“Il mondo salvato dai ragazzini” sia realtà.
di Gianni Ferraris - Ascoltavo Il violinista sul tetto magistralmente cantata da Roberto Vecchioni e Teresa De Sio dopo aver letto Tornare alla poesia civile di Mauro Marino. È stato…
Il polittico di Galatina e le sue parole nascoste
di Fabio Grasso La realtà attuale ci sta abituando sempre più a una concezione deforme di «rapidità», termine questo non estraneo al fare artistico. Quella di pensiero così come quella…
Ecco Liber tertius
Una nuova rubrica, a cura di Fabio Grasso per Liber tertius La rubrica che proponiamo, intitolata Liber tertius, nasce pensando al terzo libro (dei dieci totali) che Marco Vitruvio Pollione…
Del “devoto” Matteo
di Marcello Buttazzo - La propaganda ha il fiato corto, il passo malfermo. Matteo Salvini, si sa, è uno spirito ardentemente “devoto”, un cristiano e cattolico ligio, tanto praticante che…
Giulia Carcasi e i suoi ragazzi
di Antonio Stanca - È nata a Roma nel 1984, ha trentasei anni, ha studiato Medicina alla Sapienza e nel 2005, quando aveva ventuno anni, Giulia Carcasi ha pubblicato con…
Malvaldi “in carcere”
di Antonio Stanca - L’anno scorso, nella serie “La memoria” della casa editrice Sellerio di Palermo, è comparso il romanzo di Marco Malvaldi e Glay Ghammouri Vento in scatola. Ghammouri è…
Le Cartoline di Gianni Ferraris
di Marcello Buttazzo - Un po’ di anni fa, “incontrai” Gianni Ferraris sulle pagine de “Il Paese Nuovo di Lecce”, un quotidiano di cronaca, di culture, di arte, di bellezza,…
Tondelli, 30 anni da CAMERE SEPARATE
di Stefano Minisgallo - Trent’anni fa veniva pubblicata la prima edizione dell’ultimo romanzo di Tondelli prima della sua morte. Si tratta di un’opera di cui ha senso discutere ancora oggi…
Sardine? No grazie!
L'opinione di Antonio Bruno Ferro Preferisco il movimento per il benessere dei su tutti i giornali si parla del movimento delle “sardine”, fa sempre effetto quando si vedono le persone…
Ólafsdóttir, nella prigione dei pensieri
di Antonio Stanca - La scrittrice islandese Auđur Ava Ólafsdóttir è nata a Reykjavík nel 1958, ha insegnato Storia dell’Arte presso l’Università ed è stata direttrice del Museo dell’Università d’Islanda.…
Una sera con “L’altra tela” a Calimera
di Mauro Marino - La musica è sempre stata parte della mia vita. Sin da piccolo. Andare ad origliare fuori dall’uscio delle cantine mi faceva sentire grande… Non ho mai…
La Poesia ci salva
di Marcello Buttazzo - La poesia è uno strumento pacifico e non violento, il più potente e mirabolante antidoto contro il sopruso, contro la prevaricazione. A Fiumicino, comune di ottantamila…
Yu Hua, la Cina è vicina
di Antonio Stanca - «Scrivere è come a vivere per comprendere la vita,continuate a scrivere per comprendere la scrittura»(Yu Hua, Education about Asia, 2003) Dai cognomi della madre e del…
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’OMOFOBIA
di Luigi Gigi Mangia Il 17 maggio ricorre la giornata contro l’omo-transfobia, istituita nel 2017. È una giornata importante, di riflessione sui diritti civili, oggi in pericolo sia nei Paesi…
Matteo Righetto, come nelle favole
di Antonio Stanca - A Gennaio 2019 è comparsa la prima edizione Oscar Bestsellers Mondadori del romanzo L’anima della frontiera, pubblicato nel 2017 da Matteo Righetto, giornalista e scrittore italiano nato…