di Marcello Buttazzo –

Giuseppe Cinà è un poeta che conosce le radici della terra. Della sua terra, la Sicilia, sacra di zolle marroni e d’un àrbulu nostru, l’ulivo, che vive e palpita nell’essenza più primigenia delle genti del Sud. Il Sud, questo luogo fisico e spirituale che anima i pensieri più nobili. Tutti dobbiamo vivere a Sud del mondo, a Sud del Sud, per continuare a resistere.

Giuseppe Cina è un accademico colto, ha una cultura morbida, ancorata intimamente alle radici, alla campagna, ai suoi odori, ai suoi sapori. Lui scrive in dialetto siciliano, perché la lingua del padre, della madre, dei nonni, è quella più diretta del mondo contadino, quella più ricca di suggestioni, di simbologie, di storie, spia della nostra memoria. Dalla terra veniamo e lì dovremmo stazionare per recuperare barlumi d’umana bellezza.

La poesia “Lu filòsofu”, contenuta nella sua raccolta “L’àrbulu nostru”, è un delizioso excursus antropologico.

Il filosofo Empedocle di Girgenti vistutu di biancu, la testa ncurunata cu li sacri benni, all’ombra d’un ulivo centenario, disquisisce con i suoi allievi della vita e della morte. Quest’uomo saggio, che abbrazzava a tutti cull’occhi, atteso con amore e con ansietà propositiva dai suoi allievi, sapeva dispensare notazioni assennate sul tempo, sulla sua genesi, sul suo ineludibile correre, scorrere, fluire. “Lu tempu prisenti è pregnu di passatu e di futuru”.

Girgenti è una citta ammirata e rispettata. Il mestiere di vivere dei grandi filosofi è disquisire sulle scaturigini della vita e della morte, sulla felicità. Empedocle ritiene che la vera felicità nn’attocca doppu la morti, picchì l’omu è fattu cu lu stessu mpastu di li dii. Quando saremo riuniti agli dei, dopo il trapasso fisico, raggiugeremo il porto pace. Empedocle con sapienza e con discrezione racconta ai suoi discepoli il segreto ultimo della vita. Li cosi murtali un nàscenu e un mòrinu mai ma càncianu e scàncianu. L’amore è il grande collante che unisce le cose della vita. È necessario più che mai coltivare come una rosa aulentissima la conoscenza, stando attenti però agli inganni.

Parla e parla, Empedocle, ai suoi discepoli, che lo ascoltano storditi, sbalorditi, stunati. Parla e parla, il grande filosofo di Girgenti, ai suoi studenti. La terra pare disgiunta dal cielo, ma basta l’abbraccio fraterno dell’ulivo per congiungerli, per saldarli intimamente. Terra povera, la nostra bella terra del Sud.

L’ulivo è l’àrbulu nostru, l’albero del mito, della realtà, che sa farsi nido, ricettacolo, per gli uccelli e per tanti animali. Lui per esistere non ha bisogno di bocca, respira senza polmoni, non ha cervello, ma sa dell’umidità, della gravità, della chimica.

Parla e parla, il filosofo di Girgenti. I suoi discepoli sono un po’ stanchi, purtuttavia lui continua ad argomentare. Campa millanni, l’ulivo. Si sa adattare l’àrbulu  nostru, e metti a fruttu chiddu chi c’è. Empedocle esorta i suoi studenti a studiare ulivo per scoprire le vie delle stelle. Dovremmo indagare un po’ tutti a fondo fra le pieghe più recondite della terra, fra gli alberi della nostra memoria, per ritrovare tracce viventi e spirituali di noi.

Marcello Buttazzo

*** *** ***

Lu filòsofu

Vistutu di biancu, la testa ncurunata cu li sacri benni,
Empedocle avìa scinnutu di li strati chi talìanu
ammari, salutatu di li tanti chi lu canuscèvanu
omu assinnatu e sanaturi.
I so addevi avìa un’urata ca l’aspittavanu
sutta all’alivu centannàriu cu li fugghietti di cira
nfacci a li culonni ca cuminciàvanu a ghisàrisi
nna lu tèmpiu di li Dioscuri.
Ora, accummiratu all’ùmmira di l’arbulu
l’abbrazzava a tutti cull’occhi.

«Cunsiddirati» dicìa, «comu lu tempu prisenti
è pregnu di passatu e di futuru.
Taliati la citati àvuta, di unni li dii
nni dèsinu aiutu di la so nàscita.
Fu idda ca figghiò chidda vàscia,
bedda fitta e a squatru,
e chista ora fìgghia lu muragghiuni
ca la nchiui a menziornu
unni si fràbbicanu li templi ca dumani
hannu a protèggiri tutta la citati, àvuta e vàscia.»

«Taliati» dicìa, «comu oji Girgenti esti riputata
e riviruta. Putìssimu essiri felici,
ma sempri lu mali nn’accumpagna
e la vera felicità nn’attocca doppu la morti
picchì l’omu è fattu cu lu stessu mpastu di li dii
e sulu tannu, quannu nni iuncemu cu iddi
avirremu la paci.

