• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Spagine

Spagine

Periodico dell’Associazione Culturale Fondo Verri

  • il Giornale
    • Editoriale
    • Diario Politico
    • Volantino
    • Contemporeanea
    • Scritture
    • D’Autore
    • D’Arte
  • il Magazzino di poesia
    • Poesia
    • i Saggi
  • i Libri di Spagine
    • Teatro
d

Un autore difficile

admin Ottobre 29, 2022 Un autore difficile2022-10-29T08:02:33+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca -  “Un serpente di giugno” è il titolo di un breve romanzo e di un film di Shin’ya Tsukamoto, regista, pittore e scrittore giapponese. Al 2002 risalgono entrambi e del romanzo recentemente Marsilio ha…
Continue Reading »
d

Piero Maiorca e il diario postumo di un’ infanzia

admin Ottobre 26, 2022 Piero Maiorca e il diario postumo di un’ infanzia2022-10-26T11:55:25+00:00 d'Autore No Comment
di Anna Rita Merico - Piero MaiorcaPROVA D’ESAMEDiario Postumo di un’ infanziaPaolo Sorba  ed. 2012 “l’agghju  prigatu  comenti lu soli” Andare indietro con la memoria, ricucire luoghi, collocare ciò che…
Continue Reading »
d

Mencarelli, il bene della vita

admin Ottobre 22, 2022 Mencarelli, il bene della vita2022-10-22T09:13:03+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Soprattutto poeta è Daniele Mencarelli. E’ nato a Roma nel 1974 e vive nei dintorni, ad Ariccia. Nel 1997, a ventitré anni, ha esordito in poesia…
Continue Reading »
d

Marco Malvaldi, un’opera di fantasia

admin Ottobre 15, 2022 Marco Malvaldi, un’opera di fantasia2022-10-15T08:25:07+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Dell’anno scorso è Bolle di sapone, romanzo dello scrittore pisano Marco Malvaldi. Lo ha pubblicato Sellerio come tante altre sue opere e come queste rientra nel…
Continue Reading »
d

Emmanuel Carrère, il male immaginato

admin Ottobre 10, 2022 Emmanuel Carrère, il male immaginato2022-10-10T07:57:05+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Un romanzo breve di Emmanuel Carrère, La settimana bianca, è uscito di recente allegato al quotidiano la Repubblica. La traduzione è di Maurizia Balmelli. Carrère lo…
Continue Reading »
d

Matsumoto Seichō, la bellezza che salva

admin Ottobre 1, 2022 Matsumoto Seichō, la bellezza che salva2022-10-01T08:11:25+00:00 d'Autore No Comment
di Abtonio Stanca - Nato a Kitakyūshū nel 1909 era morto a Tokyo nel 1992. Si chiamava Matsumoto Seichō, aveva ottantatré anni ed era stato un giornalista ed uno scrittore…
Continue Reading »
Contemporeanea

Ucraina, di chi la colpa?

admin Settembre 26, 2022 Ucraina, di chi la colpa?2022-09-26T08:10:20+00:00 Contemporeanea No Comment
di Antonio Stanca - Curato da Memorial Italia e allegato al Corriere della Sera è uscito, lo scorso Luglio, Russia. Anatomia di un regime. E’ un ampio volume che contiene…
Continue Reading »
d

Da Castro, un labirintico percorso tra naturale e soprannaturale

admin Settembre 23, 2022 Da Castro, un labirintico percorso tra naturale e soprannaturale2022-09-23T16:29:17+00:00 d'Autore No Comment
di Cesare Minutello - Su “Ultime voci dai fondali profondi LA MALEDIZIONE DEL TRAVANCORE”romanzo di Pier Francesco Liguori e Francesco Bucci Tempo fa ho pensato, proprio perché non sono un…
Continue Reading »
d

