Pupe di pane o dell’aver speranza
di Mauro Marino - Venerdì 16 agosto 2019, festival itinerante “La notte della taranta”. Per strada, nell’intrico dei vicoli di Carpignano Salentino, vado a cercare “Pupe di pane”. Luogo mitico…
Nelle storie il sapere la vita
di Mauro Marino - La vita matura in noi, muove il sentire, lo calibra nelle relazioni con le cose intorno, con l'ambiente, con l’altro da noi disegnando la nostra unicità;…
Una sera con “L’altra tela” a Calimera
di Mauro Marino - La musica è sempre stata parte della mia vita. Sin da piccolo. Andare ad origliare fuori dall’uscio delle cantine mi faceva sentire grande… Non ho mai…
Di un quasi scomparso
di Mauro Marino - “Se tu fossi una brava ragazza”– terzo romanzo di Osvaldo Piliego, edito quest’anno da Manni – è la storia di un rituale profanato. Un romanzo è…
Impastare la vita
di Mauro Marino - Sulla copertina la figura di una donna, le braccia distese lungo la larga gonna di un abito di foggia antica, invece delle testa i petali di…
Pensieri sul tempo che viviamo
di Mauro Marino Verrebbe di smettere di pensare, ma non è il caso. Avevamo sperato in una “gentilizzazione” della politica invece il machismo più bieco è emerso e impera. Lo…
Giornata della Memoria: dire no alla “colpevole indifferenza”
di Mauro Marino Per Il Mese della Memoria, iniziativa promossa dall'Asociazione Nazionale Presìdi del Libro, il Fondo Verri con il Polo Biblio-Museale della Provincia di Lecce propone, sabato 26 gennaio,…
Il senso dell’essere cittadini
Mauro Marino È avvilente tornare alle urne; tornarci per le Amministrative nel giorno del voto per l'Europa, è ancora più avvilente, visto il clima politico, il livello del dibattito ridotto…
Dis\dire la moda con Carmelo Bene
“Basta produrre dei capolavori, bisogna essere capolavori” Carmelo Bene Calcagnile Academy a Milano per il Mad Mood Fashion Week con una collezione dedicata a Carmelo Bene Rosanna Calcagnile, Santa Scioscio…
Basta! Spettiniamo il Mondo
di Mauro Marino - Note per "Il Castello dei tranelli, alias dove devo andare"* opera teatrale per la regia di Aldo Augieri andata in scena lo scorso venerdì 29 giugno…
Una “pietra” per “Origini del Barocco”
di Mauro Marino - Origini del Barocco, una scultura di Patrizio Quarta al Fondo Verri. C’è una madre che lega il Sud: la pietra. Il corpo a corpo con la…
Speriamo Bene! L’Orchestra di Lecce e del Salento nella casa del Teatro Apollo
di Mauro Marino - Speriamo "Bene": il Salento ha una nuova Orchestra! Anzi no: i maestri di quella che era l'Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce, titolata poi a Tito…
“Premesse a kore”. Dell’uno e del coro.
Premesse a kore di Mauro Marino - La Compagnia Tarantarte guidata da Maristella Martella con "Premesse a kore" ha inaugurato – lo scorso venerdì 13 ottobre - la quattordicesima edizione…
La poesia “nata sincera” di Cosimo Russo
di Mauro Marino - Da un po’ di tempo la mia frequentazione dei poeti e della poesia muove il desiderio di tentare di comprendere l’intimo perché della scrittura. Molto devo…
Odino, la Taranta e noi. Due libri per riflettere
di Mauro Marino - Due recentissimi libri ci accompagnano in una riflessione sulle vicende e sulle sorti culturali del Salento: "Odino nelle terre del rimorso" di Vincenzo Santoro (Squi/libri) e "Lettere…