Sulle illustrazioni di Benedetta Longo per La formula dell’alchimista di Micole Imperiali
di Massimo Grecuccio - Sayit, no ideasbut in things. William Carlos Williams Benedetta Longo ha illustrato con dodici tavole (acquerelli su carta) il racconto La formula dell’alchimista (ad est…
Gaetano Savatteri scrive di sé
di Antonio Stanca - La fabbrica delle stelle è l’ultimo romanzo del giornalista e scrittore Gaetano Savatteri. E’ stato pubblicato a Settembre del 2016 dalla casa editrice Sellerio di Palermo…
Paolo Di Paolo – L’importanza della scelta
di Antonio Stanca - In un breve saggio di poco più di cento pagine, Tempo senza scelte, pubblicato a Settembre del 2016 dalla casa editrice Einaudi di Torino, nella serie…
Manzini, una triste verità
di Antonio Stanca - Attore televisivo, l’“Ispettore Tucci”, “Serpico”, cinematografico, sceneggiatore, regista e scrittore è Antonio Manzini, nato a Roma nel 1964. Ha cinquantadue anni e nel 2005 ha esordito…
Favetto, scrittore multiplo
di Antonio Stanca - Gian Luca Favetto è nato a Torino nel 1957, ha cinquantanove anni e da quando ne aveva meno di trenta ha cominciato con un’attività intellettuale che…
Citati, dalla vita all’arte
di Antonio Stanca - Pietro Citati, che ancora compare nelle pagine culturali del “Corriere della Sera”, ha ottantasei anni e scrittore è stato oltre che critico letterario e di costume.…
“Lasciamo qui la lingua”
di Mauro Marino - Al debutto sabato 23, alle e domenica 24 aprile, alle , al Teatro Comunale di Novoli, la nuova produzione della Factory Compagnia Transadriatica ispirata ad una…
L’assenza e il ritorno
di Lara Carrozzo - L’inverno lustrava gli occhi accesi ed entusiasti per il nuovo arrivo, le case prendevano forme architettoniche tra gli altissimi alberi di pino, e il mattino si…
ALTRE CRONACHE MARZIANE
di Paolo Vincenti “Dimmi come come come fai a dire che tu credi in questo vecchio pazzo mondo” - Adriano Celentano Crazy world 1. È un mondo di pazzi. Qualche…
Per una felicità diversa. Il saggio di Alessandra Peluso
di Marcello Buttazzo In una società iperveloce e ipergiudicante, ci si può fermare per recuperare parti di sé, della propria interiorità? In una quotidianità che, talvolta, non sappiamo vivere compiutamente,…
È CAMBIATO IL VENTO. SPERO PASSI…
Ecco; cosa ci porterà domani il tempo? Un’altra bomba? Un altro essere terreno imbottito d’esplosivo che si fa esplodere? Un altro essere che spara all’impazzata tra la folla? Questa non…
Storie del popolo che fa la Storia
di Marcello Buttazzo Martedì 5 gennaio, in seno alla seguitissima rassegna “Le Mani e l’Ascolto”, al Fondo Verri di Lecce, Rocco Boccadamo ha presentato il suo ultimo libro “Anita, detta…
Dall’osservazione al racconto: ecco le “tracce” di Rocco Boccadamo
di Eliana Forcignanò Edito per i tipi di Spagine “Anita detta Nnita”, narrazioni e note dal Salento Può nascere dalla fantasia o dall’osservare il racconto, talvolta da entrambi: uno scrittore…
Dante 750 anni dopo: le parole per nominare la realtà
di Irene Barichello e Sebastiano Leotta da Firenze, 1° giugno 1265. Nasce Dante Alighieri. 750 anni dopo. Forse menti come quelle di Croce, Contini o Singleton potrebbero rispondere adeguatamente a…
Il bancario Rocco: estratto, non di conto ma di narrativa (1)
di Rocco Boccadamo Sul calendario pendente dal muro, fresco di stampa e d’affissione, era segnata la data 2 gennaio 1961, avevo diciannove anni, nove mesi e diciassette giorni d’età, e…