Guerrini e Genovese, storie in giallo

admin Settembre 19, 2022 Guerrini e Genovese, storie in giallo2022-09-19T09:11:11+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Un romanzo giallo, Zōo-La rabbia, di Matteo Guerrini ed un racconto dello stesso genere, La morte viaggia in cartolina, di Antonino Genovese, sono recentemente comparsi in…
Continue Reading »
d

Chuck Palahniuk e la fine del mondo

admin Settembre 10, 2022 Chuck Palahniuk e la fine del mondo2022-09-10T06:21:24+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Quest’anno Mondadori ha dedicato un’edizione speciale a Fight Club, noto romanzo dello scrittore americano Chuck Palahniuk. Era stato uno dei suoi primi lavori, lo aveva pubblicato…
Continue Reading »
d

Eugenio Scalfari, un uomo, una civiltà

admin Agosto 27, 2022 Eugenio Scalfari, un uomo, una civiltà2022-08-27T16:51:38+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Era nato a Civitavecchia il 6 Aprile 1924, è morto a Roma il 14 Luglio 2022. Aveva novantotto anni, si chiamava Eugenio Scalfari, era stato giornalista,…
Continue Reading »
d

De Angelis o del giallo italiano

admin Agosto 19, 2022 De Angelis o del giallo italiano2022-08-19T15:41:39+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Lo scorso Luglio, nella serie “I Classici del Giallo Mondadori”, è comparso il romanzo La barchetta di cristallo di Augusto De Angelis. Nato a Roma nel…
Continue Reading »
d

Bambarén, un successo da favola

admin Agosto 13, 2022 Bambarén, un successo da favola2022-08-13T06:00:09+00:00 d'Autore No Comment
di Antonio Stanca - Quest’anno, a Febbraio, per conto di Mondadori Libri, con la traduzione di Anna Pastore e su licenza di Sperling & Kupfer, è stato ripubblicato Il delfino,…
Continue Reading »
d

(Per) Caterina Saviane ovvero “appénna ammattìta”

admin Agosto 10, 2022 (Per) Caterina Saviane ovvero “appénna ammattìta”2022-08-10T08:10:03+00:00 d'Autore No Comment
di Cesare Minutello - Accade a volte che comete appaiano nelle stanze in penombra della poesia italiana, a dare speranza in una svolta concreta verso nuove prospettive, e accade pure…
Continue Reading »
d

In Dante, un Dio vicino all’umano cercare

admin Luglio 23, 2022 In Dante, un Dio vicino all’umano cercare2022-07-23T16:10:55+00:00 d'Autore No Comment
di Anna Rita Merico - Giurdignano, Club per l’UNESCO, luglio Divina Commedia nell’esegesi di Aldo Corina, CRIS ed. 2022 Una ricerca approfondita e colta sulla Divina Commedia. Una ricerca intorno…
Continue Reading »
‹1234›»

Cerca

Tag

Ada Donno Aldo Augieri Alessandra Capone Alessandra Margiotta Andrea Cariglia Anna Rita Merico Antonio Bruno Antonio Errico Antonio Lupo Antonio Stanca Antonio Zoretti Carlo Michele Schirinzi Cecilia Leucci Cinema Cosimo Russo D. Maurizio Toraldo Donatello Pisanello Elio Ria Francesco Pasca Gianni Ferraris Giuseppe Fioschi Giuseppe Semeraro Ilaria Seclì Il teatro dei luoghi - Koreja La città e il cambiamento Luciano Pagano Luigi Mangia Luigina Paradiso Maira Marzioni Marcello Buttazzo Maria Grazia Palazzo Maria Grazia Presicce Mariateresa Protopapa Marta Toraldo Massimo Grecuccio Mauro Marino Michela Maffei Paolo Vincenti Poeti e Poesia Rocco Boccadamo Silverio Tomeo Vincenzo Ampolo Vito Antonio Conte Vittorino Curci Viviana Indraccolo

Articoli recenti

  • Sei clochard vittime del freddo, uno a Lecce
  • La Forza della Memoria
  • Le armi o il welfare?
  • Maurice Leblanc e il genio di Arsène Lupin
  • I campioni della politica retrograda

