Fabio Stassi, il valore del passato
di Antonio Stanca - È appena stato pubblicato da Sellerio, nella serie “La memoria”, Notturno francese, ultimo romanzo dello scrittore Fabio Stassi. Il suo più famoso e più premiato è…
Migliorare gli Istituti Tecnici o tutta la scuola italiana?
di Antonio Stanca - Introdurre lo studio della Filosofia negli Istituti tecnici compresi quelli a indirizzo professionale è una delle novità più recenti per i prossimi anni scolastici. Naturalmente sta…
Su “Io, te e il mare” di Marzia Sicignano
di Antonio Stanca - Lo scorso Febbraio, presso Mondadori Libri con illustrazioni di Regards Coupables, è uscita un’edizione speciale del romanzo Io, te e il mare di Marzia Sicignano. Risale…
Lo stile pluriverso di Joe Lansdale
di Antonio Stanca - Per conto di Mondadori Libri, su licenza Einaudi, è comparso da poco Una stagione selvaggia (Un’indagine di Hap &Leonard), romanzo dello scrittore americano Joe Lansdale. La…
Romano Màdera, la filosofia dell’umanità
di Antonio Stanca - Un’edizione speciale dell’ampio saggio filosofico di Romano Màdera, Lo splendore trascurato del mondo (Una mistica quotidiana), è uscita allegata a la Repubblica per la serie “Il…
Pedro Salinas, amore e poesia
di Antonio Stanca - Allegato al Corriere della Sera, per la serie “La poesia è di tutti”, è comparso il breve volume di Pedro Salinas, No, non lasciate chiuse le…
I Carofiglio a confronto
di Antonio Stanca - Allegato a la Repubblica è comparso poco fa, su licenza Einaudi che lo pubblicò l’anno scorso, L’ora del caffè (Manuale di conversazione per generazioni incompatibili) di…
Milan Kundera, dall’uomo all’umanità
di Antonio Stanca - Martedì, a Parigi, nella casa dove da molto tempo viveva insieme alla moglie e dove molto malato era stato ultimamente, è morto Milan Kundera. Poeta, drammaturgo,…
Il “flusso di pensieri sul presente” nella scrittura di Mauro Covacich
di Antonio Stanca - Lo scorso Maggio, per conto del Distributore Nazionale Pieroni nella serie “Narrativa”, è comparsa La sposa, una raccolta di racconti dello scrittore triestino Mauro Covacich. La…
Lorenzo Marone tra i bisogni dell’anima
di Antonio Stanca - Quest’anno Feltrinelli ha pubblicato la seconda edizione del romanzo La donna degli alberi, Premio Prata, di Lorenzo Marone. L’opera risale al 2020 e rientra tra le…
Di “Due donne sole contro la mafia”
di Antonio Stanca - Da Feltrinelli è uscita, quest’anno, la seconda edizione del romanzo Io posso (Due donne sole contro la mafia) di Pif e Marco Lillo. L’opera è del…
Jericho Brown, la voce di gente senza terra
di Antonio Stanca - Il settimo numero della serie “La poesia è di tutti” promossa dal Corriere della Sera è stato dedicato alla breve raccolta Una poesia è un gesto…
Fabio Genovesi, dell’uomo e del mare
di Antonio Stanca - A Marzo di quest’anno nella “Universale Economica” della Feltrinelli è comparsa una nuova edizione de Il calamaro gigante, romanzo di Fabio Genovesi. Lo aveva pubblicato nel…
Graham Greene scrive dei suoi sogni
di Antonio Stanca - Dal 1965 al 1989 lo scrittore inglese Graham Greene aveva cominciato ad annotare i suoi sogni. Lo faceva appena si svegliava su un diario che era…
Nicolas Barreau, la voce della vita
di Antonio Stanca - L’anno scorso lo scrittore francese Nicolas Barreau ha pubblicato il romanzo Mille luci sulla Senna. Come altre precedenti l’opera ha avuto quasi subito un’edizione italiana per…