Quella sera del novembre 1980, i ricordi e un libro…
di Paolo Vincenti - Non ricordo cosa facessi quella sera di novembre del 1980. Ero un bambino di appena nove anni, tutto era così lontano, ovattato, allora, vivevo come dietro…
Al paese natìo, le olive sono quasi mature
di Rocco Boccadamo - Marittima è un piccolo centro, un puntino appena visibile sulla cartina e, però, come insegnato dal maestro in seconda elementare, si colloca esattamente all’altezza di una…
San Vito a Lequile
di Marcello Buttazzo- Ritorna, a Lequile, un’altra Festa di San Vito. In silenzio, quest’anno, senza luminarie, senza la storica fiera della domenica, senza l’armonica banda, senza i clamori d’allegrezza e…
Una barca inglese nel mare di Castro*
di Rocco Boccadamo - Hi Andy,come da te richiesto, ti racconto del mio cruiser long boat “My three cats”, la barchetta, che mi onoro di possedere esattamente da un ventennio,…
Un personale ricordo correlato alla Liberazione del 1945
di Rocco Boccadamo - Nell'autore di queste righe, la Liberazione suscita un piccolo, particolare e ancora nitido ricordo, sono ormai trascorsi ben settantacinque anni, ma nelle scansie della sua mente…
Ricordo di Rosa, fiore speciale d’Alpi lontane
di Rocco Boccadamo - Da oltre venticinque anni, in primavera o in autunno, raggiungo Montecaverno per un ciclo di fango balneoterapia. Un albergo della località, il Mistral Hotel Terme, è…
Don Peppino “la pinna po”
di Rocco Boccadamo - Nell’ambito della periodica rotazione, non gli era toccata la leva del 1941, cioè la mia, e, però, lo conoscevo bene, al pari dell’intera scolaresca, sin dal…
L’insenatura “Acquaviva” di Marittima: un suo speciale ammiratore, estimatore e cantore con versi poetici
di Rocco Boccadamo - Nei giorni scorsi, trovandomi, occasionalmente, nel paese natio per alcuni lavoretti agricoli, ho avuto modo di ritirare una lettera manoscritta lì indirizzatami da un noto personaggio,…
Quando il gallo cantava la mattina
di Rocco Boccadamo - Talvolta, accadeva nel guado fra le residue ombre del buio e gli affioranti barlumi, dai contorni viepiù nitidi e indorati, dell’aurora, nell’immaginifica veste di giovinetta tenera…
È Natale…
di Antonio Bruno Ferro - Faceva freddo. Questa è la prima cosa che mi viene in mente quando penso al Natale degli anni 60, quando mi sentivo addosso il clima…
Mancano i luoghi dove giocare a conversare “delle cose della vita”
Antonio Bruno Ferro - Se non ci fosse il Salone letterario di Vito Pellegrino, bisognerebbe inventarlo. Io ero abituato alle assemblee ed ai dibattiti pubblici a scuola. Ogni sera dagli…
In viaggio leggendo
di Antonio Bruno Ferro - Le maestre leggono i libri ai loro alunni, bello vero? Io nel 1965 non avevo ancora compiuto otto anni e facevo la terza elementare quando…
La musica, sia un’ascia sulla testa!
di Valerio Daniele - Non scrivo per generare una polemica. Scrivo solo perché mi capita di sentirmi solo, mi è capitato con palese e vertiginosa chiarezza, dopo la visione di…
Iniziò tutto nel 1971
di Luigi Lezzi - IRREGOLARE FESTIVALARNESANO PALAZZO MARCHESALE 11 SET. H 17,00: L’autore del contributo è Luigi Lezzi che nel 1971, assieme a Rina Durante, promotrice dell’iniziativa, ad Anna D’Ignazio…
1952/1960, il narrastorie, giovanissimo, alle Medie e alle Superiori
di Rocco Boccadamo - Traggono, insolitamente, abbrivio, le presenti note, da un commento, inerente a una mia narrazione di qualche settimana fa, postatomi via Facebook da Giorgio Ruggeri, originario di…