In viaggio con la Cantiga de la Serena
di Mauro Marino - La risacca del mare, il cinguettio di un passero e il vento forse era questo che i viaggiatori sentivano approdando sulle nostre coste, indietro nel tempo,…
Stromata III
di Paolo Vincenti - “E quanti altri imbroglioni e millantatori criminali travestiti da predicatori Sbucati da ogni angolo di strada o dalle fauci della Però in nome della sacrosanta teoria…
La Mary Poppins di Scarpa e Goffredo
di Mauro Marino - Che bello!, finalmente possiamo godere di una scena teatrale articolata, libera, costruita - nella prova del pubblico - da attori capaci di proporre proprie scritture, dando…
Le “corde” di Valerio Daniele
di Mauro Marino - Da quanto tempo inseguiamo una forma contemporanea della canzone tradizionale salentina? Da tanto! In tutto questo tempo, Valerio Daniele è stato (ed è) artefice che molto…
Leandro unico primitivo
Un percorso retrospettivo sull’opera di un artista outsider (1905-1981) Distilleria De Giorgi e Santuario della Pazienza, San Cesario di Lecce Museo provinciale Sigismondo Castromediano, Lecce Galleria nazionale Girolamo e Rosaria…
L’incultura di chi non sa le parole
di Marcello Buttazzo - La cultura rabbiosa e dal fiato corto dovrebbe essere bandita, soprattutto in politica. I rappresentanti delle istituzioni dovrebbero essere molto accorti nel proferire parola, dovrebbe cercare…
Bambina della notte
di Paolo Vincenti - “Presidente siamo con te. Menomale che Silvio c’è” (Inno Popolo delle Libertà) “Sentieri, viottoli, vicoli, tratturi, strade, autostrade di peccato… ruscelli, rivoli, fiumi, mari, oceani di…
Novoli, Teatro del Fuoco
di Mauro Marino - In questi giorni con Spagine abbiamo voluto rieditare in stampa anastatica la ricerca di Domenico Maurizio Toraldo “Il Teatro di Novoli. Un secolo di storia”. Oggi…
Noi e la vita degli “altri”
di Marcello Buttazzo - La vita errante, fuggiasca, vissuta ai margini. La vita dolente, di corse e rincorse, di privazioni, di sacrifici, di indigenza. Vita in fuga da conflitti etnici…
Dal Salento: i chiaroscuri della vita e una lucciola di speranza
di Rocco Boccadamo - T. e L. sono entrambi della classe 1928, ossia a dire hanno oltrepassato le ottantotto primavere; invero, niente d’eccezionale, giacché, com’è noto, la durata media della…
La memoria corta
di Gianluca Conte - Dalle bislunghe altane di frontiera cadono a picco i corpi dei nuovi màrtiri, mentre lauti pasti congestionano la patria, regalando gioie convulse ai governanti e a…
Per una medicina a misura d’uomo
di Antonio Stanca - Iona Heath - CONTRO IL MERCATO DELLA SALUTE - Bollati Boringhieri 2016 Per trentacinque anni, dal 1975 al 2010, è stata medico di base in uno…
La poesia ha a che fare con la verità
di Vittorino Curci - “NOTTE DEI POETI” (OSTUNI, 10 GIUGNO 2016) Le poesie lavorano in modo preciso sull’inesprimibilità verbale. Lutz Seiler Sono contento di parlare alla presenza di tanti giovani…
“Perchè non mi dai un bacio?” il nuovo libro di Francesca Caminoli
di Gianni Ferraris - Los Quinchos sono loro, i ragazzi di strada di Zelinda Roccia, italiana di origine, artista di strada, donna del circo, da oltre 25 anni la mamita di 200…
La Puglia, pane, pietra e poesia
di Mauro Marino La Puglia è di pane, di pietra e di poesia; la sua natura carsica è capace di filtrare il “sentire”, lo lascia venir su mutato in parole,…