• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Spagine

Spagine

Periodico dell’Associazione Culturale Fondo Verri

  • il Giornale
    • Editoriale
    • Diario Politico
    • Volantino
    • Contemporeanea
    • Scritture
    • D’Autore
    • D’Arte
  • il Magazzino di poesia
    • Poesia
    • i Saggi
  • i Libri di Spagine
    • Teatro
d

Faber, Falegname di Parole

admin Novembre 22, 2021 Faber, Falegname di Parole2021-11-22T11:04:33+00:00 d'Autore No Comment
di Marcello Buttazzo - L’illustre critico Marco Santagata, il maggior esperto di Petrarca, sosteneva in una sua antologia scolastica, quando era in vita (è deceduto nel 2020), che “a partire…
Continue Reading »
d

Antonella Palmieri e il bene comune

admin Novembre 20, 2021 Antonella Palmieri e il bene comune2021-11-20T08:56:17+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Antonella Palmieri vive e lavora a Napoli come architetto interessato al restauro edilizio e dell’ambiente. Si è impegnata pure ad adattare classici della letteratura italiana ed…
Continue Reading »
d

Marcello e Maria Pia, l’incontro è la poesia

admin Novembre 20, 2021 Marcello e Maria Pia, l’incontro è la poesia2021-11-20T08:50:39+00:00 d'Autore No Comment
di Marcello Buttazzo - Alcuni incontri avvengono casualmente, ma non per caso. Ebbi un primo contatto con Maria Pia Romano una quindicina di anni fa. A quei tempi, ero avvezzo…
Continue Reading »
Poesia

In un “Piazzale senza nome”

admin Novembre 19, 2021 In un “Piazzale senza nome”2021-11-19T09:45:42+00:00 Poesia No Comment
di Vittorino Curci - Un luogo senza nome. Un piazzale al quale nessuno ha pensato di dare un nome. Siamo in un luogo non ancora raggiunto dal Logos, che ha…
Continue Reading »
d

Il Vitali dei ragazzi

admin Novembre 14, 2021 Il Vitali dei ragazzi2021-11-14T18:36:34+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Nato a Bellano, in provincia di Lecco, nel 1956, Andrea Vitali ha fatto il medico per molti anni e dal 1990 ha cominciato a dedicarsi alla…
Continue Reading »
Poesia

AL “Bar Samarcanda” con Luigi Palazzo

admin Novembre 14, 2021 AL “Bar Samarcanda” con Luigi Palazzo2021-11-14T18:29:34+00:00 Poesia No Comment
di Marcello Buttazzo - Il passato èfoglie d’autunno sotto ai piediodore di scantinato misto a saponee luce celeste riflessa in una vetrina. Ha il sorriso sdentato del tempoe il pensiero…
Continue Reading »
Poesia

“La lunga partenza”, la poesia di Antonio Palumbo

admin Novembre 11, 2021 “La lunga partenza”, la poesia di Antonio Palumbo2021-11-11T10:48:58+00:00 Poesia No Comment
di Marcello Buttazzo - Ci accontenteremo di saper passarecome l’animale che misteriosamentescompare, si ritira dal mondoe nella natura impara a morire *come l’animale feritoe senza parolama con il verso solodel…
Continue Reading »
d

Dall’ombra all’essere, dialogando con Maurizio Mazzotta

admin Novembre 10, 2021 Dall’ombra all’essere, dialogando con Maurizio Mazzotta2021-11-10T18:43:01+00:00 d'Autore No Comment
di Marcello Buttazzo - Martedì 9 novembre, presso la Biblioteca Bernardini di Lecce, s’è svolta la presentazione del romanzo “Dapprima erano ombre” di Maurizio Mazzotta. Nella sala denominata “Fabbrica delle…
Continue Reading »
d

Noi, in attesa di Michele Rotunno

admin Novembre 9, 2021 Noi, in attesa di Michele Rotunno2021-11-09T07:40:48+00:00 d'Autore No Comment
di Vittorino Curci - Dopo un suo libro edito da Lacaita nel 1985 si è eclissato. Ma negli anni '70 e '80 del secolo scorso era una figura di primo…
Continue Reading »
d

LETTERA A FEDOR DOSTOEVSKIJ

admin Novembre 9, 2021 LETTERA A FEDOR DOSTOEVSKIJ2021-11-09T07:32:15+00:00 d'Autore No Comment
Ciao caro Fëdor, non mi conosci, e come potresti? Sono il tale nascosto molto bene negli angoli sconosciuti da me stesso, i miei stessi angoli remoti in cui mi “accartoccio”…
Continue Reading »
Contemporeanea

Essere se stessi, l’arte più difficile coniugare l’io con il noi…

admin Novembre 8, 2021 Essere se stessi, l’arte più difficile coniugare l’io con il noi…2021-11-08T09:52:17+00:00 Contemporeanea No Comment
di Marcello Buttazzo - Un atteggiamento antropologico consapevole e rispettoso è quello di saper riconoscere sempre la propria integrità, la bellezza unica e irripetibile del proprio sé. Saper calpestare la…
Continue Reading »
d

Dove c’è “il dolce e l’amaro”. Sulla poesia di Daniele Giancane

admin Novembre 7, 2021 Dove c’è “il dolce e l’amaro”. Sulla poesia di Daniele Giancane2021-11-07T09:39:53+00:00 d'Autore No Comment
di Vittorino Curci - Docente universitario, poeta, scrittore, saggista, direttore della rivista letteraria più longeva del Meridione, "La Vallisa", Daniele Giancane (Bari, 1948) ha pubblicato più di 100 libri: il…
Continue Reading »
d

