• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Spagine

Spagine

Periodico dell’Associazione Culturale Fondo Verri

  • il Giornale
    • Editoriale
    • Diario Politico
    • Volantino
    • Contemporeanea
    • Scritture
    • D’Autore
    • D’Arte
  • il Magazzino di poesia
    • Poesia
    • i Saggi
  • i Libri di Spagine
    • Teatro
d

André Aciman, un’altra pena d’amore

admin Maggio 25, 2022 André Aciman, un’altra pena d’amore2022-05-25T05:16:37+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - André Aciman è uno scrittore e saggista di origini egiziane ma naturalizzato americano. E’ nato ad Alessandria d’Egitto nel 1951. In seguito la famiglia, a causa…
Continue Reading »
d

Antonia Spaliviero, un possibile umanesimo

admin Maggio 13, 2022 Antonia Spaliviero, un possibile umanesimo2022-05-13T11:50:35+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Quest’anno, a Gennaio, è comparso presso Sellerio La compagna Natalia, il primo dei romanzi postumi di Antonia Spaliviero che sono ora in corso di pubblicazione. Nata…
Continue Reading »
d

Di Ludwig Pollak o dell’amore per l’arte

admin Aprile 30, 2022 Di Ludwig Pollak o dell’amore per l’arte2022-04-30T10:21:26+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Le ultime ore di Ludwig Pollak è il titolo di un romanzo storico pubblicato nel 2021 dallo studioso e giornalista tedesco Hans von Trotha e comparso…
Continue Reading »
Poesia

Più della vita…

admin Aprile 19, 2022 Più della vita…2022-04-19T04:51:24+00:00 Poesia No Comment
di Antonio Stanca - Già da bambina, il nero dei capelli ricci, l’ovale del volto, l’armonia del corpo, dei movimenti, l’avevano distinta tra i compagni di scuola. A questo era…
Continue Reading »
d

Fermine, il successo del bene

admin Aprile 11, 2022 Fermine, il successo del bene2022-04-11T15:13:03+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Lo scrittore francese Maxence Fermine è nato ad Albertville nel 1968 e dopo essere vissuto fino all’adolescenza a Grenoble è stato a Parigi per molti anni.…
Continue Reading »
d

Péter Gárdos, un romanzo vero

admin Aprile 2, 2022 Péter Gárdos, un romanzo vero2022-04-02T13:38:33+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Documentarista e regista televisivo e cinematografico, Péter Gárdos è nato a Budapest nel 1948 da genitori ungheresi di origine ebrea scampati ai campi di concentramento durante…
Continue Reading »
d

Andrej Longo, come si arriva al dramma

admin Marzo 19, 2022 Andrej Longo, come si arriva al dramma2022-03-19T09:43:06+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Di recente per conto di Sellerio è comparso il romanzo Solo la pioggia di Andrej Longo. Autore di romanzi e racconti Longo è nato a Ischia…
Continue Reading »
d

Francesco Recami nella “Casa di ringhiera”

admin Marzo 5, 2022 Francesco Recami nella “Casa di ringhiera”2022-03-05T11:35:08+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Lo scorso Novembre è stato riproposto da GEDI e allegato a “la Repubblica” il romanzo Il diario segreto del cuore, settimo della famosa serie “Casa di…
Continue Reading »
d

Nei misteri di Donato Carrisi

admin Febbraio 26, 2022 Nei misteri di Donato Carrisi2022-02-26T13:06:00+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Recentemente, con la ristampa del romanzo La donna dei fiori di carta per conto della casa editrice TEA, Donato Carrisi si è fatto notare di nuovo.…
Continue Reading »
d

Ottessa Moshfegh tra donne in pena

admin Febbraio 21, 2022 Ottessa Moshfegh tra donne in pena2022-02-21T18:20:04+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Ottessa Moshfegh è una scrittrice e saggista americana. E’ nata a Boston nel 1981 da padre iraniano e madre croata. Il fratello minore è morto prematuramente…
Continue Reading »
d

Don Tonino Bello torna al Vangelo

admin Febbraio 6, 2022 Don Tonino Bello torna al Vangelo2022-02-06T17:00:43+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca «Sono stata catechista nella Chiesa di Ruffanoe si andava a Ugento per ascoltare i suoi insegnamenti…familiare, vicino si mostrava… di molte cose dicevae tutte buone… mi sono…
Continue Reading »
d

Eva Mozes Kor ricorda Auschwitz

admin Gennaio 26, 2022 Eva Mozes Kor ricorda Auschwitz2022-01-26T09:53:33+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca Eva Mozes Kor quando scrisse il romanzo Le gemelle di Auschwitz nel 2009 aveva settantacinque anni. Lo scrisse su esortazione e con la collaborazione di Lisa Rojany Buccieri, scrittrice ed editrice californiana che vive a Los Angeles…
Continue Reading »
d

Di Umberto Eco e dell’umanesimo

admin Gennaio 21, 2022 Di Umberto Eco e dell’umanesimo2022-01-21T17:05:21+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Giorni fa allegato a “la Repubblica” e “L’Espresso” è comparso il breve volume di Umberto Eco L’era della comunicazione. Lo ha riproposto il Gruppo Editoriale GEDI…
Continue Reading »
Contemporeanea

Una scuola per tutti, una scuola “diversa”

admin Gennaio 15, 2022 Una scuola per tutti, una scuola “diversa”2022-01-15T08:24:53+00:00 Contemporeanea No Comment
di Antonio Stanca - Domenica dello scorso 5 Dicembre la nota trasmissione televisiva “Che tempo che fa”, in vista della Prima alla Scala di Milano dedicata a Macbeth di Giuseppe…
Continue Reading »
d

