Antonio Bruno Ferro

In un sondaggio* di questi giorni, le risposte di un campione rappresentativo di italiani che affermano la fine delle leadership, dei capi, capetti e capibastone.
La lettura dell’agenzia di sondaggio parla di mancanza di fiducia in questi leader di oggi, come se fosse solo un problema di trovare finalmente il Messia, il Salvatore, il Mosè che ci faccia passare le acque del Mar Rosso dei tanti scompigli di questi tempi per approdare finalmente nella terra promessa della felicità e del benessere per tutti.
È inutile fare mille discorsi: se vuoi che le persone siano felici devi garantire loro tutto! Per meglio dire tu che sei il capo devi garantire tutto a tutti! Puoi fare un sondaggio al minuto, ma se non dai tutto a tutti, vedrai che la fiducia in te, che sei il grande capo, calerà ogni giorno di più, sino a trasformarsi in rancore e odio degli stessi che ti osannarono e che oggi non vorrebbero più sentir parlare di te al punto che ti vorrebbero fare scomparire per sempre.

Ma ciò accade solo oggi?
No, qui sta l’errore dei commentatori del sondaggio o dei sondaggi che daranno sempre il risultato che ho descritto.
È sempre accaduto da quando c’è la cultura della competizione che oggi si è travestita facendosi chiamare neo liberismo ed economia di mercato.
Se n’era accorto Marchionne che ne scrisse, e oggi se ne accorge persino Calenda che sembra cadere dalle nuvole come Alice nel Paese delle Meraviglie.
Io mi rivolgo a chi, pur avendo nelle vene il veleno della competizione e della pratica del potere, continua a discutere, a interrogarsi per capire, primo tra tutti il Presidente Massimo D’Alema, che ha in cantiere un pensiero nuovo per ripristinare la speranza di un Mondo migliore.
Invece di Capi ci vogliono guide.
Questo in sintesi il mio pensiero, ci vogliono guide che nella legittimazione e nel rispetto reciproco di tutti quelli che desiderano guidare l’inizio delle conversazioni in spazi senza confini, senza perimetri, dove ogni cittadino, se lo desidera, può sedersi e conversare con tutti per arrivare ad un progetto comune.

Antonio Bruno Ferro

*Il sondaggio è stato realizzato da Demos & Pi per La Repubblica. La rilevazione è stata condotta nei giorni 1- 3 ottobre 2019 da Demetra con metodo mixed mode (Cali – Carni – Cawi). Il campione nazionale intervistato (N= 4.265, rifiuti/sostituzioni/inviti: 6.957) è rappresentativo per i caratteri socio-demografici e la distribuzione territoriale della popolazione italiana di età superiore ai 18 anni (margine di errore 2.8%).
Documentazione completa su www.sondaggipoliticoelettorali.it