Nella sala convegni del Castello Aragonese in Castro Città,alle ore 19 di venerdì 29 agosto, si terrà un incontro sul tema: “CastrumMinervae e Pietro Marti (1863 – 1933)” nel corso del quale sarà presentata, a cura di Rocco Boccadamo, la recente pubblicazione di Ermanno INGUSCIO “Pietro MARTI (1863– 1933) – Cultura e Giornalismo in Terra d’Otranto”. L’elegante monografia, edita dalla Fondazione Terra d’Otranto,illustra la figura e l’opera di un preclaro salentino, insegnante, bibliotecario, giornalista, critico d’arte e animatore culturale, vissuto tra l’ottocento e il novecento.
La manifestazione è promossa dall’Associazione Culturale “Castro Puoi Volare”, con il patrocinio del Comune di Castro.
Sarà presente l’autore Ermanno INGUSCIO.
***
Della recente pubblicazione di Ermanno Inguscio, una elegante monografia sul giornalista salentino Pietro Marti, scomparso nella sua Lecce ormai da otto decenni, Alessandro Laporta, direttore della Biblioteca provinciale “N. Bernardini” rende atto all’autore che viene colmato un vuoto storiografico atto a rievocare la figura e l’opera di un insegnante, bibliotecario, giornalista, critico d’arte e animatore culturale del Salento tra Otto e Novecento. Pietro Marti, infatti, sulla scorta di una cospicua eredità fatta di libri, di articoli di giornali, di eventi e mostre d’arte, ha lasciato un patrimonio culturale che questo volume attualizza e rivaluta adeguatamente.
Inguscio, come scritto nella presentazione di Laporta, “ ha costruito un piedistallo su cui ora posa tranquilla la statua ideale di Pietro Marti”.
Un volume, edito dalla Fondazione Terra d’Otranto e curato dal suo presidente Marcello Gaballo, che risponde con pienezza alle finalità delle attività di quell’Ente volte alla tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale dell’antica Terra d’Otranto.
La pubblicazione, scandita in relazione ai contenuti in quattro parti, presenta oltre alla bibliografia un indice delle molteplici illustrazioni sapientemente distribuite nel testo e soprattutto una puntuale “Cronotassi bio-bibliografica”, nella quale l’intera vicenda culturale ed umana di Marti è analizzata in sette periodi, che contraddistinguono peculiarità specifiche della sua multiforme attività. In successione, nello studio di Inguscio, le quattro parti del volume sul “cacciatore di nuvole” (come è definito Marti da Cesare Giulio Viola): l’uomo di cultura, lo storico erudito e biografo, il direttore de “La Voce del Salento”, il cultore d’arte e di archeologia. “La parabola culturale e giornalistica di Pietro Marti, scrive l’autore del volume nell’”aletta” in seconda di copertina, figura di intellettuale poliedrico tra Otto e Novecento, si articolò nell’intera Penisola, spaziando dall’insegnamento al giornalismo, dalla ricerca storica al recupero dei Beni culturali di Terra d’Otranto e di Puglia. Originario di Ruffano (1863), ben presto emigrò a Lecce, dove fondò un ginnasio privato e diresse alcuni giornali di prestigio. Con la pubblicazione di Origine e fortuna della Coltura salentina balzò all’attenzione nazionale con note di merito del Carducci e una cattedra d’italiano a Comacchio. Soggiornò a Taranto, amico della famiglia dell’archeologo Luigi Viola, pubblicando testi e fondando alcuni giornali (“Il Salotto”), dirigendo importanti istituzioni scolastiche. Rientrato nel capoluogo leccese (1903), affinò l’attività di conferenziere e polemista, assumendo incarichi istituzionali e la nomina a regio Ispettore ai Monumenti e Scavi (1923-29).
Curò le Biennali d’Arte del 1924, 1926, 1928, fondò la rivista “Fede” (1923), divenuta poi “La Voce del Salento”, e infine assunse l’incarico di direttore della Biblioteca provinciale “N. Bernardini” di Lecce (1928-33), curando un apprezzato catalogo bibliografico”. Non meno degni di nota, nella pubblicazione di Inguscio, la riflessione sulla frequentazione familiare e il debutto giornalistico e letterario su “la Voce” del nipote Vittorio Bodini, poeta di rilevo del Salento, dopo gli studi di Antonio Lucio Giannone, compiuti presso l’Università degli Studi del Salento, che per primo ne aveva messo in giusta luce lo spessore letterario e l’ispirazione poetica. E come per Pietro Marti, nel lavoro di Inguscio, anche per l’opera di Bodini, del resto, ricorre una periodizzazione, di sette fasi biografico-estetiche, riconosciuta dallo stesso critico Oreste Macrì, suo sodale e amico vicino-distante all’epoca delle adesioni-polemiche nell’assunzione del mito salentino, ma la settima, quella futurista di Bodini, fu certamente quella adolescenziale vissuta da Vittorio a Lecce, con il vecchio nonno Pietro, a cui l’irrequieto poeta aveva dedicato, nel marzo del 1933, tra rotative e le sue prime esperienze poetiche, “La processione delle lampadine”, con l’affettuoso sottotitolo “A Pietro Marti. A mio nonno”.
Anche per questo Pietro Marti registra qualche merito nel panorama culturale pugliese.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.