harriet Lerner, psicologa, psicoanalista, psicoterapeuta americana, ha pubblicato molti libri riguardo alla psicologia delle donne, ai rapporti familiari e di lavoro, ad altre relazioni umane. Anche…
Il tuo splendore lontano
E nel silenziomi porterai le voci,le parole fragilie i bisbigli dell’animacome un mormorio di porterai il tempol’attimo e l’infinito,lo spazio delimitatodal tuo bel sorriso ’è staserache manca?Cos’è staserache strazia?Il tuo…
Un impegno senza sosta in attesa di rinforzi: andrà tutto bene!
di Domenico Maurizio Toraldo - Il tempo del coronavirus nel quale ci siamo improvvisamente trovati ci sta cambiando per sempre. “Nulla sarà più come prima” recita un comune slogan di…
Di Silvia Romano e di due “lucidissimi” opinionisti
di Marcello Buttazzo - La liberazione di Silvia Romano ha scatenato, come era prevedibile, gli odiatori del web. Inoltre, alcuni illustri intellettuali italiani si sono scandalizzati della sua conversione (probabilmente,…
Il premio De Finibus Terrae
Il De finibus terrae apre le porte al mondo della cultura internazionale Il premio Internazionale de Finibus Terrae presieduto dal medico salentino e Ambasciatrice di Pace nel Mondo Mariateresa Protopapa …
Benni, una vittoria ottenuta
di Antonio Stanca - Alla dodicesima edizione, da parte della “Universale Economica” della Feltrinelli, si è arrivati, ad Aprile dell’anno scorso, col romanzo Achille piè veloce di Stefano Benni. L’opera…
I devoti Salvini e Meloni
di Marcello Buttazzo - Mercoledì 6 maggio, durante una diretta su Facebook, Matteo Salvini è ritornato ad esibire come una clava da combattimento il rosario. Lo ha baciato con tutto…
M’accora la vita
M’accora la vita,la sua stagione tamtamdel tempo che passami squassa e mi conforta il giorno,il miraggio dei tuoi occhiche vedo nel fondo del scacco temporaneo del pensierola paura apparente di…
Jung e il Covid-19: dall’Ermeneutica al confronto con la Storia
di Eliana Forcignanò - Scrivendo con una certa urgenza interiore, avverto tutta le responsabilità di attribuire a Carl Gustav Jung una riflessione su una pandemia che non ha vissuto. Parafrasando…
Il volubile don Matteo Salvini
di Marcello Buttazzo - La propaganda ha il fiato corto, il passo malfermo. Matteo Salvini, si sa, è uno spirito ardentemente “devoto”, un cristiano e cattolico ligio, tanto praticante che…
Il mestiere di cittadino
di Antonio Bruno Ferro -Quando affermo che il più alto incarico che si può ricoprire all’interno della Comunità è quello di cittadino, non faccio altro che riferire della mia esperienza…
La poesia di Vito Antonio Conte
di Marcello Buttazzo - La vita si sostanzia, talvolta, di incontri, che avvengono spesso casualmente. Ma non per caso. Incontrai Vito Antonio Conte, per la prima volta, nel 2006, a…
Fase 2, del portar pazienza
di Gianni Ferraris - E siamo alla fase due. Dopo sei settimane di clausura, prosegue la presidente Conte in una conferenza stampa ha ufficializzato l’inizio della seconda fase, concedendo in…
Un personale ricordo correlato alla Liberazione del 1945
di Rocco Boccadamo - Nell'autore di queste righe, la Liberazione suscita un piccolo, particolare e ancora nitido ricordo, sono ormai trascorsi ben settantacinque anni, ma nelle scansie della sua mente…
L’Inghilterra di Anthony Trollope
di Antonio Stanca - Anthony Trollope è nato a Londra nel 1815 e qui è morto nel 1882. È stato uno dei maggiori scrittori dell’Ottocento inglese, uno dei più prolifici…
La poesia di Amleto Sozzo
di Marcello Buttazzo - Amleto Sozzo è un pittore e scultore, appassionato intimamente di poesia. L’ho conosciuto, anni fa, a Lecce, in alcune serate di letture condivise. Un uomo perbene,…