Stefano Benni fa ridere e pensare

admin Novembre 7, 2021 Stefano Benni fa ridere e pensare2021-11-07T09:25:19+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - A settantaquattro anni Stefano Benni continua ad applicarsi nella narrativa, nella poesia, nel giornalismo. Ha scritto pure per il teatro, ha preparato spettacoli, vi ha recitato.…
Continue Reading »
Contemporeanea

Cose di fascisti

admin Novembre 2, 2021 Cose di fascisti2021-11-02T18:48:53+00:00 Contemporeanea No Comment
di Marcello Buttazzo - Ad Anguillara, in provincia di Padova, la sindaca leghista Alessandra Buoso e la sua prodigiosa maggioranza hanno celebrato il presidente brasiliano Jair Bolsonaro, concedendogli la cittadinanza…
Continue Reading »

Cerca

Tag

Ada Donno Aldo Augieri Alessandra Capone Alessandra Margiotta Andrea Cariglia Anna Rita Merico Antonio Bruno Antonio Errico Antonio Lupo Antonio Stanca Antonio Zoretti Carlo Michele Schirinzi Cecilia Leucci Cinema Cosimo Russo D. Maurizio Toraldo Donatello Pisanello Donato Di Poce Elio Ria Francesco Pasca Gianni Ferraris Giuseppe Fioschi Giuseppe Semeraro Ilaria Seclì Il teatro dei luoghi - Koreja La città e il cambiamento Luciano Pagano Luigi Mangia Luigina Paradiso Maira Marzioni Marcello Buttazzo Maria Grazia Palazzo Maria Grazia Presicce Mariateresa Protopapa Marta Toraldo Massimo Grecuccio Mauro Marino Paolo Vincenti Poeti e Poesia Rocco Boccadamo Silverio Tomeo Vincenzo Ampolo Vito Antonio Conte Vittorino Curci Viviana Indraccolo

Articoli recenti

  • Le ossessioni di retroguardia della Lega
  • I poeti e gli editori pugliesi per lo Strega Poesia
  • Franco Arminio, tra polemica e fiducia
  • La Lega e l’umanità marginale
  • Sulla maternità surrogata

Commenti recenti

  • “L’Altro Dire” di Donato Di Poce – recensione Marcello Buttazzo | Donato Di Poce su “L’Altro Dire” di Donato Di Poce
  • NNEDITORE | Rassegna stampa on line di Gian Luca Favetto su Favetto, scrittore multiplo

Archivi

  • Marzo 2023 (18)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (16)
  • Dicembre 2022 (17)
  • Novembre 2022 (14)
  • Ottobre 2022 (21)
  • Settembre 2022 (13)
  • Agosto 2022 (18)
  • Luglio 2022 (27)
  • Giugno 2022 (21)
  • Maggio 2022 (19)
  • Aprile 2022 (15)
  • Marzo 2022 (14)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (16)
  • Dicembre 2021 (8)
  • Novembre 2021 (14)
  • Ottobre 2021 (12)
  • Settembre 2021 (16)
  • Agosto 2021 (15)
  • Luglio 2021 (14)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (15)
  • Aprile 2021 (14)
  • Marzo 2021 (14)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (21)
  • Novembre 2020 (27)
  • Ottobre 2020 (15)
  • Settembre 2020 (14)
  • Agosto 2020 (12)
  • Luglio 2020 (12)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (20)
  • Aprile 2020 (38)
  • Marzo 2020 (36)
  • Febbraio 2020 (26)
  • Gennaio 2020 (34)
  • Dicembre 2019 (36)
  • Novembre 2019 (24)
  • Ottobre 2019 (26)
  • Settembre 2019 (22)
  • Agosto 2019 (17)
  • Luglio 2019 (18)
  • Giugno 2019 (26)
  • Maggio 2019 (28)
  • Aprile 2019 (25)
  • Marzo 2019 (20)
  • Febbraio 2019 (21)
  • Gennaio 2019 (25)
  • Dicembre 2018 (23)
  • Novembre 2018 (16)
  • Ottobre 2018 (20)
  • Settembre 2018 (13)
  • Agosto 2018 (15)
  • Luglio 2018 (13)
  • Giugno 2018 (14)
  • Maggio 2018 (21)
  • Aprile 2018 (13)
  • Marzo 2018 (27)
  • Febbraio 2018 (13)
  • Gennaio 2018 (14)
  • Dicembre 2017 (18)
  • Novembre 2017 (20)
  • Ottobre 2017 (22)
  • Settembre 2017 (21)
  • Agosto 2017 (17)
  • Luglio 2017 (20)
  • Giugno 2017 (18)
  • Maggio 2017 (18)
  • Aprile 2017 (12)
  • Marzo 2017 (18)
  • Febbraio 2017 (15)
  • Gennaio 2017 (22)
  • Dicembre 2016 (19)
  • Novembre 2016 (15)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (13)
  • Agosto 2016 (11)
  • Luglio 2016 (12)
  • Giugno 2016 (25)
  • Maggio 2016 (24)
  • Aprile 2016 (19)
  • Marzo 2016 (18)
  • Febbraio 2016 (20)
  • Gennaio 2016 (11)
  • Dicembre 2015 (11)
  • Novembre 2015 (15)
  • Ottobre 2015 (9)
  • Settembre 2015 (7)
  • Agosto 2015 (3)
  • Luglio 2015 (9)
  • Giugno 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (2)
  • Marzo 2015 (3)
  • Gennaio 2015 (2)
  • Dicembre 2014 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (4)
  • Settembre 2014 (4)
  • Agosto 2014 (3)
  • Luglio 2014 (10)
  • Giugno 2014 (8)
  • Maggio 2014 (10)
  • Aprile 2014 (18)
Copyright ©2023. Spagine
Mesocolumn Theme by Dezzain