L’eremita della “Pasturizza”
di Rocco Boccadamo - L’eremita della “Pasturizza” Sembra accadimento di ieri, eppure ben venticinque almanacchi si sono succeduti dal mio passaggio, diciamo così, a vita privata, dopo circa un quarantennio…
Dal “palazzo nuovo” di Marittima, sud Salento, echi di cronaca sulla morte di Stalin
di Rocco Boccadamo - Non sembri una provocazione, ma, talora, sul metro del sentire individuale e strettamente soggettivo, può succedere che un evento di storia, anzi, come nella richiamata circostanza,…
L’ultimo madonnaro e l’arte in strada
di Marcello Buttazzo - Ho letto con interesse su “La Gazzetta del Mezzogiorno” (nelle pagine leccesi) l’articolo di Toti Bellone: “L’ultimo Madonnaro in scena ancora in piazza ogni sera”. Luigi…
In ricordo di Giuseppe Minonne
di Rocco Boccadamo - Al mio stimato compaesano e amico Prof. Giuseppe Minonne, educatore e insigne scrittore Mi viene spontaneo, dietro un impulso che promana proprio dall’animo, di dedicarti questi…
Nel “luogo” di Anna e Annabella
di Anna Rita Merico Annabella Rossi, Lettere da una tarantata, Argo ed., 1994con una nota di Tullio de Mauro (Per lo studio dell’italiano popolare unitario) “Quando sono andata la prima…
Da Vitti a Vitti
di Sofia Racco e Stefano Minisgallo - Monica Vitti ha attraversato, lasciando il segno, una parte importante della storia della cinematografia italiana. Si presenta qui una riflessione, seppur parziale, su…
Noi e i gatti!
di Marcello Buttazzo - Dario Bellezza canta nella sua raccolta “Gatti”: Non ho Paradiso, la vita fugge,io mi stringo a te, felinettacarina uscita da una tombadi edera, al Testaccio,fra tombe…
Le giovani mani di mamma Antonietta
di Marcello Buttazzo - Il rapporto umano con mia madre Antonietta è strettissimo, è solido. A 87 anni, lei è per me un faro fulgido, un punto di riferimento essenziale,…
Una fiera dignità nella malattia
di Marcello Buttazzo - Salvatore Mazza è un fine ed elegante giornalista dell’”Avvenire”. A un certo punto del suo cammino ha incontrato la malattia, la Sla, degenerazione progressiva; che, tuttavia,…
Il corteo dei “mascarani”
di Rocco Boccadamo Mi viene spontaneo di ripassare, e in pari tempo di proporla agli amici Facebook, questa narrazione di qualche anno addietro, come mio personale rinnovato omaggio alla protagonista,…
Il caporale biondo della manifattura tabacchi
di Rocco Boccadamo - Al mio paese, poco più di duemila anime, sino alla metà del secolo scorso, esistevano ben tre opifici, in dialetto “magazzini”, per la lavorazione delle foglie…
Concerto di piazza sotto un cielo stellato
di Rocco Boccadamo - Dire che, nel corposo almanacco che annovera, sui fogli, la serie delle mie estati unitamente ai correlati programmi di eventi man mano inanellatisi, giammai, prima, avevo…
Mamma Cuncetta vendeva le noci
di Rocco Boccadamo - Non gestiva una bottega da fruttivendolo, le ricavava direttamente da una vetusta grande pianta che vegetava rigogliosa nel piccolo fondo agricolo di proprietà denominato “Aria ‘u cumentu”, con…
Di torre in torre
di Antonio G. Lupo - Un sito web per valorizzare il patrimonio storico-architettonico delle torri costiere del Salento. È quanto realizzato da Francesco Pio Fersini, giovane esploratore ventiquattrenne di Castro,…
La pajara di don Peppino
di Rocco Boccadamo - Anche il primo foglietto del calendario dicembrino sta per scollarsi, come pure, in parallelo, s’avvia a compimento la mia quotidiana scarpinata. Un’azione di mobilità, che va…