• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Spagine

Spagine

Periodico dell’Associazione Culturale Fondo Verri

  • il Giornale
    • Editoriale
    • Diario Politico
    • Volantino
    • Contemporeanea
    • Scritture
    • D’Autore
    • D’Arte
  • il Magazzino di poesia
    • Poesia
    • i Saggi
  • i Libri di Spagine
    • Teatro
Letture

Per sapere di Norimberga

admin Aprile 13, 2019 Per sapere di Norimberga2019-04-13T18:02:30+00:00 Letture No Comment
di Antonio Stanca A Marzo di quest’anno è comparso, allegato al “Corriere della Sera”, il primo volume della serie “I grandi processi della storia” intitolato Norimberga (Il male sotto accusa)…
Continue Reading »
d

Il Nobel Ishiguro in un mondo che cambia

admin Novembre 27, 2017 Il Nobel Ishiguro in un mondo che cambia2017-11-27T16:11:42+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Quest’anno il Premio Nobel per la Letteratura è stato assegnato a Kazuo Ishiguro, scrittore giapponese, nato a Nagasaki nel 1954 e residente in Inghilterra dal 1960,…
Continue Reading »

Del Lilin delle favole…

admin Aprile 12, 2017 Del Lilin delle favole…2017-04-12T14:11:21+00:00 Letture No Comment
di Antonio Stanca Nicolai Lilin è uno scrittore russo naturalizzato italiano. Lilin è uno pseudonimo da lui scelto per onorare la madre Lilia. È nato a Bender, Moldavia, nel 1980,…
Continue Reading »

Il potenziale creativo della parola

admin Giugno 2, 2016 Il potenziale creativo della parola2016-06-02T07:40:08+00:00 Letture No Comment
di Antonio Lupo Paolo Vincenti, L’osceno del villaggio ( ,2016) - Una raccolta di testi dalla struttura dinamica, un’antologia densa di acute  riflessioni personali, caratterizzata da sapiente fluidità espressiva. L’autore…
Continue Reading »

Paolo Vincenti, L’Osceno del Villaggio, the fool

admin Maggio 30, 2016 Paolo Vincenti, L’Osceno del Villaggio, the fool2016-05-30T05:41:41+00:00 Letture No Comment
di Alfredo Cantabria - In tutta la produzione di Paolo Vincenti, si avverte l’ineluttabilità di una scelta fondazionale da cui prende forma un modello di scrittura che sembra avere come…
Continue Reading »

Umanità in transito

admin Maggio 5, 2016 Umanità in transito2016-05-06T10:23:21+00:00 Letture No Comment
di Ada Donno - Qualche tempo fa, cercando non so più che libro sugli scaffali di una libreria remainder, mi è capitato tra le mani un vecchio romanzo di Anna…
Continue Reading »

Giudaica perfidia, le parole del pregiudizio

admin Marzo 1, 2015 Giudaica perfidia, le parole del pregiudizio2015-03-01T10:44:16+00:00 Letture No Comment
di Sebastiano Leotta* L’antisemitismo, come lo Spirito nel vangelo di Giovanni, soffia in tutte le direzioni. E tra le pieghe della liturgia cattolica c’è un luogo – luogo retorico, famigerato…
Continue Reading »

Orientalismo, di un certo pensiero

admin Marzo 1, 2015 Orientalismo, di un certo pensiero2015-03-01T10:19:41+00:00 Letture No Comment
di Alessandro Vincenti E’ singolare come in questi ultime settimane su molti media italiani il dibattito sull’islam e sul mondo arabo abbia raggiunto il suo parossismo guerrafondaio, con schiere di…
Continue Reading »

Cerca

Tag

Ada Donno Aldo Augieri Alessandra Capone Alessandra Margiotta Andrea Cariglia Anna Rita Merico Antonio Bruno Antonio Errico Antonio Lupo Antonio Stanca Antonio Zoretti Carlo Michele Schirinzi Cecilia Leucci Cinema Cosimo Russo D. Maurizio Toraldo Donatello Pisanello Donato Di Poce Elio Ria Francesco Pasca Gianni Ferraris Giuseppe Fioschi Giuseppe Semeraro Ilaria Seclì Il teatro dei luoghi - Koreja La città e il cambiamento Luciano Pagano Luigi Mangia Luigina Paradiso Maira Marzioni Marcello Buttazzo Maria Grazia Palazzo Maria Grazia Presicce Mariateresa Protopapa Marta Toraldo Massimo Grecuccio Mauro Marino Paolo Vincenti Poeti e Poesia Rocco Boccadamo Silverio Tomeo Vincenzo Ampolo Vito Antonio Conte Vittorino Curci Viviana Indraccolo

