• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Spagine

Spagine

Periodico dell'Associazione Culturale Fondo Verri

  • il Giornale
    • Editoriale
    • Diario Politico
    • Volantino
    • Contemporeanea
    • Scritture
    • D’Autore
    • D’Arte
  • il Magazzino di poesia
    • Poesia
    • i Saggi
  • i Libri di Spagine
    • Teatro
Contemporeanea

Il Bel Paese tra ciarpame e bellezza…

admin Ottobre 31, 2021 Il Bel Paese tra ciarpame e bellezza…2021-10-31T05:43:38+00:00 Contemporeanea No Comment
di Marcello Buttazzo - Alcune risultanze antropologiche sono evidenti e certificano che l’Homo sapiens sapiens, di fatto, ha pressoché arrestato la sua evoluzione biologica; al contempo, però, procede, avanza vorticosamente…
Continue Reading »
Editoriale

Max Solinas, un romanzo che è favola

admin Ottobre 30, 2021 Max Solinas, un romanzo che è favola2021-10-30T09:29:02+00:00 Editoriale No Comment
di Antonio Stanca - Max Solinas è nato a Venezia nel 1963. Ha frequentato corsi di disegno, è stato allievo dello scultore Silvano Ferretti e ha studiato presso l’Accademia di…
Continue Reading »
d

Luisella Carretta e il Salento

admin Ottobre 28, 2021 Luisella Carretta e il Salento2021-10-28T12:58:36+00:00 d'Autore No Comment
di Vincenzo Ampolo - Cittadina del mondo e viaggiatrice per scelta e per passione, Luisella Carretta, ogni volta che veniva a trovarmi nella Puglia salentina rivendicava le sue radici familiari,…
Continue Reading »
Contemporeanea

Il Papa e i migranti: “Accogliere, proteggere, promuovere, integrare”

admin Ottobre 26, 2021 Il Papa e i migranti: “Accogliere, proteggere, promuovere, integrare”2021-10-26T13:32:44+00:00 Contemporeanea No Comment
di Marcello Buttazzo - La politica internazionale e i governanti tutti dovrebbero porre ascolto alle parole del Papa, che ha denunciato, ancora una volta, la situazione disumana di uomini, donne,…
Continue Reading »
d

Mathias Malzieu, la musica e la scrittura

admin Ottobre 25, 2021 Mathias Malzieu, la musica e la scrittura2021-10-25T04:24:23+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Mathias Malzieu, nato a Montpellier nel 1974, è un musicista, cantante, regista e scrittore francese. É la voce dei Dionysos, un noto gruppo rock che si…
Continue Reading »
d

Le “parole etiche” di Enzo Marenaci in Sardegna per “Ottobre in poesia”

admin Ottobre 20, 2021 Le “parole etiche” di Enzo Marenaci in Sardegna per “Ottobre in poesia”2021-10-20T13:00:45+00:00 d'Autore No Comment
di Marcello Buttazzo- Buon viaggio al cantastorie Enzo Marenaci, che sta per partire per la Sardegna. Le canzoni di Enzo le abbiamo apprezzate intimamente, in questi anni. Con Antonella Dell’Anna,…
Continue Reading »
d

Mark Haddon, una voce “diversa”

admin Ottobre 16, 2021 Mark Haddon, una voce “diversa”2021-10-16T09:25:06+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Un successo che ancora continua è quello del romanzo Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte dello scrittore e poeta inglese Mark Haddon. È stato…
Continue Reading »
Contemporeanea

In memoria di “Hope”

admin Ottobre 13, 2021 In memoria di “Hope”2021-10-13T14:09:34+00:00 Contemporeanea No Comment
di Marcello Buttazzo - La memoria collettiva si nutre di gesti simbolici, di atti d’amore. In un rogo nel ghetto di Borgo Mezzanone, in provincia di Foggia, trovò la morte…
Continue Reading »
d

Natalia Ginzburg, la voce delle donne

admin Ottobre 9, 2021 Natalia Ginzburg, la voce delle donne2021-10-09T11:23:59+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Ristampato da GEDI e allegato a “la Repubblica” e “La Stampa” è stato recentemente Le voci della sera, un romanzo breve di Natalia Ginzburg. Lo scrisse…
Continue Reading »
Contemporeanea

La pena di morte, un ferrovecchio della storia

admin Ottobre 6, 2021 La pena di morte, un ferrovecchio della storia2021-10-06T12:45:26+00:00 Contemporeanea No Comment
di Marcello Buttazzo - Pietà è morta. E la misericordia è agonizzante. Ernest Johnson, 61enne afroamericano affetto da gravi deficit intellettuali, che uccise tre dipendenti d’una stazione di servizio durante…
Continue Reading »
Editoriale

«Sulla giostra» di Giorgia Cecere.

admin Ottobre 3, 2021 «Sulla giostra» di Giorgia Cecere.2021-10-03T10:35:49+00:00 Editoriale No Comment
di Luciano Pagano - Difficile e facile da raccontare allo stesso tempo, difficile perché le immagini raccontano insieme alle parole, quindi certi momenti andrebbero descritti e continuati nell’immaginazione, anziché narrati;…
Continue Reading »
Poesia