I molteplici mondi del cantante Neffa
di Paolo Vincenti - Il cantante Giovanni Pellino, in arte Neffa, ha una discreta carriera all’attivo. Dopo una trascurabile parentesi iniziale nell’hip hop, approda nel 2001 alla musica vera e…
Il fondamentalismo della Chiesa Americana
di Marcello Buttazzo - Per il mondo laico e per l’universo cattolico, la grande questione antropologica dell’embrione rimane un fatto sospeso, aperto, un punto di vista ontologico e filosofico, le…
Stupidario da CoronaVirus
di Paolo Vincenti - “Fratelli d'Italia,L'Italia s'è desta,Dell'elmo di ScipioS'è cinta la 'è la Vittoria?Le porga la chioma,Ché schiava di RomaIddio la creò.” Io resto a à tutto ; W…
Le gesta di Jova, il pedalatore
di Marcello Buttazzo - Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, sa trasformare in oro tutto ciò che tocca. In estate, s’è inventato i concerti, peraltro ben remunerati, in spiaggia, promuovendo per…
Eroi, santi e virologi
di Marcello Buttazzo - Siamo davvero un popolo di santi, di poeti, di super- virologi. In un brillante articolo su “La Gazzetta del Mezzogiorno” (mercoledì 22 aprile), Sergio Lorusso ha…
Regole, paturnie e disobbedienza
di Marcello Buttazzo - Siamo figli dell’epoca. E l’epoca, purtroppo, è altamente virale. Respiriamo un tempo di incertezze e di soverchia confusione. La fase 2 dell’emergenza sanitaria non si sa…
L’umano nella necessità di ritrovarsi
di MariaGrazia Presicce - Resettiamo vita e società Zac! Tutto ridimensionato… d’un colpo si è ridimensionata la vita di ognuno… come una maglia che lavandola ti si rimpicciolisce, chi mai…
Il raccontastorie Rocco, “marinaio di terra”
“Zia Valeria”, l’ultimo libro del salentino Rocco Boccadamo, recensito da un altro salentino (lombardo d’elezione), Paolo Rausa di Paolo Rausa - Conoscendo Rocco Boccadamo di Marittima, ridente località del Sud…
Da Alberto Schiavone, la “Dolcissima abitudine” alla vita
di Antonio Stanca - Alberto Schiavone è nato a Torino nel 1980, nel 2005 si è laureato al DAMS di Bologna e dal 2009, quando pubblicò il primo romanzo, La…
La “distrazione di massa” di Matteo Salvini
di Marcello Buttazzo - Quando la crisi attanaglia, Matteo Salvini sa come spostare il fulcro del dibattito, sfoderando il suo eterno cavallo di battaglia: l’immigrazione. Ora, da più parti piovono…
L’aborto e la necessità di una bioetica condivisa fra cattolici e laici
di Marcello Buttazzo - Nella veglia pasquale e nell’omelia di Pasqua, Bergoglio è stato protagonista d’una severa meditazione: “Mettiamo a tacere le grida di morte, basta guerre! Si fermino la…
È ALTRO LA VITA (tempo di Coronavirus)
di M. Grazia Presicce - È stupenda l’alba che indora il creato in questo silenzio inatteso …è muto anche il cielo nella città che ancora sonnecchia…Già! D’improvviso tutto tace avvolto…
Ricordo di Rosa, fiore speciale d’Alpi lontane
di Rocco Boccadamo - Da oltre venticinque anni, in primavera o in autunno, raggiungo Montecaverno per un ciclo di fango balneoterapia. Un albergo della località, il Mistral Hotel Terme, è…
A Palermo, SOS Ballarò
di Marcello Buttazzo - Quando la solidarietà fa bene all’anima e irrora di linfa vitale il cuore. Il sentimento d’amore ha ancora più inerente valore e pregnanza umana, allorquando chi…
Porti chiusi
di Marcello Buttazzo - L’emergenza coronavirus è pressante; epperò, alcune decisioni governative sono sconcertanti. I ministri De Micheli, Di Maio, Lamorgese e Speranza, hanno firmato un decreto, con cui si…
Oggi la letteratura e l’arte
di Antonio Stanca - A differenza della poesia la narrativa ha continuato oggi ad esistere, a farsi sentire, a valere. La poesia ha quasi completamente cambiato i suoi modi, i…
