Io ce l’ho già il mio Pinocchio
di Antonio bruno Ferro - Come faccio a raccontare quello che mi succedeva nel 1965, quando andavo vicino all’armadietto, che conteneva la biblioteca di classe a prendere quel libro? Ma…
Reddito di cittadinanza e lavoro
di Antonio Bruno Ferro - C’è un gran dibattito sul reddito di cittadinanza, molte critiche. Volutamente non cito i giornalisti ed i politici, potete avere accesso alle loro opinioni in…
Il pensiero scalda al lume d’un’idea
di Marcello Buttazzo - Ha davvero scaldato i cuori il concerto di Enzo Marenaci, di Antonella Dell’Anna, di Egidio Presicce, domenica 29 dicembre, alla Distilleria De Giorgi di San Cesario.…
L’accademico e l’italiano
di Antonio Stanca - Allegato a “la Repubblica” è uscito tempo fa il breve volume Elogio dell’italiano (Amiamo e salviamo la nostra lingua) di Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca.…
Giancarlo Visitilli, ovvero solo con la relazione c’è coinvolgimento
di Antonio Bruno Ferro - La sera di venerdì 27 dicembre, al Fondo Verri in Via Santa Maria del Paradiso 8 a Lecce, c’era Giancarlo Visitilli. Ha parlato del suo…
La traccia indelebile degli affetti
di Marcello Buttazzo - Su "Zia Valeria" di Rocco Boccadamo (Spagine, 2019) La memoria è forziere intimo, forziere d’amore. La memoria è il filo rosso che ci conduce sui sentieri…
No alla cultura della competizione
di Antonio Bruno Ferro - A proposito delle indicazioni dei criteri di “capacità gestionale “di Massimo Bray È così, si ascolta, si scrive e poi si riflette su ciò che…
Vince D’Urso
di Marcello Buttazzo - Nella vita può succedere davvero di tutto. Anche che Barbara D’Urso risulti essere il personaggio televisivo più significativo dell’ultimo decennio. Da un recentissimo sondaggio, la conduttrice…
Del cuore
Anna Rita Nutricati Una nota di lettura di una poesia indedita di Cosimo Russo È un pensiero arcaico, popolare rimasto invitto alle tentacolari invasioni moderniste, a riconoscere al cuore la…
“Essere cittadini” voce prima per la Cultura.
di Antonio Bruno Ferro - Mettere “essere cittadini” Alla voce culturaQuesti sono miei appunti, li ho presi presso i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, e non li ho nemmeno scritti…
La Lega inutile
di Marcello Buttazzo - Il congresso straordinario della Lega, a Milano, ha sancito che le antiche velleità di autonomia e di indipendenza della cosiddetta Padania erano solo uno scherzo. Il…
L'”azzardo”, non è solo un gioco
di Antonio Bruno Ferro - Emergono i ricordi, in quelle fredde mattine di dicembre alla fine dell’ultima ora di lezione, e non c’è modo di fermarli. Solo qualche mese dopo…
Il coraggio del bene
di Marcello Buttazzo - E che luce sia. In via Santa Croce, a Roma, un palazzo occupato, abitato da più di 400 persone, da immigrati e da italiani, da uomini,…
Nicholas Sparks, lo scrittore dell’amore
di Antonio Stanca - «Rassicurati, io ti sono accanto… e finché il sole non ti esclude nemmeno io ti escluderò…»Walt Whitman, Foglie d’erba Le pagine della nostra vita, che recentemente…
“Lu rùsciu” di Luigi Pascali
di Marcello Buttazzo - Lu rùsciu è il rumore di fondo della memoria, è il riverbero dei vissuti trascorsi, è la carne viva e vivida d’amore della storia. A San…