Nuatri pinzamu a lu futuru comu siddu avìssimu
a campari sempri ma manciamu allafannati
comu siddu avìssimu a mòriri dumani
e unn addunamu comu fui lu tempu.
Pinzamu di aviri un principiu e na fini
ma lu fattu è ca li cosi murtali un nàscinu
e un mòrinu mai ma càncianu e scàncianu
spartènnusi e mmiscànnusi perennementi
sennu ca l’amuri li junci e l’òdiu li contraponi.
Chi nni sapemu nuatri di li cosi di lu munnu?
La nostra canuscenza è un profumu
ca sbapura a ogni pilu di ventu
l’avemu a onorari ma cosa fallaci è.»

L’addevi l’ascutavanu stunati
assicutannu dda furturata di ammulati cuncetti.

«L’universu c’avemu davanti parra latinu
e pi capillu nn’abbàstanu la menti e lu cori.
Taliati comu tuttu si manteni
la terra e la cubba di lu celu pàrinu spattati
ma basta stu peri d’alivu chi l’abbrazza pi juncilli.
È aggranfatu a sta timpa di tufu di picca sustanza
li so ràrichi difficilmenti arrivanu all’acqua
ca di milli vini suttaterra assumma
nna lu gibbiuni di Kolymbetra, cuttuttuchistu
s’arricioppa l’acqua c’havi di bisognu.
Iddu esti casa pi tutti nuatri, pi l’aceddi
e pi li tanti àvutri armali.
Taliàtilu, mància senza vucca
rispira senza primuna, sta aggritta senza ossa
unn’havi ciriveddu ma è intelligenti
un si catamìa ma manna li so figghi pi lu munnu,
senti l’ùmitu, la gravità, la chimica…»

E parrava e scurava, e l’addevi èranu stanculiddi
ma iddu era ancora un ciumi calmu a lavina.

«… e ogni annu s’arritira vicinu a li catarratti
di l’Avernu, poi torna spartennu ciuri
e campa millanni.
La vita è na frèccia chi cerca futuru
ma cci voli un arcu massizzu pi dàricci forza
e pi frabbicallu l’alivu s’accòmmira
e metti a fruttu chiddu chi c’è.
Studiativillu, nzignàtivi li camini di li so stiddi.»

Il filosofo

Vestito di bianco, la testa cinta delle infule sacre,
Empedocle aveva percorso le strade che guardano
al mare, salutato dai tanti che lo conoscevano
uomo saggio e guaritore.
I suoi allievi lo aspettavano da circa un’ora
sotto all’ulivo centenario, con le tavolette di cera
di fronte alle colonne che cominciavano ad alzarsi
nel tempio dei Dioscuri.
Ora, accomodato all’ombra dell’albero
li abbracciava tutti con gli occhi.

«Considerate» diceva, «come il tempo presente
è gravido di passato e di futuro.
Guardate l’acropoli, da dove gli dei
ci hanno protetto dalla sua fondazione.
È stata lei a generare la città bassa,
densa e ben squadrata,
e questa ora genera il muraglione
che la cinge a mezzogiorno
dove si edificano i templi che domani
proteggeranno tutta la città, alta e bassa.»

«Guardate» diceva, «come oggi Girgenti è ammirata
e rispettata. Potremmo essere felici,
ma sempre il male ci accompagna
e la vera felicità la raggiungeremo dopo la morte
perché l’uomo è fatto della stessa pasta degli dei
ed è solo allora, a loro riuniti
che avremo la pace.

Noi ci figuriamo un futuro come se dovessimo
vivere sempre ma mangiamo voracemente
come se dovessimo morire domani
e non ci accorgiamo del tempo che fugge.
Pensiamo di avere un inizio e una fine
ma in realtà le cose mortali non nascono
e non muoiono ma si trasformano
sempre riunendosi e separandosi
poiché l’amore li congiunge e l’odio li divide.
Che ne sappiamo delle cose del mondo?
La nostra conoscenza è un profumo
che si dissolve alla prima brezza
dobbiamo onorarla ma temerne gli inganni.»

Gli studenti lo ascoltavano storditi
inseguendo quella burrasca di affilati concetti.

«L’universo intorno a noi ci dice cose chiare
e per capirlo ci bastano la mente e il cuore.
Guardate come tutto si lega
la terra e la volta del cielo sembrano separati
ma basta l’abbraccio di questo ulivo a congiungerli.
È aggrappato a questo blocco di tufo povero di terra
le sue radici difficilmente arrivano all’acqua
che da mille rivoli sottostanti arriva
al bacino di Kolymbetra, eppure
raccoglie l’acqua di cui ha bisogno.
Egli è casa per tutti noi, per gli uccelli
e per tanti altri animali.
Guardatelo, mangia senza bocca
respira senza polmoni, sta in piedi senza ossa
non ha un cervello ma è intelligente
non si muove ma manda i suoi figli per il mondo
sente l’umidità, la gravità, la chimica…»

E parlava e scurava, e i discepoli erano un poco stanchi
ma lui era ancora un calmo fiume in piena.

«… e ogni anno si mette a riposo presso le cateratte
dell’Averno, poi torna dispensando fiori
e campa mille anni.
La vita è una freccia che guarda al futuro
ma ci vuole un solido arco per darle forza
e per costruirlo l’ulivo si adatta
e mette a frutto quello che c’è.
Studiatelo, scoprite le vie delle sue stelle.»