Anziani: pensione, malattia invece della libertà
di Antonio Bruno ferro - Ci ho riflettuto e, fatti i conti, tra 17 anni se sarò ancora vivo, dovrei avere 80 anni. Non sono moltissimi 17 anni, anche perché…
Trump il cosmo-colonizzatore
di Marcello Buttazzo - La visione trasognata e l’arida prosa. Mercoledì 8 aprile, a sera, s’è potuta ammirare la Superluna più spettacolare del 2020: una Luna piena, che sovrastava la…
I valori di Briatore
di Marcello Buttazzo - Il tempo passa implacabilmente anche per i playboy stramilionari. Flavio Briatore compie 70 anni. L’emergenza coronavirus e le restrizioni governative gli impediranno di organizzare una festa…
E finalmente vedo il cielo
di Antonio Bruno Ferro - Si inizia a intravedere la possibilità di tornare gradualmente a lavorare, alla vita di prima di questa pandemia che ha fermato tutto e tutti. Chi…
Tutti virologi
di Marcello Buttazzo - È sufficiente navigare sui social, oppure seguire le gesta dialettiche di personaggi dello spettacolo in qualche programma televisivo pomeridiano o serale, per accorgersi che, in tempi…
La semiotica della città sommersa
di Stefano Minisgallo - Marta Barone, Città sommersa, Bompiani (2020) Ricostruire il passato del padre, scontrarsi dopo la sua morte con la sua biografia e trovarsi così a dover reinventare…
Del Covid-19 e di Donald Trump
di Marcello Buttazzo - Donald Trump, l’uomo forte e muscolare, che si vuole affrancare come la guida del mondo, sull’emergenza sanitaria coronavirus, si sta dimostrando uno dei politici più inaffidabili…
Dopo il Covid 19 non basta abbassare il volume
di Antonio Bruno Ferro - Ieri ho scritto a Leonardo Palmisano che sul Corriere del Mezzogiorno dava per scontato che la Puglia liquida (quella del prima del Covid 19) avesse…
Giulia Carcasi e i suoi ragazzi
di Antonio Stanca - È nata a Roma nel 1984, ha trentasei anni, ha studiato Medicina alla Sapienza e nel 2005, quando aveva ventuno anni, Giulia Carcasi ha pubblicato con…
Orban e la destra nostrana
di Marcello Buttazzo - In Europa, 13 partiti del Ppe hanno firmato un documento per chiedere l’estromissione della formazione Fidesz, il partito del premier ungherese Viktor Orban. In tanti hanno…
Ditemi che ce la farò a vivere da anziano
di Elio Ria - Arriverò anch’io fra tre anni ad avere, a meno che il tempo non venga meno, sessantacinque anni, l’età per diventare anziano. Incomincio un po’ a preoccuparmi.…
Ellen Stackable, la poesia “salva”
di Marcello Buttazzo - La poesia è consolatoria. Essa può alleviare le sofferenze e rendere perfino meno anguste le sbarre ferrigne d’una prigione. In Oklahoma, dal 2014, Ellen Stackable, docente…
L’uomo del Papete, l’amico di Orban
di Marcello Buttazzo - L’ex ministro dell’Interno, Matteo Salvini, quello che al Papeete reclamava “pieni diritti”, ha inviato un messaggio di “buon lavoro” all’amico Viktor Orban. Fra altolocati della politica…
Papa Francesco, nostro padre
di Marcello Buttazzo - Papa Francesco che sale, sotto una fitta pioggia, da solo, fin sul sagrato della Basilica di San Pietro con una piazza inverosimilmente vuota, ha attratto, in…
Ohi!, Renzi.
di Marcello Buttazzo - Il coronavirus fa paura, sta causando contagi e morti. Il governo sta emanando di continuo decreti per cercare di contenere il contagio. Gli scienziati sono fortemente…
Kike Ferrari o del poliziesco come pretesto
di Antonio Stanca - Kike Ferrari è nato a Buenos Aires nel 1972, ha quarantotto anni, ha svolto i lavori più diversi, per lavoro era emigrato con la famiglia negli…
Perchè chiudere le edicole la domenica?
