Occupiamoci della Comunità, non abbiamo bisogno di un papà che lo faccia per noi
di Antonio Bruno Ferro - "Sentirsi ‘comunità’ significa condividere valori, prospettive, diritti e doveri. Significa ‘pensarsi’ dentro un futuro comune, da costruire insieme. Significa responsabilità, perché ciascuno di noi è,…
Sardine nere
di Marcello Buttazzo - Il movimento antisovranista, spontaneo, denominato Sardine, che si batte contro la xenofobia, contro il razzismo, contro l’omofobia, per una concezione ambientale di ecosostenibilità, che sta popolando…
Claudia Casanova, dalla storia all’arte
di Antonio Stanca - Da bambina leggeva Salgari, Verne ed altri autori di mondi immaginari. Li trovava nella biblioteca di casa. Già allora era attirata, affascinata dai valori, dai significati…
Tondelli, 30 anni da CAMERE SEPARATE
di Stefano Minisgallo - Trent’anni fa veniva pubblicata la prima edizione dell’ultimo romanzo di Tondelli prima della sua morte. Si tratta di un’opera di cui ha senso discutere ancora oggi…
La poesia civile di Luigi Palazzo
di Marcello Buttazzo - Luigi Palazzo è un giovane avvocato, autore di contributi giuridici su riviste specifiche, innamorato della poesia. Lui scrive per passione, per sollecitare se stesso e il…
Una cultura per il clima
Antonio Bruno Ferro - Una proposta per scongiurare i pericoli conseguenti ai cambiamenti climatici. L’emergenza climatica è la conseguenza della cultura della competizione, l’ho detto ieri sera intervenendo ai lavori…
Le influencer e i “devoti del niente”
di Marcello Buttazzo - Nell'era della flessibilità, del lavoro precario, del lavoro che manca, dei redditi di cittadinanza, dell’indigenza assoluta, c’è chi se la passa benone. In questo tempo di…
La moda oltre la moda
Calcagnile Academy-Exhibit“La moda oltre la moda”symposium – mostraGiovedì 5 dicembre 2019, dalle Sigismondo Castromediano, Lecce Calcagnile Academy-Exhibit, nell’ambito delle sue attività “fuori sede”, ospite del Polo Biblio Museale di Lecce,…
Per la Rai non c’è Panella per Battisti.
di Marcello Buttazzo - Il servizio pubblico dovrebbe informare, non eludere, non tralasciare. O, peggio, disinformare. Sabato 30 novembre, su Rai1, nel programma musicale “Una storia da cantare. Lucio Battisti”,…
La necessità di una nuova Riforma Fondiaria per il Salento del 2100
di Antonio Bruno Ferro - PremessaGli interventi per la ricostituzione del paesaggio rurale della provincia di Lecce hanno interessato sino ad oggi esclusivamente le aziende gestite da Imprenditori agricoli professionali…
Walter Veltroni, ridere la paura
di Antonio Stanca - Walter Veltroni è nato a Roma nel 1955, ha sessantaquattro anni e da quando ne aveva venti è entrato nelle file del Partito Comunista Italiano. Ha…
La Litturina di Marenaci e Dell’Anna
di Marcello Buttazzo - Giovedì 28 novembre 2019, serata di musica e parole tenui e delicate, al laboratorio Artem del Museo “Sigismondo Castromediano” di Lecce, in compagnia dei cantastorie Enzo…
Nazionalizzare o non nazionalizzare? Questo è il problema.
di Antonio Bruno Ferro - Dario Di Vico è un giornalista italiano. Ha frequentato il liceo classico Norberto Turriziani di Frosinone, poi si è laureato in sociologia presso l'Università La…
Stella, una donna, un’epoca
di Antonio Stanca - Lo scrittore tedesco Takis Würger è nato nel 1985 a Hohenhameln, nella Bassa Sassonia, ha frequentato la Henri Nannen School for Journalism di Amburgo e come…