Quando Lecce era periferia di Rudiae
di Vito Antonio Conte Salotto buono. Centro storico. Barocco. Movida. Rondò. Metropolitana di superficie. Tangenziali. Parchi. Cultura. Abusivismo. Degrado. Rovina. Periferia. Ogni città inizia dalla sua periferia. Ogni città dovrebbe…
“In grazia di Dio” per un altro Salento
di Mauro Marino Le parole della radio raccontano lo sfondo, quello della Storia: l'incubo greco non è lontano da Finibus Terrae; lo sciopero degli autotrasportatori ferma la circolazione delle merci;…
La città e il cambiamento
Lecce è candidata a divenire nel 2019 capitale europea della cultura. Convinti della necessità di Reinventare Eutopia, Spagine e il Magazzino di Poesia interrogano i poeti sul tema "La città…
Bonea, Verri e gli amici di Verri
di Gigi Montonato Concepito nel 2003, per celebrare il decimo anniversario della morte di Antonio Verri, l’opuscolo di Ennio Bonea, “Antonio Verri, l’uomo-rivista”, vide la luce nella mia collana…
Mario Luzi e Valerio Nardoni. La ferita nell’Essere.
di Alessandro Vincenti “Valerio Nardoni è un fortunato incontro che questi tardi anni della mia vita mi hanno regalato. Ho potuto conoscere direttamente in lui alcuni aspetti vivi e franchi…
Il teatro della vita. La Raccolta, la Tessitura, il Vento.
di Maira Marzioni Fimmine fimmine, Cantar Per Terre è uno spettacolo-vita, è il teatro nella sua essenziale natura. Il Progetto “Fimmine fimmine canti, storie, memorie, luoghi e paesaggi delle donne…
Il Premio Ubu 2013 assegnato a Mario Perrotta
di Gianni Ferraris “Per aver saputo cogliere la disgregazione del mondo contemporaneo”. Questa è la motivazione del premio UBU (l’oscar italiano per il teatro) a Mario Perrotta. Cinquantatre critici, al…