di Marcello Buttazzo - Ho letto stamattina, su “La Gazzetta del Mezzogiorno”, l’accorato articolo del direttore Giuseppe De Tomaso. In Puglia, in questo tempo di emergenza sanitaria, molti sindaci di…
Negli USA di Trump il Colorado dice no alla pena di morte
di Marcello Buttazzo - Il Colorado ha abolito la pena di morte, divenendo il 22esimo Stato Usa ad abrogare la ferina e brutale pena capitale. Nonostante che il presidente Trump…
L’amore cantato: la poesia di Marcello Buttazzo
di Mariateresa Protopapa - Se si ha la fortuna di contemplare con gli occhi e masticare con il cuore una poesia di Marcello Buttazzo, a fine esperienza ci si sente…
Nei giorni dell’attesa
di Marcello Buttazzo - Un’altra alba è tornata. Con i suoi colori chiari e con il sapore di primavera. Dal giardinetto interno della mia casa in affitto, dove vivo con…
Noi, una comunità di destino
di Antonio Errico - da Nuovo Quotidiano di Puglia, domenica 22 marzo 2020 Si chiama Jim Lovell. La notte del 13 aprile del 1970, a bordo dell’Apollo 13, dal mondo…
Un italiano nel mondo: la scrittura di Giuseppe Caridi
di Mariateresa Protopapa - In un tempo stringente e difficile come quello che il mondo intero sta vivendo, cercare di catturare l’attenzione di un solo lettore è un’impresa alquanto ardua,…
Madre
di Marcello Buttazzo - L’infanzia,una ninnananna doratafra le tue bracciadi liberale ’educastiall’ascolto delle cicalee dei fragori popolariche giungevano dal sfinite corsesotto il sole rovente del meriggiocome giochi d’eternoche non consolavi,…
Mitchell o della verità nascosta
di Antonio Stanca - Si chiama David Mitchell, è nato a Southpost, Inghilterra, nel 1969, ha studiato alla HawleyCastle High School, si è laureato in Letteratura inglese e americana all’Università…
La primavera e la poesia
di Marcello Buttazzo - Sabato 21 marzo, la primavera ritorna, ancora una volta. Giornata mondiale della poesia, che non si può celebrare doverosamente con incontri, con reading, con letture condivise…
Malurmia, dell’ombra
Marcello Buttazzo - Ho conosciuto Luigina Parisi, un po’ di tempo fa. Ci siamo rivisti, questa estate passata, presso la Biblioteca comunale “ Gnoni” di Tuglie. Una donna gentile, Luigina,…
Don Peppino “la pinna po”
di Rocco Boccadamo - Nell’ambito della periodica rotazione, non gli era toccata la leva del 1941, cioè la mia, e, però, lo conoscevo bene, al pari dell’intera scolaresca, sin dal…
Covid 19 e pubblicità
di Rocco Boccadamo - Penso che, in questa eccezionale e terribile emergenza, sarebbe il caso di mettere in quarantena, cancellare, vietare, annullare – almeno sino a data da stabilirsi –…
Senza rispetto l’esito è sfavorevole, se non infausto
di Antonio Bruno Ferro - A Napoli 249 operatori sanitari dell'ospedale Cardarelli, il più importante della città, sono in malattia. Ho commentato che siccome io ho paura di entrare in…
Negli USA la fila per comprare le pistole
di Marcello Buttazzo - In questo triste e ansioso tempo di emergenza sanitaria mondiale, i cittadini reagiscono in vario modo. In America, in questi ultimi giorni, davanti ad un grande…
Dei giorni della clausura
di Gianni Ferraris - La vita ai tempi della clausura domiciliare è esperienza inedita, nuova. Scopri la bellezza dei silenzi in strada, e scopri l’inquietudine delle strade forzatamente deserte. Contraddizioni…
Il covid – 19 era stato previsto nel settembre 2019
di Antonio Bruno Ferro - Sei mesi fa a settembre 2019, l’Organizzazione Mondiale della sanità ha pubblicato questo studio, che tutti possiamo leggere qui: Magari uno può pure dire che…
Passerà, verrà primavera
Passeràquesto tempodi cupe ombredi ansietà estesedi paure razionali. Passeràquesto giornod’acre stridiodi notizie feraliredatte di continuoper nostro infinito turbamento. Lo smarrimentolo portiamo dentronel pettogià prima di nascere,già prima di venire al…
Greta e i deliri di Naomi
di Marcello Buttazzo - I giovani salveranno il mondo. Talvolta, i giovani però fanno una confusione grossolana sulle cose della Thunberg, la diciassettenne attivista svedese che si batte per lo…