Giuseppe Zilli e l’inchiostro dell’anima

admin Ottobre 3, 2021 Giuseppe Zilli e l’inchiostro dell’anima2021-10-03T10:17:47+00:00 Poesia No Comment
di Marcello Buttazzo - cuciocoriandolidi parole. ne faccio collaneper alleviareil dolore. nel silenzio di unmomento. Venerdì 1 ottobre, presso il Museo Faggiano, a Lecce, s’è svolta la presentazione del libro…
Continue Reading »

Cerca

Tag

Ada Donno Aldo Augieri Alessandra Capone Alessandra Margiotta Andrea Cariglia Antonio Bruno Antonio Errico Antonio Lupo Antonio Stanca Antonio Zoretti Carlo Michele Schirinzi Cecilia Leucci Cinema Cosimo Russo D. Maurizio Toraldo Donatello Pisanello Eliana Forcignanò Elio Ria Francesco Pasca Gianni Ferraris Giuseppe Fioschi Giuseppe Semeraro Ilaria Seclì Il teatro dei luoghi - Koreja La città e il cambiamento Luciano Pagano Luigi Lezzi Luigi Mangia Luigi Palazzo Maira Marzioni Marcello Buttazzo Maria Grazia Presicce Mariateresa Protopapa Marta Toraldo Massimo Grecuccio Mauro Marino Michela Maffei Paolo Vincenti Poeti e Poesia Rocco Boccadamo Silverio Tomeo Vincenzo Ampolo Vito Antonio Conte Vittorino Curci Viviana Indraccolo

Articoli recenti

  • Da Vitti a Vitti
  • André Aciman, un’altra pena d’amore
  • Tra le pieghe e le piaghe del rosso
  • Armati d’amore
  • Litoranea per Leuca – Viabilità in degrado: una barriera inaccettabile

Commenti recenti

  • “L’Altro Dire” di Donato Di Poce – recensione Marcello Buttazzo | Donato Di Poce su “L’Altro Dire” di Donato Di Poce
  • NNEDITORE | Rassegna stampa on line di Gian Luca Favetto su Favetto, scrittore multiplo

Archivi

  • Maggio 2022 (15)
  • Aprile 2022 (15)
  • Marzo 2022 (14)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (16)
  • Dicembre 2021 (8)
  • Novembre 2021 (14)
  • Ottobre 2021 (12)
  • Settembre 2021 (16)
  • Agosto 2021 (15)
  • Luglio 2021 (14)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (15)
  • Aprile 2021 (14)
  • Marzo 2021 (14)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (21)
  • Novembre 2020 (27)
  • Ottobre 2020 (15)
  • Settembre 2020 (14)
  • Agosto 2020 (12)
  • Luglio 2020 (12)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (20)
  • Aprile 2020 (38)
  • Marzo 2020 (36)
  • Febbraio 2020 (26)
  • Gennaio 2020 (34)
  • Dicembre 2019 (36)
  • Novembre 2019 (24)
  • Ottobre 2019 (26)
  • Settembre 2019 (22)
  • Agosto 2019 (17)
  • Luglio 2019 (18)
  • Giugno 2019 (26)
  • Maggio 2019 (28)
  • Aprile 2019 (25)
  • Marzo 2019 (20)
  • Febbraio 2019 (21)
  • Gennaio 2019 (25)
  • Dicembre 2018 (23)
  • Novembre 2018 (16)
  • Ottobre 2018 (20)
  • Settembre 2018 (13)
  • Agosto 2018 (15)
  • Luglio 2018 (13)
  • Giugno 2018 (14)
  • Maggio 2018 (21)
  • Aprile 2018 (13)
  • Marzo 2018 (27)
  • Febbraio 2018 (13)
  • Gennaio 2018 (14)
  • Dicembre 2017 (18)
  • Novembre 2017 (20)
  • Ottobre 2017 (22)
  • Settembre 2017 (21)
  • Agosto 2017 (17)
  • Luglio 2017 (20)
  • Giugno 2017 (18)
  • Maggio 2017 (18)
  • Aprile 2017 (12)
  • Marzo 2017 (18)
  • Febbraio 2017 (15)
  • Gennaio 2017 (22)
  • Dicembre 2016 (19)
  • Novembre 2016 (15)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (13)
  • Agosto 2016 (11)
  • Luglio 2016 (12)
  • Giugno 2016 (25)
  • Maggio 2016 (24)
  • Aprile 2016 (19)
  • Marzo 2016 (18)
  • Febbraio 2016 (20)
  • Gennaio 2016 (11)
  • Dicembre 2015 (11)
  • Novembre 2015 (15)
  • Ottobre 2015 (9)
  • Settembre 2015 (7)
  • Agosto 2015 (3)
  • Luglio 2015 (9)
  • Giugno 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (2)
  • Marzo 2015 (3)
  • Gennaio 2015 (2)
  • Dicembre 2014 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (4)
  • Settembre 2014 (4)
  • Agosto 2014 (3)
  • Luglio 2014 (10)
  • Giugno 2014 (8)
  • Maggio 2014 (10)
  • Aprile 2014 (18)
Copyright ©2022. Spagine
Mesocolumn Theme by Dezzain