Concerto di piazza sotto un cielo stellato
di Rocco Boccadamo –
Dire che, nel corposo almanacco che annovera, sui fogli, la serie delle mie estati unitamente ai correlati programmi di eventi man mano inanellatisi, giammai, prima, avevo voluto assistere o prendere parte a una manifestazione del genere.
E però, nella circostanza, non sono riuscito a resistere, a sottrarmi a una sorta di esplicito invito lanciatomi da un manifesto affisso sui muri del paesello, con un volto e una scritta a caratteri cubitali reclamizzante un concerto di piazza, sotto forma di esibizione di due Gruppi di canto popolare, associazioni volontarie costituite e attive da un po’ d’anni in altrettante località del Basso Salento, distinte ma contermini.
La loro denominazione è, rispettivamente, “Menamenamò” e “Ariantica”. Esiste un preciso nesso fra i sopraindicati sodalizi e il volto del manifesto, anzi si deve rimarcare che la persona raffigurata è stata a lungo tra gli animatori dei gruppi in questione. Adesso, purtroppo, l’uomo non canta più, non suona strumenti, non si nutre della passione per la musica, non coltiva materiale interesse per il risveglio e la valorizzazione di motivi e tradizioni popolari: ancora in giovane età, se n’è andato, lasciando un vuoto ideale e interiore fra i suoi cari e i sodali della musica – oltre che fra i numerosi conoscenti ed estimatori – i quali, tuttavia, ne serbano un ricordo intenso, quasi che l’amico si trovasse ancora in mezzo e vicino a loro.
Nella piazza intorno al maestoso castello dove campeggiava il palco, l’altra sera era presente gran parte della popolazione del paese, attenta, concentrata a seguire in silenzio le note e le parole di motivi popolari, i ritmi di stornelli, familiari e no, rievocazioni di volti, vicende, abitudini e costumi rapportabili a tempi passati, ma che, in realtà, parrebbe forse più giusto definire come senza tempo.
Beninteso, un programma improntato soprattutto a buona volontà fra appassionati di un comune versante, protesi essenzialmente a godersi atmosfere di sana allegria, in cui coinvolgere i compaesani e la gente in genere.
Pure allo spettatore insolito e in precedenza refrattario, certamente non conoscitore allenato di libretti di cani e pressoché all’oscuro di ritmi e ritornelli, non sono mancate, qua e là, note percepite sporadicamente lungo i decenni e, a ogni modo, non del tutto forestiere e avulse rispetto al proprio abito d’insieme di salentino, più precisamente di salentino del Capo, testimonianze di costumi e consuetudini tipiche di queste plaghe territoriali.
Nell’ambito del repertorio proposto dai due complessi esibitisi, ha suscitato particolare richiamo una coppia di motivi, assurti a simboli di canto popolare, di cui mi piace riproporre il testo, che, sebbene e fortunatamente espresso in gergo dialettale (e come potrebbe essere diversamente in una prosa d’autentica canzone tradizionale), lascia e consegna chiaramente indicativo il contenuto e lo spirito delle composizioni.
Cozze piccinne
Cozze ci tene cozze, cozze piccinne,
nu spicu de cicora, nu spico de cicora,
cozze ci tene cozze, cozze piccinne,
nu spicu de cicora, se lu mangiane le fimmnine.
Alla maritu miu, faccia te ‘mipsu,
te na cantina esse, te ne cantina esse,
allu maritu miu, faccia te ‘mpisu,
te na cantina esse, te l’aura trase.
No si ritira a casa, mo ‘mbriacu ‘ccisu,
apri muiere mia, apri muiere mia,
no si ritira a casa, mo ‘mbriacu ‘ccisu,
apri muiere mia e famme cu trasu.
Cozze ci tene cozze, cozze piccinne,
nu spicu de cicora, nu spicu de cicora,
cozze ci tene cozze, cozze piccinne,
nu spicu de cicora, se lu mangiane le fimmine.