Articoli recenti

  • Franco Arminio, tra polemica e fiducia
  • La Lega e l’umanità marginale
  • Sulla maternità surrogata
  • Cazzo!
  • Se, di domenica, una vecchia foto…

Commenti recenti

  • “L’Altro Dire” di Donato Di Poce – recensione Marcello Buttazzo | Donato Di Poce su “L’Altro Dire” di Donato Di Poce
  • NNEDITORE | Rassegna stampa on line di Gian Luca Favetto su Favetto, scrittore multiplo

Archivi

  • Marzo 2023 (16)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (16)
  • Dicembre 2022 (17)
  • Novembre 2022 (14)
  • Ottobre 2022 (21)
  • Settembre 2022 (13)
  • Agosto 2022 (18)
  • Luglio 2022 (27)
  • Giugno 2022 (21)
  • Maggio 2022 (19)
  • Aprile 2022 (15)
  • Marzo 2022 (14)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (16)
  • Dicembre 2021 (8)
  • Novembre 2021 (14)
  • Ottobre 2021 (12)
  • Settembre 2021 (16)
  • Agosto 2021 (15)
  • Luglio 2021 (14)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (15)
  • Aprile 2021 (14)
  • Marzo 2021 (14)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (21)
  • Novembre 2020 (27)
  • Ottobre 2020 (15)
  • Settembre 2020 (14)
  • Agosto 2020 (12)
  • Luglio 2020 (12)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (20)
  • Aprile 2020 (38)
  • Marzo 2020 (36)
  • Febbraio 2020 (26)
  • Gennaio 2020 (34)
  • Dicembre 2019 (36)
  • Novembre 2019 (24)
  • Ottobre 2019 (26)
  • Settembre 2019 (22)
  • Agosto 2019 (17)
  • Luglio 2019 (18)
  • Giugno 2019 (26)
  • Maggio 2019 (28)
  • Aprile 2019 (25)
  • Marzo 2019 (20)
  • Febbraio 2019 (21)
  • Gennaio 2019 (25)
  • Dicembre 2018 (23)
  • Novembre 2018 (16)
  • Ottobre 2018 (20)
  • Settembre 2018 (13)
  • Agosto 2018 (15)
  • Luglio 2018 (13)
  • Giugno 2018 (14)
  • Maggio 2018 (21)
  • Aprile 2018 (13)
  • Marzo 2018 (27)
  • Febbraio 2018 (13)
  • Gennaio 2018 (14)
  • Dicembre 2017 (18)
  • Novembre 2017 (20)
  • Ottobre 2017 (22)
  • Settembre 2017 (21)
  • Agosto 2017 (17)
  • Luglio 2017 (20)
  • Giugno 2017 (18)
  • Maggio 2017 (18)
  • Aprile 2017 (12)
  • Marzo 2017 (18)
  • Febbraio 2017 (15)
  • Gennaio 2017 (22)
  • Dicembre 2016 (19)
  • Novembre 2016 (15)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (13)
  • Agosto 2016 (11)
  • Luglio 2016 (12)
  • Giugno 2016 (25)
  • Maggio 2016 (24)
  • Aprile 2016 (19)
  • Marzo 2016 (18)
  • Febbraio 2016 (20)
  • Gennaio 2016 (11)
  • Dicembre 2015 (11)
  • Novembre 2015 (15)
  • Ottobre 2015 (9)
  • Settembre 2015 (7)
  • Agosto 2015 (3)
  • Luglio 2015 (9)
  • Giugno 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (2)
  • Marzo 2015 (3)
  • Gennaio 2015 (2)
  • Dicembre 2014 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (4)
  • Settembre 2014 (4)
  • Agosto 2014 (3)
  • Luglio 2014 (10)
  • Giugno 2014 (8)
  • Maggio 2014 (10)
  • Aprile 2014 (18)
Copyright ©2023. Spagine
Mesocolumn Theme by Dezzain