Sara Rattaro, in fondo all’anima

admin Gennaio 8, 2022 Sara Rattaro, in fondo all’anima2022-01-08T16:28:11+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Niente è come te è un romanzo che Sara Rattaro scrisse nel 2013 e che a Giugno di quest’anno la Garzanti ha riproposto. Di nuovo la…
Continue Reading »
‹12345›»

Cerca

Tag

Ada Donno Aldo Augieri Alessandra Capone Alessandra Margiotta Andrea Cariglia Anna Rita Merico Antonio Bruno Antonio Errico Antonio Lupo Antonio Stanca Antonio Zoretti Carlo Michele Schirinzi Cecilia Leucci Cinema Cosimo Russo D. Maurizio Toraldo Donatello Pisanello Elio Ria Francesco Pasca Gianni Ferraris Giuseppe Fioschi Giuseppe Semeraro Ilaria Seclì Il teatro dei luoghi - Koreja La città e il cambiamento Luciano Pagano Luigi Mangia Luigina Paradiso Maira Marzioni Marcello Buttazzo Maria Grazia Palazzo Maria Grazia Presicce Mariateresa Protopapa Marta Toraldo Massimo Grecuccio Mauro Marino Michela Maffei Paolo Vincenti Poeti e Poesia Rocco Boccadamo Silverio Tomeo Vincenzo Ampolo Vito Antonio Conte Vittorino Curci Viviana Indraccolo

Articoli recenti

  • L’essere in poesia di Massimiliano Bardotti
  • Giulia Caminito e le sue “Amatissime” scrittrici
  • Un’etica per un mondo senza eroi
  • Del “più antico dei nostri giovani poeti”
  • Sei clochard vittime del freddo, uno a Lecce

Commenti recenti

  • “L’Altro Dire” di Donato Di Poce – recensione Marcello Buttazzo | Donato Di Poce su “L’Altro Dire” di Donato Di Poce
  • NNEDITORE | Rassegna stampa on line di Gian Luca Favetto su Favetto, scrittore multiplo

Archivi

  • Febbraio 2023 (4)
  • Gennaio 2023 (16)
  • Dicembre 2022 (17)
  • Novembre 2022 (14)
  • Ottobre 2022 (21)
  • Settembre 2022 (13)
  • Agosto 2022 (18)
  • Luglio 2022 (27)
  • Giugno 2022 (21)
  • Maggio 2022 (19)
  • Aprile 2022 (15)
  • Marzo 2022 (14)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (16)
  • Dicembre 2021 (8)
  • Novembre 2021 (14)
  • Ottobre 2021 (12)
  • Settembre 2021 (16)
  • Agosto 2021 (15)
  • Luglio 2021 (14)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (15)
  • Aprile 2021 (14)
  • Marzo 2021 (14)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (21)
  • Novembre 2020 (27)
  • Ottobre 2020 (15)
  • Settembre 2020 (14)
  • Agosto 2020 (12)
  • Luglio 2020 (12)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (20)
  • Aprile 2020 (38)
  • Marzo 2020 (36)
  • Febbraio 2020 (26)
  • Gennaio 2020 (34)
  • Dicembre 2019 (36)
  • Novembre 2019 (24)
  • Ottobre 2019 (26)
  • Settembre 2019 (22)
  • Agosto 2019 (17)
  • Luglio 2019 (18)
  • Giugno 2019 (26)
  • Maggio 2019 (28)
  • Aprile 2019 (25)
  • Marzo 2019 (20)
  • Febbraio 2019 (21)
  • Gennaio 2019 (25)
  • Dicembre 2018 (23)
  • Novembre 2018 (16)
  • Ottobre 2018 (20)
  • Settembre 2018 (13)
  • Agosto 2018 (15)
  • Luglio 2018 (13)
  • Giugno 2018 (14)
  • Maggio 2018 (21)
  • Aprile 2018 (13)
  • Marzo 2018 (27)
  • Febbraio 2018 (13)
  • Gennaio 2018 (14)
  • Dicembre 2017 (18)
  • Novembre 2017 (20)
  • Ottobre 2017 (22)
  • Settembre 2017 (21)
  • Agosto 2017 (17)
  • Luglio 2017 (20)
  • Giugno 2017 (18)
  • Maggio 2017 (18)
  • Aprile 2017 (12)
  • Marzo 2017 (18)
  • Febbraio 2017 (15)
  • Gennaio 2017 (22)
  • Dicembre 2016 (19)
  • Novembre 2016 (15)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (13)
  • Agosto 2016 (11)
  • Luglio 2016 (12)
  • Giugno 2016 (25)
  • Maggio 2016 (24)
  • Aprile 2016 (19)
  • Marzo 2016 (18)
  • Febbraio 2016 (20)
  • Gennaio 2016 (11)
  • Dicembre 2015 (11)
  • Novembre 2015 (15)
  • Ottobre 2015 (9)
  • Settembre 2015 (7)
  • Agosto 2015 (3)
  • Luglio 2015 (9)
  • Giugno 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (2)
  • Marzo 2015 (3)
  • Gennaio 2015 (2)
  • Dicembre 2014 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (4)
  • Settembre 2014 (4)
  • Agosto 2014 (3)
  • Luglio 2014 (10)
  • Giugno 2014 (8)
  • Maggio 2014 (10)
  • Aprile 2014 (18)
Copyright ©2023. Spagine
Mesocolumn Theme by Dezzain