Il sole è alto
di Francesco Pasca - Marcello ButtazzoE se nel giallo ti vedròI Quaderni del Bardo2023, Collana di Poesia “E se nel giallo ti vedrò”. Scrive così Marcello, sottolineando l’andare per parole…
Tra il rosso del vento
di Francesco Pasca - Non accade spesso di trovarsi “fra le pieghe del rosso” in un “incontro di vento”.A me è accaduto per essere in e di (vicinanza e scrittura)…
Se il punto è luce, ovvero il Punto Luce di Ezio Sanapo
di Francesco Pasca - Come può la luce in un ricordo frantumarsi e ricomporre in una forma per il colore; oppure come disegnarsi in una parola e rendersi suono comprensibile…
Il libro parla? Ascoltalo! (storia di un diario emotivo)
di Francesco Pasca - Normalmente un cartaceo si legge in silenzio o lo si declama per un ascolto, raramente, meglio dire mai, ad un libro capita di ascoltarsi e magari…
Spiego un perché, in tre punti. Le Unioni Civili non è una buona legge
di Francesco Pasca - Ma, nell’ovvero, s’è legge di Fatto, cioè di Stato … Inizio col dire di quel ch’è il vecchio e del perché non doveva esserci un di…
Terrorista a chi e chi?
di Francesco Pasca - Per i Cheffou, Ameroud, Laachroui e per gli Ibrahim El Bakraou e per i Salah Abdeslam e per gli altri. Kamikaze il limite, azione e morte…
L’ombra – Ovvero SI e non NO
di Francesco Pasca Quanto sto per scrivere non è risultato di una fede per un visivo. Un’indagine fatta in visione quando condotta non può concludersi con una probabile consolazione o…
La pittura di Roberto Buttazzo
di Francesco Pasca La difficile Arte dell’immaginare Ovvero quando l’immagine è donna di tela, strappata, rivoltata. Oggi, a distanza esatta di una settimana destino il mio tempo al ricordo e…