Le armi o il welfare?
di Marcello Buttazzo - Contrariamente a quel che pensa il ministro Guido Crosetto, la maggioranza degli italiani è nettamente contraria all’aumento della spesa militare. Il titolare della Difesa ha annunciato…
I campioni della politica retrograda
di Marcello Buttazzo - La ministra della Famiglia, della Natalità e delle Pari opportunità Eugenia Roccella e il capogruppo al Senato Malan hanno preso recisamente le distanze dal senatore di…
L’arresto di Messina Denaro non sancisce la fine della mafia.
di Luigi Mangia - L’ARRESTO DEL LATITANTE MATTEO MESSINA DENARO È UNA GRANDE ED IMPORTANTE VITTORIA DELLO STATO, ANCHE STORICA, PERCHÉ FINALMENTE SI CHIUDE IL CAPITALO DELLA MAFIA STRAGISTA, MA…
Negli USA la pena di morte per Amber
di Marcello Buttazzo - La civile America, quella dell’ordine mondiale, delle guerre umanitarie, dell’esportazione della democrazia nel mondo, è ancora fermamente convinta che l’orrenda pena capitale sia una forma ultima…
Per quale energia?
di MarcButtazzo - L’autosufficienza energetica è una improponibile chimera, una vana pretesa. Se Matteo Salvini è perfino convinto della bontà dell’obsoleto nucleare (senza mai citare le inevitabili e nocive conseguenze…
L’anno che verrà
di Luigi Mangia - Tre giovani attivisti ecologisti, con vernice arancione lavabile, hanno imbrattato il muro del Senato, è un gesto che non crea nessun danno ma ha la forza…
“Orgoglio e ottimismo” ma per cosa?
di Marcello Buttazzo - La premier Giorgia Meloni ha pubblicato, domenica 1 gennaio, via social un accorato messaggio di auguri rivolti agli italiani “per un 2023 di orgoglio e ottimismo”.…
Sabrina, ragazza 24enne, clochard
di Marcello Buttazzo - La politica talvolta arriva in grave ritardo a fotografare e a definire l’esistente. All’ospedale di Melegnano, in provincia di Milano, Sabrina, una ragazza 24enne clochard, lo…
Iran, un regime senza morale
di Marcello Buttazzo - In Iran, dopo la morte di Mahsa Amini, deceduta a 22 anni in seguito ai maltrattamenti della polizia morale, i giovani, le giovani, gli attivisti, gli…
Di Fatima e di Rokia
di Marcello Buttazzo - A volte, sorge l’aurora e la speranza diventa palpabile. Su una motovedetta della Capitaneria di porto è nata, nel mare nostro, la piccola Fatima. La mamma,…
“Il tempo dei giganti” è anche il tempo di guardare in faccia la realtà
di Maira Marzioni - La Xylella raccontata dai registi Davide Barletti e Lorenzo Conte Qualcosa è cambiato nella narrazione del Salento. Davanti alle catastrofi ci si può nascondere sotto la…
La “vita” sempre e comunque?
di Marcello Buttazzo - Il 44enne toscano Massimiliano, affetto da sclerosi multipla, malato irreversibile, quasi completamente paralizzato, non riusciva più a tollerare un’esistenza di sofferenze. Massimiliano, accompagnato dall’attivista dell’Associazione Luca…
Migrazioni, la barbarie del non fare
di Marcello Buttazzo - Si susseguono nel mare nostro i naufragi di poveri disperati. Al largo di Lampedusa, in questi giorni, quattro dispersi, fra cui due fratellini: un neonato di…
Se non è vergogna, sicuramente è faccia tosta
di Luigi Mangia - Il collegio dei questori della Camera dei deputati, dei partiti eletti da Fratelli d’Italia, Lega e Cinque Stelle, hanno deliberato, il 24 novembre, la somma di…
Una giornata – cantiere di cultura
di Luigi Mangia - 25 NOVEMBRE, GIORNATA MONDIALE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE La violenza è una brutalità sociale e all’educazione spetta il compito di violenza subita dalle donne è un…