None ca nu te apru, ca stau stizzata,
se prima nu me dici, se prima nu me dici,
none ca nu te apru, ca stau stizzata,
se prima nu me dici, addhu si statu.
Su statu alla cantina ca aggiu sciucatu,
lu mieru m’have ccotu, lu mieru me n’have ccotu,
su statu alla cantina ca aggiu sciucatu,
lu mieru m’have ccotu, m’aggiu mbriacatu.
Nu me ne curu mò ca tà mbriacatu,
basta ca nu sciutu, basta ca nu sciutu,
nu me ne curu mò ca t’à mbriacatu,
basta ca nu si sciutu moi carcieratu.
Cozze ci tene cozze, cozze piccinne,
nu spicu de cicora, nu spicu de cicora,
cozze ci tene cozze, cozze piccinne,
nu spicu de cicora, se lu mangiane le fimmine.
Menamenamò
E alli ball ieu nu ci vegnu
pe lu vestitu ca mò nu tegnu.
Menamenamò se voi venì
questa è l’ora ca ni ma sci.
Allu vestitu nu ci pinsare
ca c’è lu tata ca lu po’ cattare.
E alli balli ieu nu ci vegnu
pe le scarpe ca mò nu tegnu.
E alle scarpe nu ci pinsare
ca c’è lu tata ca le po’ cattare.
E alli balli ieu nu ci vegnu
pe lu zitu ca mò nu tegnu.
E te lu zitu nu ta preoccupare
ca ieu a quai ce ci stau a fare?
In effetti, nei due brani, sono innumerevoli le immagini distintive dei costumi di questa terra. Cosicché, il ragazzo di ieri, sino all’altra sera totalmente digiuno di concerti di piazza, se n’è stato seduto di fronte al palco, attento e anche coinvolto, che s’era fatta mezzanotte.
Dopo, ha preso la via del ritorno verso casa, incidentalmente a piedi, seguendo un percorso secondario non illuminato, fra campagne, soprattutto uliveti, rischiarato esclusivamente dal soppalco di stelle eccezionalmente brillanti, tanto che non è stato difficile individuare i corpi celesti più famosi, dai nomi appresi nelle antiche classi delle Elementari, pareva addirittura che fossero vivi, lassù, e parlassero.
Durante la mezz’ora di cammino in un’atmosfera d’autentico e genuino incanto, non hanno interferito nemmeno i tenui e sfumati raggi di luci variopinte diffusi a sciabola dal fanale rotante di una grande discoteca posta sulla collina di Castro. L’osservatore di strada era concentrato esclusivamente ad ammirare i punti luccicanti sulla volta blu.
Intorno, silenzio assoluto, nella circostanza neanche interrotto dalle miti cantilene dei grilli. L’insieme conferiva stimolo a un’indubbia suggestione, agli occhi e al sentire del pedone reduce dal concerto e, a un certo punto, è parso di vedersi affacciare, dalla distesa scura prima citata, un volto avente le stesse sembianze scorte qualche giorno prima sul manifesto.
Da quella faccia, nella notte, affiorava, vie più nitido, un cenno di sorriso di contentezza e di gioia per il ricordo di piazza con dedica, un evento cui, come moltissime volte negli anni, “lui” aveva partecipato e collaborato dal suo nuovo palco.
Le stelle lungo la strada secondaria dalla piazza del castello alla mia casetta del mare mi hanno anche recato il ricordo dei volti di amici giovanissimi dei tempi degli studi lontani: Pino, Alessio, Totò, Eugenio, Vito, alcuni ancora presenti con i capelli bianchi e rari al pari di chi scrive, qualcun altro, già trasferitosi al di là delle nuvole, come il viso del manifesto del concerto di piazza.
E’ stato bello, per me, l’attimo in cui ho trovato modo di accostarmi alla moglie dello scomparso protagonista della serata, sussurrandole: “Guarda, S., che fino ad oggi non ho mai assistito a un concerto di questo genere”. Lei è rimasta brevemente in silenzio e, poi, mi ha regalato un sorriso di apprezzamento.
Agosto 2021 – Rocco Boccadamo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.