Commenti recenti

  • “L’Altro Dire” di Donato Di Poce – recensione Marcello Buttazzo | Donato Di Poce su “L’Altro Dire” di Donato Di Poce
  • NNEDITORE | Rassegna stampa on line di Gian Luca Favetto su Favetto, scrittore multiplo

Archivi

  • Gennaio 2023 (16)
  • Dicembre 2022 (17)
  • Novembre 2022 (14)
  • Ottobre 2022 (21)
  • Settembre 2022 (13)
  • Agosto 2022 (18)
  • Luglio 2022 (27)
  • Giugno 2022 (21)
  • Maggio 2022 (19)
  • Aprile 2022 (15)
  • Marzo 2022 (14)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (16)
  • Dicembre 2021 (8)
  • Novembre 2021 (14)
  • Ottobre 2021 (12)
  • Settembre 2021 (16)
  • Agosto 2021 (15)
  • Luglio 2021 (14)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (15)
  • Aprile 2021 (14)
  • Marzo 2021 (14)
  • Febbraio 2021 (8)
  • Gennaio 2021 (12)
  • Dicembre 2020 (21)
  • Novembre 2020 (27)
  • Ottobre 2020 (15)
  • Settembre 2020 (14)
  • Agosto 2020 (12)
  • Luglio 2020 (12)
  • Giugno 2020 (15)
  • Maggio 2020 (20)
  • Aprile 2020 (38)
  • Marzo 2020 (36)
  • Febbraio 2020 (26)
  • Gennaio 2020 (34)
  • Dicembre 2019 (36)
  • Novembre 2019 (24)
  • Ottobre 2019 (26)
  • Settembre 2019 (22)
  • Agosto 2019 (17)
  • Luglio 2019 (18)
  • Giugno 2019 (26)
  • Maggio 2019 (28)
  • Aprile 2019 (25)
  • Marzo 2019 (20)
  • Febbraio 2019 (21)
  • Gennaio 2019 (25)
  • Dicembre 2018 (23)
  • Novembre 2018 (16)
  • Ottobre 2018 (20)
  • Settembre 2018 (13)
  • Agosto 2018 (15)
  • Luglio 2018 (13)
  • Giugno 2018 (14)
  • Maggio 2018 (21)
  • Aprile 2018 (13)
  • Marzo 2018 (27)
  • Febbraio 2018 (13)
  • Gennaio 2018 (14)
  • Dicembre 2017 (18)
  • Novembre 2017 (20)
  • Ottobre 2017 (22)
  • Settembre 2017 (21)
  • Agosto 2017 (17)
  • Luglio 2017 (20)
  • Giugno 2017 (18)
  • Maggio 2017 (18)
  • Aprile 2017 (12)
  • Marzo 2017 (18)
  • Febbraio 2017 (15)
  • Gennaio 2017 (22)
  • Dicembre 2016 (19)
  • Novembre 2016 (15)
  • Ottobre 2016 (8)
  • Settembre 2016 (13)
  • Agosto 2016 (11)
  • Luglio 2016 (12)
  • Giugno 2016 (25)
  • Maggio 2016 (24)
  • Aprile 2016 (19)
  • Marzo 2016 (18)
  • Febbraio 2016 (20)
  • Gennaio 2016 (11)
  • Dicembre 2015 (11)
  • Novembre 2015 (15)
  • Ottobre 2015 (9)
  • Settembre 2015 (7)
  • Agosto 2015 (3)
  • Luglio 2015 (9)
  • Giugno 2015 (4)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (2)
  • Marzo 2015 (3)
  • Gennaio 2015 (2)
  • Dicembre 2014 (1)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (4)
  • Settembre 2014 (4)
  • Agosto 2014 (3)
  • Luglio 2014 (10)
  • Giugno 2014 (8)
  • Maggio 2014 (10)
  • Aprile 2014 (18)
Copyright ©2023. Spagine
Mesocolumn Theme by Dezzain